Oltre alle immagini del match saranno disponibili, a scelta del cliente, statistiche avanzate, flussi di dati e tracking delle performance dei singoli giocatori
Kenan Yildiz e Antonio Ruediger (Photo by Michael Reaves/Getty Images)
Il match clou del terzo turno della Fase Campionato della Champions League 2025-2026 tra Real Madrid e Juventus è, a suo modo, un match che entra nella Storia.
No, non parliamo della Storia sportiva il campo deve ancora parlare ed in ogni siamo ancora in “Regular Season”. Il match del Santiago Bernabeu entra, di diritto, nella Storia della fruizione di un match da casa, e soprattutto, nella Storia dello sviluppo tecnologico della fruizione stessa.
Come spiega l'edizione oggi in edicola del Corriere dello Sport, infatti, per la sfida di mercoledì 22 ottobre Prime Video lancia una nuova ed innovativa prospettiva di visione per tutti i customers della piattaforma.
Oltre alla modalità classica, infatti, la sfida del Santiago Bernabeu sarà visibile - “a scelta del tifoso mediante un semplice clic verso il basso sul telecomando e senza costi aggiuntivi - anche con la modalità Prime Vision”.
La modalità Prime Vision, grazie all’AI, l'Intelligenza Artificiale, riesce a combinare in tempo reale i flussi di dati statistici e il tracking delle prestazioni dei singoli giocatori, creando così un’esperienza di visione immersiva dotata di grafiche di realtà aumentata e in tempo reale impresse direttamente sullo schermo durante il gioco.
Entrando nel dettaglio tecnico ecco come funziona e quali sono gli elementi che visualizza. Il primo elemento di rilievo è il Player Tag. Un'etichetta con il nome del calciatore appare in sovrimpressione vicino al giocatore in possesso palla (o ad altri giocatori chiave), rendendo più facile riconoscerli, specialmente quelli meno noti.
Di grande rilievo è la cosiddetta Mappa Tattica, un oggetto simile a un videogioco, un piccolo campo sullo schermo che mostra in tempo reale le posizioni di tutti i 22 giocatori, grazie al live tracking.
Di grande interesse la funzione Momentum Bar, si tratta di una barra posizionata sotto la mappa tattica che indica in tempo reale "l'inerzia del match", calcolata in base al livello di pericolosità creato da ciascuna squadra negli ultimi minuti di gioco.
E ovviamente grande spazio alle statistiche avanzate in tempo reale. In questo caso l'AI estrapola dati interessanti e li mostra a schermo.
Dati come la velocità oraria di un calciatore durante uno scatto, l'elevazione quando salta per colpire di testa, la probabilità di parata per il portiere su una conclusione (paragonata a conclusioni simili raccolte dal sistema), le opzioni di passaggio, con icone che indicano quali compagni sono statisticamente l'obiettivo più probabile per un passaggio e infine gli instant replay arricchiti che permette di rivedere i momenti chiave da varie angolazioni e con sovrapposizioni di dati aggiuntivi.
In sostanza, Prime Vision combina il flusso video tradizionale con l'analisi avanzata dei dati ottenuti tramite telecamere di tracciamento e algoritmi di intelligenza artificiale, trasformando l'esperienza di visione in qualcosa di più simile a un'interfaccia di un videogioco sportivo. Gli spettatori possono in genere scegliere di passare dal feed di visione classico a quello Prime Vision (e viceversa) in qualsiasi momento durante il match.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!