Shakhtar Donetsk, chiesto risarcimento di 50 milioni alla FIFA

Il club ucraino ha avanzato una richiesta di risarcimento all’organo mondiale del calcio come risarcimento per lo svincolo dei giocatori.

La guerra in Ucraina sta colpendo fragorosamente anche il calcio, toccando in modo violento la quotidianità dei club ucraini, stravolti dalla situazione nel suo complesso.

Tra questi vi è anche lo Shakhtar Donetsk, società tra le più prestigiose del Paese, costretta a dire addio ai propri talenti e all’ormai ex allenatore De Zerbi, oltre a dover organizzare le partite casalinghe della prossima Champions League a Varsavia, lontano dalla propria gente.

Ora i Minatori si trovano a gestire una situazione figlia di tutto il periodo.

Il club ha infatti ufficialmente chiesto un risarcimento di 50 milioni di euro alla FIFA, depositando tutti i documenti richiesti presso la Corte Arbitrale dello Sport per appellarsi ad una sentenza del 21 giugno proprio dell’organo mondiale del calcio.

Secondo questo provvedimento i giocatori e gli allenatori stranieri hanno il diritto di sospendere i loro contratti di lavoro con i club ucraini fino al 30 giugno 2023, a meno che non si riesca a trovare un accordo reciproco tra il giocatore o l'allenatore e il suo club entro il 30 giugno di quest'anno.

Il tutto a causa della situazione legata alla guerra, per garantire agli addetti ai lavori più facilità per allontanarsi dal Paese.



LEGGI ANCHE:

LO SHAKHTAR DONETSK GIOCHERÀ LA CHAMPIONS LEAGUE A VARSAVIA



Nel caso dello Shakhtar, il club aveva in organico ben 14 giocatori stranieri, creando una situazione di disagio finanziario per gli arancioneri non indifferente.

Per questo motivo, in una lettera indirizzata al presidente della FIFA Gianni Infantino, l'amministratore delegato dello Shakhtar Sergei Palkin ha dichiarato: "A causa della decisione della FIFA, l'FC Shakhtar ha perso la possibilità di trasferire quattro giocatori stranieri per un importo totale di circa 50 milioni di euro".

La controparte ha cercato di placare gli animi, pubblicando ufficialmente un emendamento, affermante che nessun accordo di questo tipo dovrà essere annunciato prima del 1° agosto, non colmando però le preoccupazioni del club.

Non vedendo alcun beneficio possibile derivante dalla situazione e ricorrendo così al ricorso al CAS. Con allegata la richiesta che sia la FIFA a coprire tutte le spese relative al procedimento arbitrale, oltre a quelle legali della società.

Palkin, in un’intervista esclusiva a The Athletic, ha poi aggiunto come le vendite dei calciatori del club siano crollate vertiginosamente nelle 48 ore successive alla pronuncia della sentenza, comportando il deprezzamento per decine di milioni di euro. Portando così i 13 volte campioni d'Ucraina a trovarsi con le mani legate.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi