Boom di sponsorizzazioni nei top campionati europei: oltre 1 miliardo nei primi tre mesi della stagione 2025/26

I top campionati europei superano 1,1 miliardi di dollari in sponsorizzazioni nel 2025/26, guidati da servizi finanziari e nuovi settori

Il calcio europeo continua a dimostrare la sua irresistibile attrattiva commerciale, con i cinque principali campionati continentali (Premier League, LaLiga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1) che hanno incassato oltre 1,1 miliardi di dollari in nuovi accordi di sponsorizzazione nei primi tre mesi della stagione 2025/26. Lo rivela un recente studio condotto da Ampere Analysis, società specializzata in ricerche di mercato, che evidenzia non solo l’impressionante volume degli investimenti, ma anche le dinamiche in evoluzione nei settori che trainano la crescita economica del calcio.

I settori trainanti e quelli in frenata

Il settore dei servizi finanziari si conferma il più dinamico, coprendo il 16% del totale degli accordi siglati o rinnovati, con un incremento di sei punti percentuali rispetto alla stagione precedente. In crescita anche il comparto delle bevande, che raggiunge il 10% del mercato, mentre le aziende automobilistiche e dei beni di consumo registrano un aumento più contenuto, attestandosi al 7%. Stabile la crescita dei marchi di abbigliamento e attrezzature sportive, che rappresentano il 6% del totale.

Dall’altro lato, si osserva una contrazione negli investimenti da parte di settori come l’edilizia, l’industria pesante, l’alimentare e i servizi professionali, che hanno ridotto la loro presenza di 2-3 punti percentuali rispetto alla stagione 2024/25. Questo calo riflette una riallocazione strategica delle risorse verso settori più dinamici e orientati al branding globale.

Nuovi attori e mercati emergenti

A trainare il boom delle sponsorizzazioni è l’ingresso di nuovi player, con marchi che rappresentano il 53% degli accordi siglati nella stagione in corso, un dato che sottolinea l’appeal sempre più trasversale del calcio europeo. Tra i nuovi protagonisti spiccano servizi di trading e cambio valuta, aziende di articoli per la casa e marchi di moda di lusso, con nomi di spicco come Vodafone, Louis Vuitton e persino il Governo della Repubblica Democratica del Congo, che hanno già superato il numero di contratti firmati nell’intera stagione precedente.

Il valore complessivo delle sponsorizzazioni nei cinque campionati ammonta a circa 5,4 miliardi di dollari all’anno, una cifra che testimonia la solidità del calcio come piattaforma di marketing globale. Un dato significativo è l’aumento della quota di sponsor internazionali: il 76% degli investimenti proviene da aziende con sede al di fuori dei mercati nazionali dei campionati, una tendenza particolarmente marcata in Premier League, Serie A e Ligue 1.

Adidas e Nike: la battaglia dei kit

Tra i singoli operatori, Adidas si conferma leader assoluto, con una spesa per la fornitura di kit aumentata di oltre 100 milioni di dollari rispetto all’anno precedente, raggiungendo una quota dell’11% del valore totale delle sponsorizzazioni. Nike, invece, vede la propria quota scendere dal 8% al 6%, complice la perdita di contratti prestigiosi come quello con il Liverpool , passato proprio al rivale Adidas. Questa dinamica riflette una competizione sempre più accesa tra i giganti dell’abbigliamento sportivo per accaparrarsi i club di élite.

Il calcio come piattaforma di marketing globale

I numeri emersi dal rapporto di Ampere Analysis confermano il calcio europeo come uno dei veicoli di branding più potenti al mondo, capace di attrarre investimenti anche in un contesto economico complesso. Ed Keppie, analista senior di Ampere Analysis, ha commentato: “Le sponsorizzazioni rappresentano una linfa vitale per club e campionati, soprattutto in un momento in cui i ricavi dai diritti media mostrano segnali di stagnazione. Superare il miliardo di dollari in nuovi accordi nei primi tre mesi della stagione è un risultato straordinario, che dimostra come il calcio europeo non solo resista alle sfide macroeconomiche, ma continui ad attrarre nuovi investitori. Con oltre la metà dei nuovi contratti siglati da marchi esordienti, il mercato delle sponsorizzazioni calcistiche appare in piena salute e in costante espansione.”

Un’attrattiva senza confini

L’espansione delle sponsorizzazioni riflette anche il crescente interesse di marchi globali per il calcio europeo. Secondo un’analisi integrativa di SportBusiness, l’ingresso di settori non tradizionali, come la moda di lusso e i servizi di trading, sta ridefinendo il panorama commerciale del calcio. Ad esempio, l’accordo tra Louis Vuitton e alcuni club di Serie A e Premier League segna un’evoluzione verso partnership che vanno oltre il semplice logo sulla maglia, puntando a creare esperienze di brand integrate per i tifosi.

In conclusione, il calcio europeo si conferma una vetrina unica per le aziende di tutto il mondo, capace di generare valore economico e visibilità senza pari. Con l’ingresso di nuovi settori e l’espansione degli investimenti internazionali, la stagione 2025/26 si preannuncia come un punto di svolta per il futuro commerciale di questo sport.


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Prima di andare a Che tempo che fa, Dan Brown ha incontrato Beppe Marotta

Lo scrittore statunitense ha esternato la sua fede nerazzurra, esponendosi anche sulla questione San Siro. L'incontro tra i due è avvenuto in un albergo milanese in zona Quadrilatero della Moda

Calciomercato: chi è Ethan Mbappé, fratello d'arte del Lille

Da Kylian a Ethan. Ottimo sangue non mente. Il fratello più piccolo del celebre fantasista del Real Madrid comincia a farsi conoscere nel gotha del calcio francese

PepsiCo e Wembley Stadium: una partnership iconica fino al 2030

PepsiCo diventa partner ufficiale del Wembley Stadium fino al 2030

Women’s Champions League: nasce il Fantasy Football della UEFA. I tifosi diventano allenatori!

Il Fantasy Football, questo il suo nome, presentato da Amazon, permetterà ai tifosi di diventare "allenatori" per tutta la durata della manifestazione

Juventus, i nomi in ballo in caso di esonero di Tudor: chi sono e quanto costano

Il deludente pareggio con il Milan, e la concomitanza della pausa per gli impegni delle Nazionali, riapre il dibattito sulla saldezza di Igor Tudor sulla panchina della Vecchia Signora

Calciomercato Genoa: fenomeno Ekhator, chi è la rivelazione rossoblu

Il tacco rivelatore. Il centravanti italo-nigeriano ha sorpreso tutti nella cornice del Maradona

Aseer Time Group diventa Partner Ufficiale del Siviglia

L'azienda è riconosciuta per l'offerta di succhi di frutta, frullati e dolci di alta qualità, realizzati con ingredienti accuratamente selezionati, e si è affermata come leader nel settore dell'ospitalità

Calciomercato Juventus: David è già un caso, quanto è costato

La punta canadese non gira. A secco di gol e poco funzionale per adesso alla manovra bianconera

Fiorentina-Roma: viola a picco, Pioli a rischio

Un rendimento che preoccupa. Il team viola non sa vincere e, al momento, esprime trame di gioco scadenti. La classifica mette i toscani in una posizione molto critica

Bologna-Pisa: Orsolini in grande spolvero, quanto vale ora

L'ala felsinea continua a trascinare i rossoblu con gol e giocate d'alta scuola. I ragazzi di mister Italiano stendono dominando i toscani

Calciomercato: Koulibaly a scadenza in Arabia, la situazione

Il colossale difensore ex Napoli potrebbe tornare nel mirino delle big del calcio europeo. L'accordo stipulato con la truppa dell'attuale mister Simone Inzaghi è giunto ai titoli di coda

Juventus-Milan 0-0, una gara senza santi e né eroi: tabellino e highlights

Pari senza reti. I rossoneri sciupano il match point dal dischetto

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi