Le squadre di calcio più ricche al mondo nel 2025: Real Madrid in vetta, e le italiane?

Il Real Madrid si conferma il club più ricco al mondo con un valore di 6,75 miliardi di dollari, dominando una classifica che vede la Premier League primeggiare con 12 squadre su 30: le italiane, con la Juventus all’11° posto, faticano a tenere il passo, ma segnali di ripresa e nuove opportunità globali potrebbero cambiare le carte in tavola

(Photo by Matthias Hangst/Getty Images)

Il calcio, sport capace di unire passione e business, continua a generare cifre da capogiro, con i top club che si confermano vere e proprie potenze economiche. Secondo l’ultima analisi di Forbes, il Real Madrid si erge ancora una volta come la squadra di calcio più ricca al mondo, consolidando il suo primato finanziario con un valore di 6,75 miliardi di dollari e ricavi annuali che, nella stagione 2023-24, hanno superato per la prima volta la soglia del miliardo di dollari (1,13 miliardi), un record storico per il calcio e un traguardo raggiunto solo dai Dallas Cowboys della NFL in ambito sportivo globale. Ma quali sono le dinamiche che plasmano questa classifica e dove si posizionano le italiane? Scopriamolo.

Real Madrid: un colosso inarrestabile

Il dominio economico del Real Madrid è il risultato di una combinazione di successi sportivi e strategie commerciali impeccabili. La vittoria in cinque delle ultime nove edizioni della Champions League ha garantito introiti significativi, con 144 milioni di dollari incassati solo nell’ultima stagione dalla competizione UEFA. A questi si aggiungono sponsorizzazioni di altissimo livello, come quella con Emirates, che frutta 205 milioni di dollari annui, la più alta nel calcio secondo Football Benchmark. La ristrutturazione del Santiago Bernabéu, che sta trasformando lo stadio in un hub polifunzionale, promette di incrementare ulteriormente i ricavi da match-day e attività extra-calcistiche.

Alle spalle del Real Madrid, il Manchester United si piazza al secondo posto con un valore di 6,6 miliardi di dollari, forte di una fan base globale di oltre 650 milioni di tifosi e un recente investimento da parte del miliardario Sir Jim Ratcliffe, che ha acquisito il 27,7% del club per 6,5 miliardi di dollari, segnando un record per una partecipazione con diritti operativi. Al terzo posto troviamo il Barcellona (5,65 miliardi), che, nonostante le difficoltà finanziarie degli ultimi anni, punta sul rinnovato Camp Nou per un rilancio economico.


La Premier League domina e la Serie A fa fatica

La Premier League si conferma il campionato più ricco, con 12 delle 30 squadre più preziose al mondo, grazie a un nuovo accordo televisivo domestico da 2,1 miliardi di dollari annui per le stagioni 2025-26/2028-29, che supera di gran lunga i ricavi di qualsiasi altra lega. Club come Manchester City (5,1 miliardi, quarto posto secondo Football Benchmark), Liverpool e Arsenal consolidano la loro presenza nella top ten, trainati da introiti commerciali e stadi di proprietà.

La Serie A, pur ricca di tradizione, fatica a tenere il passo. Nessuna squadra italiana figura tra le prime dieci, con la Juventus che si posiziona all’11° posto con un valore di 2,15 miliardi di dollari. I bianconeri, nonostante le difficoltà sportive e giudiziarie degli ultimi anni, mantengono un forte appeal commerciale grazie alla loro base di tifosi internazionale. L’AC Milan segue al 14° posto con 1,5 miliardi, beneficiando del rilancio sportivo post-scudetto 2021-22 e di una presenza costante in Champions League. L’Inter, finalista di Champions nel 2023 e attesa per la finale 2025, si trova al 17° posto con 1,15 miliardi, con la possibilità di un balzo in classifica in caso di vittoria nella competizione UEFA, che potrebbe fruttare 28 milioni di dollari in premi.

Le italiane: un gap da colmare

Il valore medio delle prime 30 squadre mondiali è cresciuto del 5% rispetto al 2024, raggiungendo i 2,4 miliardi di dollari, ma le italiane restano indietro rispetto alle big di Premier League e Liga. Secondo Deloitte, nella stagione 2022-23, la Juventus ha generato ricavi per 432 milioni di euro (11° posto globale), il Milan 385 milioni (13°), l’Inter 379 milioni (14°) e il Napoli, new entry, 267 milioni (19°). La mancanza di stadi di proprietà e un mercato televisivo meno remunerativo rispetto alla Premier sono tra i principali ostacoli per i club italiani, che dipendono fortemente dai diritti TV (ad esempio, il 59% dei ricavi del Napoli nella stagione 2022-23).

Tuttavia, ci sono segnali di speranza. Il nuovo format della Champions League 2024-25, con premi più ricchi per le prime posizioni in classifica, ha già garantito all’Inter introiti significativi (13,3 milioni di euro per sei vittorie e un pareggio nella fase a gironi). Inoltre, eventi come il Mondiale per club 2025 e il Mondiale FIFA 2026 negli USA potrebbero accendere i riflettori sul calcio italiano, offrendo opportunità di crescita commerciale.

Prospettive future

Mentre il Real Madrid e i colossi inglesi continuano a dettare legge, le italiane devono affrontare la sfida della modernizzazione. Investimenti in infrastrutture, come nuovi stadi o centri polifunzionali, e una maggiore diversificazione dei ricavi commerciali saranno cruciali per ridurre il divario. La Juventus, quotata in Borsa dal 2001, ha visto il proprio titolo crescere del 150% nell’ultimo anno, segno di una gestione finanziaria solida nonostante le difficoltà sportive. Allo stesso modo, l’Inter e il Milan, sotto proprietà straniere, stanno investendo in brand e mercati internazionali per rafforzare la loro posizione. Il calcio italiano, con la sua storia e il suo fascino, ha ancora tutte le carte in regola per tornare protagonista, non solo sul campo ma anche nei bilanci. Il futuro dipenderà dalla capacità di innovare e di sfruttare le opportunità globali che il calcio moderno offre.

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi