La Roma ha celebrato con i giovani dell’Academy U13 e U14 il giro di boa della partnership con Ogyre: 15.000 kg di plastica recuperati grazie ai pescatori in Italia, Brasile, Indonesia e Senegal
asroma.com
In un Olimpico carico di passione giallorossa, alla vigilia del match contro il Parma, l'AS Roma ha festeggiato un traguardo che va oltre il campo di gioco: il giro di boa della partnership con Ogyre, la startup italiana innovativa e benefit corporation dedicata alla salvaguardia degli oceani. Lanciata lo scorso giugno, l'iniziativa "AS Roma × Ogyre" ha già centrato la prima milestone, rimuovendo 15.000 kg di rifiuti marini dalle acque del pianeta, grazie a una rete globale di pescatori "for the planet" che operano quotidianamente in Italia, Brasile, Indonesia e Senegal.
L'evento, tenutosi nella Press Room dello Stadio Olimpico, ha coinvolto oltre 40 giovani talenti delle squadre U13 e U14 dell'AS Roma Youth Academy, trasformando un momento di sensibilizzazione in un'opportunità educativa concreta. Guidati da un percorso interattivo, i ragazzi hanno esplorato il cuore del progetto Ogyre: il sostegno alle comunità locali di pescatori, che non solo catturano pesce ma anche tonnellate di plastica e detriti dannosi per l'ecosistema marino. Alice Casella, Sustainability Specialist di Ogyre, e Alessandro Sciarpelletti, Chief Commercial Officer dell'organizzazione, hanno illustrato con passione come azioni quotidiane – dal ridurre l'uso della plastica monouso al supportare filiere etiche – possano fare la differenza per la salute degli oceani.
Questa collaborazione si inserisce nel più ampio impegno dell'AS Roma per la sostenibilità ambientale, pilastro della strategia del club ispirata alla "Strength Through Unity" di UEFA e all'adesione agli obiettivi ONU per dimezzare le emissioni entro il 2030. Come club pilota per la European Football Sustainability Strategy 2030, la Roma non si limita a parole: ha già implementato misure come l'irrigazione con acqua di falda nei campi di allenamento, infill organico riciclabile nei campi sintetici, forniture elettriche al 100% rinnovabili e stazioni di ricarica per veicoli elettrici a Trigoria. Progetti come questo con Ogyre rafforzano il legame con partner istituzionali come RomaNatura, promuovendo la rigenerazione costiera e la biodiversità romana.
Con i 15.000 kg raggiunti, la campagna entra simbolicamente nel "secondo tempo": l'ambizione è raddoppiare l'impatto, toccando i 30.000 kg complessivi entro la fine del percorso. Un'unione tra lo spirito agonistico del calcio e la responsabilità verso il Pianeta, dove i risultati sono misurabili e la collaborazione è la vera vincente. Perché, come in una partita epica, la sostenibilità è un gioco di squadra: ogni giocatore, dal tifoso al pescatore, contribuisce a segnare per il futuro. E l'AS Roma, con il suo cuore romanista, è in prima linea per una vittoria che conta davvero.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!