Truffe sui biglietti della Premier League: Liverpool il più colpito, ma non solo

Truffe sui biglietti colpiscono i tifosi di Liverpool e Premier League, con 2,5 milioni di sterline persi; i social media alimentano le frodi

(Photo by Carl Recine/Getty Images)

Le frodi legate ai biglietti per le partite di calcio rappresentano una minaccia sempre più pressante per i tifosi della Premier League, con i supporter del Liverpool identificati come i più vulnerabili. Un recente rapporto di Lloyds, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno britannico, ha messo in luce l’entità di questo fenomeno, spingendo il governo a lanciare un avvertimento in vista della nuova stagione calcistica.

Un danno economico milionario

Nelle ultime due stagioni, i truffatori hanno sottratto circa 2,5 milioni di sterline ai tifosi di calcio, con un totale stimato di oltre 12.000 vittime. In media, ogni vittima ha perso 128 sterline, un importo che può sembrare contenuto ma che, cumulato su migliaia di casi, evidenzia la gravità del problema. Secondo il rapporto di Lloyds, i tifosi del Liverpool sono i più colpiti, seguiti da quelli di Arsenal, Manchester United, Chelsea e Manchester City. Anche i supporter di club fuori dalla Premier League, come Rangers, Celtic e Wrexham, sono stati presi di mira, a dimostrazione della portata trasversale di queste frodi.

Un rapporto della National Fraud Intelligence Bureau (NFIB) indica che le frodi sui biglietti sono aumentate del 22% rispetto alle stagioni precedenti, alimentate dalla crescente popolarità del calcio e dalla digitalizzazione del mercato dei biglietti. Questo trend è particolarmente preoccupante in vista di eventi di grande richiamo, come i big match della Premier League o le competizioni europee.

Social Media: il principale canale delle frodi

Le piattaforme social sono il terreno fertile per oltre il 75% delle truffe sui biglietti, secondo i dati di Lloyds. I truffatori utilizzano annunci accattivanti, spesso mascherati da offerte “esclusive” o “last minute”, per attirare i tifosi. Liz Ziegler, responsabile della prevenzione delle frodi presso Lloyds, ha dichiarato: “Con la domanda di biglietti spesso superiore all’offerta, i malintenzionati sfruttano l’entusiasmo dei tifosi per indurli a pagare per biglietti inesistenti. È fondamentale che le piattaforme digitali adottino misure più severe per contrastare i truffatori.” Un’indagine della BBC ha rivelato che i social media più colpiti includono Facebook Marketplace, Twitter/X e Instagram, dove i truffatori creano profili falsi o utilizzano account compromessi per pubblicizzare biglietti fasulli. Spesso, queste offerte sono accompagnate da immagini contraffatte o codici QR non funzionanti, che inducono le vittime a trasferire denaro tramite bonifici istantanei o piattaforme di pagamento non tracciabili.

I tifosi più giovani nel mirino

I dati di Lloyds evidenziano che i tifosi di età compresa tra 25 e 34 anni sono i più colpiti, rappresentando la fascia demografica più vulnerabile. Seguono i giovani tra i 18 e i 24 anni, che costituiscono il 26% delle vittime. Questa tendenza è legata alla loro maggiore presenza sui social media e alla propensione a cercare offerte online, spesso senza verificare l’affidabilità della fonte. Secondo un rapporto della UK Finance, i giovani sono più inclini a fidarsi di annunci online, soprattutto quando i prezzi sembrano competitivi rispetto ai canali ufficiali.

Inoltre, l’Action Fraud, l’ente britannico per la segnalazione delle frodi, ha riportato un aumento delle denunce da parte di tifosi under 35, con casi che coinvolgono non solo la Premier League ma anche eventi internazionali, come le partite della Champions League e della Nazionale inglese. Questo sottolinea la necessità di campagne di sensibilizzazione mirate ai tifosi più giovani.

Controversie sui biglietti nella Premier League

Negli ultimi 12 mesi, la gestione dei biglietti nella Premier League è stata al centro di accese polemiche. Un caso significativo riguarda Todd Boehly, proprietario del Chelsea, coinvolto nella rivendita di biglietti a prezzi esorbitanti tramite la piattaforma Vivid Seats. Alcuni biglietti per le partite dei Blues sono stati venduti a cifre che raggiungono le 20.000 sterline, sollevando critiche da parte dei tifosi e delle associazioni di consumatori. Sebbene le azioni di Vivid Seats non violino la legge, la Premier League ha contattato Boehly a giugno 2025 per discutere della questione, chiedendo maggiore trasparenza nel mercato secondario dei biglietti.

Il mercato della rivendita di biglietti è un’area grigia che favorisce pratiche speculative, con piattaforme come Vivid Seats e StubHub che spesso vendono biglietti a prezzi gonfiati senza garantire la loro autenticità. Questo fenomeno ha spinto la Premier League a rafforzare le sue linee guida, invitando i club a collaborare solo con partner ufficiali per la vendita dei biglietti.

Come proteggersi: consigli ufficiali

Per evitare di cadere vittima di frodi, la Premier League raccomanda di acquistare i biglietti esclusivamente attraverso i canali ufficiali dei club o partner autorizzati, come Ticketmaster o i siti web ufficiali delle squadre. Inoltre, i tifosi sono invitati a:

  • Verificare l’autenticità delle offerte: controllare che il venditore sia un’entità riconosciuta e diffidare di annunci su social media o piattaforme non ufficiali.
  • Utilizzare metodi di pagamento sicuri: preferire carte di credito o piattaforme che offrono protezione per gli acquirenti, evitando bonifici bancari o pagamenti in contanti.
  • Segnalare attività sospette: contattare Action Fraud o la polizia locale in caso di疑似 frodi.

La campagna Stop! Think Fraud, promossa dal governo britannico, invita i tifosi a riflettere attentamente prima di effettuare pagamenti, soprattutto per offerte che sembrano troppo vantaggiose. Lord Hanson, ministro per le frodi, ha dichiarato: “La frode è un crimine spietato che sfrutta le nostre passioni. Nessuno vuole perdersi una partita importante, ma perdere centinaia di sterline per un biglietto inesistente è molto peggio.”

Un problema in crescita: oltre il calcio

Le truffe sui biglietti non si limitano alla Premier League. Il fenomeno si estende a eventi sportivi, concerti e festival, con un aumento del 30% delle frodi online negli ultimi due anni. La digitalizzazione del mercato dei biglietti ha reso più facile per i truffatori raggiungere le loro vittime, ma ha anche spinto le autorità a intensificare i controlli. Ad esempio, l’Online Safety Act del Regno Unito, entrato in vigore nel 2024, obbliga le piattaforme digitali a monitorare e rimuovere contenuti fraudolenti, anche se l’applicazione rimane una sfida.Inoltre, la Football Supporters’ Association (FSA) ha lanciato una campagna per sensibilizzare i tifosi, collaborando con i club per promuovere l’uso di piattaforme sicure e segnalare i venditori non autorizzati. La FSA ha anche chiesto una regolamentazione più stringente del mercato secondario dei biglietti, per limitare le speculazioni e proteggere i tifosi.

Con l’inizio della nuova stagione calcistica, l’entusiasmo dei tifosi è alle stelle, ma i rischi di cadere in trappola sono altrettanto elevati. Acquistare biglietti solo da fonti ufficiali, verificare attentamente ogni offerta e segnalare attività sospette sono passi fondamentali per proteggersi. Mentre la Premier League e le autorità lavorano per contrastare le frodi, la consapevolezza dei tifosi rimane la prima linea di difesa contro i truffatori.


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

Cristiano Ronaldo: il primo calciatore a raggiungere il miliardo di dollari

Cristiano Ronaldo è il primo calciatore della storia a diventare miliardario

Sassuolo: per lo Stadio Ricci un prato all’avanguardia e 100% naturale

L’impianto da gioco, a norma CONI e FIGC, è stato realizzato secondo le più moderne tecniche di costruzione, scegliendo un tappeto erboso 100% naturale in Bermudagrass NorthBridge

Roma, Friedkin nella Capitale: il punto

Dan Friedkin nella Capitale per la riunione EFC (ex ECA) e per fare il punto sulla Roma: stadio, mercato, Under 23 e non solo

Women’s Champions League: Heineken e la UEFA estendono la partnership fino al 2030

L’annuncio è stato dato dall’agenzia commerciale della UEFA UC3 che ci ha tenuto a precisare come l’accordo offrirà ai tifosi una maggiore opportunità di coinvolgimento

Calciomercato Napoli: Neymar poteva arrivare, i dettagli

Il fantasista brasiliano era entrato nei pensieri dei partenopei durante la scorsa estate

Calciomercato Inter: Akanji già leader, statistiche e costo futuro

Il difensore svizzero ha preso le redini della difesa nerazzurra nel giro di poche settimane

Calcio internazionale: Jordi Alba dice basta, i retroscena della sua carriera

Il terzino iberico appende gli scarpini al chiodo al termine di un ottimo percorso sul terreno di gioco

Calciomercato Udinese: perché i friulani non hanno puntato su Pafundi

Un gioiellino incompreso. L'enfant prodige apprezzato in tempi non sospetti anche da Roberto Mancini per l'Italia non sfonda in Serie A

Come sta andando in Serie D l'Ostiamare del Presidente De Rossi

Nel gotha del calcio dilettantistico c'è una squadra che sta dominando la scena in modo incontrastato. Il patron è un personaggio di quelli importanti

Calciomercato, Dušan Vlahović: ora o mai più. Cosa può succedere all'attaccante serbo

Da super-sub a possibile cessione fino al rinnovo, per l'attaccante Bianconero un suo futuro tutto da scrivere

Calciomercato Juventus: l'ex Thiago Motta corteggiato dal Monaco, la risposta

Torna alla ribalta il nome della vecchia conoscenza dei bianconeri. L'italo-brasiliano è entrato nel mirino del club transalpino

Gianni Infantino ha commentato l'esordio in Serie A di Louis Thomas Buffon

La casualità ha voluto che la storia precedente a quella dedicata a Buffon riguardasse Fabio Cannavaro - altro campione del mondo - attuale commissario tecnico dell'Uzbekistan

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi