Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images

Un panel interamente dedicato al calcio femminile ha arricchito il programma del SFS 2025. Un dibattito approfondito sul processo di piena realizzazione del movimento calcistico femminile in Italia con speakers d'eccezione in rappresentanza delle principali compagini dello stivale.

Da Domenico Aurelio del Parma e Marta Carissimi del Genoa passando per Nicola Verdun del Como, l'ex giocatrice della Nazionale italiana Patrizia Panico, Betty Bavagnoli della Roma. Moderatrice del panel la giornalista di Tuttosport Silvia Campanella

“L'esperienza da ex calciatrice e poi da allenatrice - ha sottolineato Betty Bavagnoli della Roma - mi ha aiutato molto. Ho avuto modo di viaggiare tanto e di confrontarmi con realtà diverse. Nel momento in cui sono diventata allenatrice, e nei periodi successivi, ho avuto molto chiari gli obiettivi per il futuro. Sono stata una donna fortunata che ha avuto la possibilità di giocare in Nazionale e di vincere campionati… nel momento in cui ho avuto modo di ricoprire un ruolo diverso ho subito compresi quali erano i miglioramenti che bisognava apportare per la crescita del movimento… con la Roma ho trovato una visione comune sul lavoro da svolgere”.

Queste le dichiarazioni di Marta Carissimi del Genoa: “Il mio vissuto precedente da giocatrice mi permetto ora di capire le loro esigenze e i loro bisogni… ho iniziato a giocare nel calcio femminile nel 2002 vivendo tutta l'evoluzione del calcio femminile. C'è stato un grande cambiamento nella quotidianità delle stesse calciatrici… all'inizio le squadre femminile erano dilettantistiche con giocatrici che nella vita facevano altro. Spesso gli allenamenti erano la sera in campi particolari. C'è stata poi una evoluzione con l'avvento del professionismo per i club professionistici. A quel punto tutto è cambiato…”.

“Il calcio femminile attuale non va visto solo dal punto di vista dei risultati… abbiamo dato certamente continuità. Il calcio per le donne negli ultimi anni - ha detto l'ex giocatrice e coach UEFA Pro - sicuramente è cresciuto nelle performance delle giocatrici. Si è allargato molto il bacino delle giocatrici che praticano sport dalle giovanili. Le strutture sono totalmente diverse rispetto a prima. Di conseguenza le giocatrici sono pronte per esserlo ad alti livelli. Va detto però che anche gli altri paesi sono cresciuto tanto in questo senso”.

Significativo l'intervento di Domenico Aurelio del Parma: “La figura del Presidente del Parma Krause è capitata all'improvviso nella mia vita. Al nostro primo incontro mi ha detto che lui non fa calcio perché devo farlo ma perché vuole farlo. Questa persona mi ha fatto crescere e mi ha aperto la mente. Al Parma consideriamo le giocatrici delle atlete professioniste. Da qui si sta sviluppando il nostro progetto che si concentra sulla prima squadra e sul settore giovanile. Il proprietario è molto ambizioso. Io cerco di essere cauto. Dico sempre che bisogna contestualizzare i progetti innovativi con la cultura italiana”.

SFS 2025: il podcast LIVE del Social Football Summit - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Il Chelsea lancia la emozionante campagna natalizia "The Magic of Blue": un inno contro la solitudine

Il Chelsea lancia “The Magic of Blue”: un corto natalizio contro la solitudine che invita i tifosi a donare regali e calore dal 20 novembre al 13 dicembre, trasformando il blu dei Blues in un abbraccio per chi rischia di passare il Natale da solo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi