Ufficiale: ecco il nuovo stadio di Inter e Milan

Con la "Cattedrale" di Populous nascerà un nuovo distretto per lo sport e il tempo libero interamente pedonale, con un nuovo parco pubblico da 50 mila metri quadri di verde filtrante e parcheggi totalmente interrati.

AC Milan e FC Internazionale Milano sono lieti di annunciare che il concept presentato dallo studio Populous, noto come “la Cattedrale”, è risultato essere il progetto prescelto dai due Club. Nelle prossime settimane saranno finalizzati i dettagli per definire termini e sviluppo della progettazione del Nuovo Stadio di Milano.

La delibera di pubblico interesse emanata dal Comune di Milano lo scorso mese di novembre prevede, oltre alla costruzione del nuovo stadio, la riconfigurazione dell’area dove attualmente sorge il Meazza, attraverso la creazione nella zona di San Siro di un distretto per lo sport e il tempo libero, con un nuovo parco pubblico di circa 50 mila metri quadri di verde filtrante, nonché un’ulteriore significativa riduzione delle volumetrie accessorie, fino al limite previsto dal Piano di Governo del Territorio.

L’area dove sorgeranno il nuovo stadio e il nuovo distretto sarà interamente pedonale, con circa 110 mila metri quadri di aree verdi, il 40% dell’area. I parcheggi, che rappresentano attualmente il 27% della superficie dell’area, saranno totalmente interrati con assenza di parcheggi di superficie. Molte delle attività ludico-sportive previste, localizzate all’aperto o all’interno di spazi riqualificati, saranno gratuite o convenzionate con il Comune.

In seguito alla delibera, i Club hanno accelerato il processo decisionale per finalizzare la scelta di Populous e avviare, successivamente, la progettazione definitiva, che richiederà alcuni mesi di lavoro con l’obiettivo di arrivare ad una presentazione di un progetto completo nel corso del 2022.

Ventuno sedi in quattro continenti, oltre 800 dipendenti in tutto il mondo, competenza ineguagliabile ed esperienza articolata sono garanzie che Populous possa realizzare progetti di impianti sportivi di livello mondiale. Lo studio di architettura ha infatti sviluppato negli ultimi 38 anni più di 3.200 progetti nell’ambito dello sport, dando vita a vere e propri icone, come lo stadio di Wembley, i principali stadi che hanno ospitato i Giochi Olimpici di Sydney 2000 e quelli di Londra 2012, l’Emirates Stadium e il Tottenham Hotspur Stadium di Londra, ma anche lo Yankee Stadium di New York, il Groupama Stadium di Lione e l’Estadio Da Luz di Lisbona. Nel 2021 la nuova Climate Pledge Arena di Seattle, progettata da Populous, ha raggiunto standard di sostenibilità senza precedenti in quest’ambito dell’architettura, ed è destinata ad essere la prima arena al mondo ad essere certificata a zero emissioni dall'International Living Future Institute.

Il nuovo San Siro sarà progettato dalla sede italiana di Populous, nei suoi uffici di Milano, con il supporto del team EMEA di Londra. Una squadra di professionisti con competenze multidisciplinari seguirà il progetto che porterà a un aumento delle opportunità e dei servizi ai cittadini consentendo di migliorare la qualità urbana del quartiere.

“La Cattedrale" vuole rappresentare un'icona celebrativa del patrimonio artistico della città. Il progetto si ispira, infatti, a due degli edifici più rappresentativi di Milano, il Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, e porterà alla realizzazione di uno stadio unico e impossibile da confondere con altri nel mondo.

Il progetto si propone di dotare Inter e Milan di una struttura all’avanguardia per innovazione e ecosostenibilità. L’impianto, inserito in un contesto di verde urbano, sarà completamente a “impatto zero” e certificato LEED grazie ai migliori materiali e alle più recenti tecnologie di risparmio idrico ed energetico impiegate e all’abbattimento delle emissioni acustiche. Il nuovo stadio rappresenterà inoltre un’eccellenza per quanto riguarda l’accessibilità e la stadium experience vissuta dai tifosi, ai quali saranno garantiti sicurezza e comfort, qualità di visione, varietà di servizi e un’atmosfera e un coinvolgimento senza pari.

AC Milan e FC Internazionale Milano confermano la loro volontà di voler avviare a Milano un progetto di eccellenza, che generi nuovi posti di lavoro, migliori un’importante area urbana della città e offra al quartiere un nuovo parco pubblico di oltre 50mila metri quadri di verde filtrante. Il progetto rappresenterà quindi una straordinaria opportunità di rilancio per la Città di Milano e per il calcio italiano.

Il Nuovo San Siro sarà lo stadio più bello del mondo contraddistinto da una forte identità e riconoscibilità. Uno stadio attrattivo, accessibile e sostenibile che rappresenterà una nuova icona per la città di Milano e consentirà di supportare lo sviluppo dei due club rafforzandone la competitività a livello internazionale”, ha sottolineato il Presidente di AC Milan Paolo Scaroni.

Il Nuovo Stadio di Milano – ha affermato l’Amministratore Delegato Corporate di FC Internazionale Milano Alessandro Antonellosorgerà al centro di un’area modernissima, verde e vivibile 365 giorni l’anno. La nascita di un distretto per lo sport e il tempo libero, con un nuovo parco da 50 mila metri quadri di verde, consentirà al quartiere di San Siro di diventare una destinazione di eccellenza per lo sport e l’intrattenimento”.

La Cattedrale diventerà uno degli stadi più iconici del calcio mondiale. Sarà una "casa" di livello internazionale, moderna, su misura per i leggendari club AC Milan e FC Internazionale Milano e costituirà il cuore pulsante di un nuovo quartiere cittadino. Sarà uno stadio di cui tutti i milanesi potranno godere per le generazioni a venire, all'altezza della città e in grado celebrarne il patrimonio culturale. Uno stadio di Milano e per Milano", ha commentato Christopher Lee, Managing Director – EMEA di Populous.

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi