Uva (UEFA): «Investiti 82 milioni per la sostenibilità di Euro2024»

Il direttore di Social & Environmental Sustainability della UEFA ha raccontato le modalità con cui il massimo organismo calcistico continentale si approccerà, a livello di sostenibilità, all'Europeo in programma nel prossimo giugno

Nel corso dal Day One del Social Football Summit 2023,, è andato in scena il panel "Germania 2024: ESG Strategy", che ha visto protagonista Michele Uva, direttore di Social & Environmental Sustainability della UEFAche ha raccontato le modalità con cui il massimo organismo calcistico continentale si approccerà, a livello di sostenibilità, all'Europeo in programma nel prossimo giugno.

Nel panel, moderato da Riccardo Luna, Uva ha raccontato gli step che hanno portato la UEFA alla costruzione di questa ESG Strategy per Euro2024. «Oggi siamo in 14 a occuparci della sostenibilità dei prossimi campionati europei. Quando ci si occupa di questo aspetto si deve guardare dieci anni avanti, non al domani. Germania 2024 adotterà il claim "Road to zero": significa che dobbiamo studiare, attraverso i dati, come arrivare a ridurre al minimo le emissioni».

Uva ha poi sottolineato: «Avere già 10 stadi pronti in Germania aiuta, dal momento che la costruzione di un nuovo impianto avrebbe avuto un determinato impatto ambientale. Parliamo di 500mila tonnellate di emissioni contro, per esempio, i 6 milioni che ci sono stati in Qatar. Daremo alle Nazionali una lista di raccomandazioni sul comportamento ambientale».

Sarà fondamentale anche l'aspetto legato alla infrastrutture tedesche, come spiegato daldirettore di Social & Environmental Sustainability della UEFA: «La UEFA sta investendo 82 milioni di euro per rendere sostenibile Euro2024, di cui 17 per i trasporti. Abbiamo raggiunto un accordo sui mezzi, permettendo ai fans di spostarsi agevolmente in Germania con i treni, con tariffe scontate. L'Europeo dura un mese, ma dobbiamo dare una legacy».

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

During Day One of the Social Football Summit 2023, the panel 'Germany 2024: ESG Strategy' was staged, featuring Michele Uva, UEFA's Director of Social & Environmental Sustainability, who talked about how the continent's top football body will approach sustainability at the European Championship scheduled for next June.

 

In the panel, moderated by Riccardo Luna, Uva recounted the steps that led UEFA to the construction of this ESG Strategy for Euro2024. "Today there are 14 of us dealing with the sustainability of the next European championships. When you deal with this you have to look ten years ahead, not at tomorrow. Germany 2024 will adopt the claim 'Road to zero': it means that we have to study, through data, how to get to minimising emissions'.

Uva went on to emphasise: 'Having 10 stadiums ready in Germany already helps, as the construction of a new one would have had a certain environmental impact. We are talking about 500,000 tonnes of emissions compared to, for example, 6 million in Qatar. We will give the national teams a list of recommendations on environmental behaviour'.

The German infrastructure aspect will also be crucial, as explained by UEFA's Director of Social & Environmental Sustainability: 'UEFA is investing 82 million Euro to make Euro2024 sustainable, of which 17 million for transport. We have reached an agreement on transport, allowing fans to travel easily to Germany by train, with discounted fares. The European Championship lasts a month, but we have to give a legacy'.

 

Eintracht-Atalanta, la Dea cala il tris: tabellino e highlights

Impegno in trasferta per la Dea del neo allenatore Raffaele Palladino. Sullo stesso campo ha esultato in precedenza un'altra italiana come il Napoli

Atletico Madrid-Inter, Nerazzurri beffa nel recupero: prima sconfitta in Champions League. Tabellino ed highlights

Al Wanda Metropolitano, i nerazzurri hanno visto sfumare un prezioso pareggio in pieno recupero

Calcio internazionale: infortunio al ginocchio per Neymar, quanto resterà fuori

Per il fuoriclasse verdeoro non c'è pace. Ennesimo stop a causa di un infortunio. Questa volta il problema riguarda il menisco. Si allungano i tempi di recupero per l'ex Barcellona

Olympiacos-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Real Madrid ospite dell'Olympiacos allo stadio Geōrgios Karaiskakīs di Atene per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Calciomercato Como: Nico Paz promesso sposo del Real Madrid, cifre e tempistiche

L'operazione andrà in porto definitivamente la prossima estate. Il giocatore è convinto e non vuole ascoltare altre proposte

Liverpool-PSV Eindhoven, probabili formazioni e dove vederla in TV

L'incontro in programma ad Anfield Road vede i Reds partire con un netto favore dei pronostici, spinti dal fattore campo e da una superiore esperienza a livello internazionale

PSG-Tottenham, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida mette di fronte due filosofie di gioco offensive e promette un alto tasso di spettacolo

Roma-Midtjylland: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Midtjylland?

Real Betis, stadio da 160 milioni: pronto a copiare il “trucco Barça” senza ipotecare il club

Il Real Betis punta sul "modello Barça" per rivoluzionare il Benito Villamarín: un investimento da 160 milioni senza ipoteche

Verso Atletico Madrid-Inter: Alvarez sfida Lautaro, i numeri dei bomber

Attesa alle stelle per un match europeo che promette spettacolo in terra iberica

Liverpool FC: PayPal è nuovo partner ufficiale del Club

PayPal sarà presente in modo più evidente nelle schermate di pagamento e dell'e-commerce del club, e delle piattaforme All Red, ed apparirà anche ad Anfield e St Helens Stadium durante le partite. Inoltre PayPal diventerà anche il metodo di pagamento digitale preferito dal Club.

La FIFA annuncia DoorDash come sponsor ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2026 e della Coppa del Mondo femminile 2027

ome spiegato dalla nota ufficiale, la partnership abbraccerà nove paesi, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, ed includerà la partecipazione di Deliveroo e Wolt, marchi del portfolio globale di DoorDash

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi