L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale
L'attesa è finita. Nel cuore dell'Allianz Stadium si svolgerà tra il 18 e il 19 novembre l'edizione del 2025 del Social Football Summit. A fare gli onori di casa, nel panel di apertura ufficiale, il fondatore dell'evento Gianfilippo Valentini.
Giulia Mizzoni, giornalista di Prime Video, ha aperto le danze dell'evento in compagnia di Valentini, di Ivan Ortenzi e Carolina Tha. Una sala Football Stage gremita ha fatto da cornice all'antipasto del Social Football Summit 2025. Figure istituzionali rilevanti nel panorama del calcio internazionale, dirigenti di club, giocatori o ex atleti e aziende che operano nel settore sportivo si ritrovano in un un'unica grande piazza per condividere idee e progetti.
Le parole di Giulia Mizzoni: “Parte ufficialmente l'ottava edizione del Social Football Summit. Per me è un piacere essere qui e vedervi numerosi nel Football Stage. Ci sarà uno scambio di idee e prospettive tra diversi attori. Siamo in uno stadio simbolo di modernità e innovazione”.
“Quest'anno - ha dichiarato il Founder del SFS Gianfilippo Valentini - abbiamo fatto un passetto in più. Siamo in uno stadio bellissimo, uno dei più importanti d'Italia. Il Social Football Summit ha fatto un percorso di crescita che ci ha permesso di essere qui e di confrontarci con gli attori principali della Football Industry. Permettetemi di ringraziare la Lega Calcio Serie A con Luigi De Siervo e tutto il suo management. Vedremo un arricchimento ulteriore del nostro format. Avremo la settima edizione della Startup Competition… Grazie ovviamente alla Juventus con Paolo Monguzzi e tutto il suo staff per il supporto nell'organizzazione…”.
Le dichiarazioni di Ivan Ortenzi: "Volevo fissare l'attenzione su tre contenuti principali. Otto anni fa l'evento è nato per parlare all'industria del calcio. La prima parola appunto è industria. Quella del calcio è un'industria dinamiche e competitive… il secondo punto è quello dei dati e dei numeri. L'industria calcistica produce tantissimi numeri. Senza numeri non si da intelligenza artificiale… l'ultimo punto è la famosa sostenibilità. L'evento da anni ha abbracciato il tema della sostenibilità. Agli attori del bussiness calcistico diciamo che senza sostenibilità finanziaria anche le altre sostenibilità hanno poco valore.