Russia esclusa: cosa cambia per le competizioni UEFA

L'esclusione di nazionale e club russi dalle competizioni continentali comporta una modifica dei regolamenti per la partecipazione ai prossimi tornei europei per nazionali e club. Ecco come cambia il tabellone, dalla Champions alla Conference League.

Lo scorso febbraio sono stati sospesi tutte le nazionali e i club russi dalle competizioni UEFA.

Il Comitato Esecutivo per garantire il regolare svolgimento in un ambiente sicuro e protetto, visto il perdurare del conflitto russo-ucraino, di tutte le competizioni calcistiche continentali ha preso una serie di decisioni sull’organizzazione delle varie competizioni 2022/2023.

Le nazionali russe

È arrivata la decisione definitiva sull’esclusione della Russia dalla prossima edizione della UEFA Nations League. La Nazionale russa non parteciperà al Gruppo 2 della Lega B e sarà automaticamente retrocessa al termine della fase a gironi e si classificherà al 16° e ultimo posto della Lega B.

Le competizioni per club

Per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, la Russia non avrà alcun club rappresentante che parteciperà alla Champions League, all’Europa League e alla Conference League.

Di conseguenza, le liste di accesso delle competizioni UEFA per club maschili e femminili sono state consolidate secondo i principi dei regolamenti di gara.

Alla Russia verrà anche assegnato un numero di punti coefficiente equivalente al numero più basso ottenuto in una delle ultime cinque stagioni, ovvero 4.333 punti per il coefficiente per club maschili e 1.750 per il coefficiente per club femminili ai fini del calcolo dei punti per la stagione 2022/23.



LA CRISI RUSSIA-UCRAINA METTE IN SUBBUGLIO IL MONDO DEL CALCIO



La Champions League

Il posto spettante di diritto ad un club russo nella fase a gironi del torneo verrà rilevato da un club scozzese.

Questo perché la Scozia segue si l’Austria nel ranking per paesi, ma i club austriaci sono i primi in lista a non avere il diritto, in condizioni di normalità, di portare un club direttamente alla fase a gironi.

Per questo motivo regolamentare, molto probabilmente il posto sarà occupato dal Celtic nella prossima edizione, in caso di presumibile successo della Scottish Premier League.

La Russia perderà anche un club solitamente presente al terzo turno di qualificazione e verrà sostituita sempre da un’altra squadra scozzese che accederà al terzo turno, saltando il secondo turno di qualificazione.

Lo stesso vale per un club austriaco, come detto la Federazione che precede quella scozzese nel ranking.

Una reazione a catena che interessa almeno una squadra per Federazione, fino alla Svizzera (19° nel ranking), che accederà quindi al turno successivo. Rimarranno invariate le regole per i club ucraini.

L’Europa League

Cambia completamente il discorso per la seconda coppa continentale, l’Europa League.

La Russia non porta nessuna squadra direttamente alla fase a gironi, quindi la sua Federazione perderà un club ai playoff, a cui accederanno due club provenienti da Turchia e Danimarca.

Un club proveniente dalla Federazione della Serbia passerà invece dai turni di qualificazione della Conference League al terzo turno di qualificazione dell’Europa League.

La Conference League

La competizione più giovane dell’UEFA perderà due club russi.

In Conference League infatti nella prossima edizione, non ci sarà un club russo al secondo e uno al terzo turno di qualificazione.

In questo caso, tre club tra Repubblica Ceca, Croazia e Svizzera scaleranno in avanti nei turni di qualificazione, e lo stesso farà una squadra per ogni federazione dalla Polonia (30° posto nel ranking) all’Armenia (39° posto).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Playoff Mondiali: Italia, quanto vale la rosa dell'Irlanda del Nord

Ostacolo tutto da decifrare per gli azzurri nella semifinale playoff per l'accesso ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Milan e Inter all'assalto di Caprile, le cifre

Il portiere originario di Verona potrebbe sbarcare nel cuore della Lombardia

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi