Russia esclusa: cosa cambia per le competizioni UEFA

L'esclusione di nazionale e club russi dalle competizioni continentali comporta una modifica dei regolamenti per la partecipazione ai prossimi tornei europei per nazionali e club. Ecco come cambia il tabellone, dalla Champions alla Conference League.

Lo scorso febbraio sono stati sospesi tutte le nazionali e i club russi dalle competizioni UEFA.

Il Comitato Esecutivo per garantire il regolare svolgimento in un ambiente sicuro e protetto, visto il perdurare del conflitto russo-ucraino, di tutte le competizioni calcistiche continentali ha preso una serie di decisioni sull’organizzazione delle varie competizioni 2022/2023.

Le nazionali russe

È arrivata la decisione definitiva sull’esclusione della Russia dalla prossima edizione della UEFA Nations League. La Nazionale russa non parteciperà al Gruppo 2 della Lega B e sarà automaticamente retrocessa al termine della fase a gironi e si classificherà al 16° e ultimo posto della Lega B.

Le competizioni per club

Per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, la Russia non avrà alcun club rappresentante che parteciperà alla Champions League, all’Europa League e alla Conference League.

Di conseguenza, le liste di accesso delle competizioni UEFA per club maschili e femminili sono state consolidate secondo i principi dei regolamenti di gara.

Alla Russia verrà anche assegnato un numero di punti coefficiente equivalente al numero più basso ottenuto in una delle ultime cinque stagioni, ovvero 4.333 punti per il coefficiente per club maschili e 1.750 per il coefficiente per club femminili ai fini del calcolo dei punti per la stagione 2022/23.



LA CRISI RUSSIA-UCRAINA METTE IN SUBBUGLIO IL MONDO DEL CALCIO



La Champions League

Il posto spettante di diritto ad un club russo nella fase a gironi del torneo verrà rilevato da un club scozzese.

Questo perché la Scozia segue si l’Austria nel ranking per paesi, ma i club austriaci sono i primi in lista a non avere il diritto, in condizioni di normalità, di portare un club direttamente alla fase a gironi.

Per questo motivo regolamentare, molto probabilmente il posto sarà occupato dal Celtic nella prossima edizione, in caso di presumibile successo della Scottish Premier League.

La Russia perderà anche un club solitamente presente al terzo turno di qualificazione e verrà sostituita sempre da un’altra squadra scozzese che accederà al terzo turno, saltando il secondo turno di qualificazione.

Lo stesso vale per un club austriaco, come detto la Federazione che precede quella scozzese nel ranking.

Una reazione a catena che interessa almeno una squadra per Federazione, fino alla Svizzera (19° nel ranking), che accederà quindi al turno successivo. Rimarranno invariate le regole per i club ucraini.

L’Europa League

Cambia completamente il discorso per la seconda coppa continentale, l’Europa League.

La Russia non porta nessuna squadra direttamente alla fase a gironi, quindi la sua Federazione perderà un club ai playoff, a cui accederanno due club provenienti da Turchia e Danimarca.

Un club proveniente dalla Federazione della Serbia passerà invece dai turni di qualificazione della Conference League al terzo turno di qualificazione dell’Europa League.

La Conference League

La competizione più giovane dell’UEFA perderà due club russi.

In Conference League infatti nella prossima edizione, non ci sarà un club russo al secondo e uno al terzo turno di qualificazione.

In questo caso, tre club tra Repubblica Ceca, Croazia e Svizzera scaleranno in avanti nei turni di qualificazione, e lo stesso farà una squadra per ogni federazione dalla Polonia (30° posto nel ranking) all’Armenia (39° posto).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli-Qarabag, McTominay uomo partita al Maradona: tabellino e highlights

Al Maradona notte speciale di Champions League con l'omaggio al mito Maradona nell'anniversario della sua scomparsa. Match delicato per i ragazzi di Conte contro gli azeri

Bodo Glimt-Juventus, Bianconeri follia e cuore: decide David. Tabellino ed Highlights

I bianconeri di Spalletti hanno dovuto lottare fino all'ultimo respiro per domare la squadra norvegese

Violenza contro le donne, il regista Gilles Rocca lancia spot sociale con campioni sportivi - IL VIDEO

Lo spot sociale “Tu non sei sola” vuole dar voce a tutte quelle donne che subiscono violenza fisica e verbale, attraverso una lotta metaforica al fianco di campioni sportivi

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative social dei club di Serie A

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per il 2025 la Lega Calcio Serie A e le squadre del massimo torneo nazionale hanno diffuso il motto #UnRossoallaViolenza

Bodø/Glimt-Juventus, sorprese Adžić e Openda: le probabili formazioni

Possibile riposo per Yildiz e Vlahović. Spalletti lancia Adžić e Openda dall'inizio. Tra i pali c'è Perin

Calciomercato Inter: Acerbi verso l'Al-Hilal, cifre e aggiornamenti

C'eravamo tanto amati. La love story tra il Biscione e il difensore italiano potrebbe arrivare ben presto ai titoli di coda. Diverse le ipotesi in ballo per il futuro

Ajax-Benfica, probabili formazioni e dove vederla in TV

Chi vince esce dal fango dell'ultimo posto: zero punti e necessità di rivalsa. Ad Amsterdam si sfidano l'Ajax e il Benfica di José Mourinho

Manchester City-Bayer Leverkusen, probabili formazioni e dove vederla in TV

All'Ethiad Stadium di Manchester arriva il Bayer Leverkusen di Hjulmand per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Chelsea-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Supersfida a Stamford Bridge, dove il Chelsea di Enzo Maresca affronta il Barcellona di Hansi Flick per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Champions League: cosa c'è da sapere sul Bodo-Glimt, le insidie per la Juventus

Incrocio pericoloso in terra scandinava. Da quelle fa freddo, anzi freddissimo. Aleggia una allerta neve, ma il match di questa sera dovrebbe disputarsi senza particolari problemi

Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi