Quale nazionale del Mondiale ha la rosa più costosa

Secondo l’analisi del CIES, Inghilterra, Brasile e Francia sono le nazionali di Qatar 2022 che valgono di più. Il valore stimato delle tre rose supera il miliardo di euro, Spagna e Portogallo chiudono la top5.

È iniziata la 22° edizione della Coppa del Mondo FIFA, la prima che si svolge in inverno e in un paese arabo.

Nonostante in numerosi forfait dovuti agli infortuni di calciatori importanti, come l’ultimo Pallone d’Oro Karim Benzema, il valore complessivo di tutte le rose è stato stimato dal CIES Football Observatory in circa 15 miliardi di euro su un totale di 831 calciatori.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Per quanto riguarda le singole nazionali, i valori delle rose vanno da un minimo di 23 milioni di euro per la selezione della Costa Rica a un massimo di 1,5 miliardi di euro per i giocatori convocati dall'Inghilterra.

I calciatori più costosi del Mondiale

Il calciatore del Borussia Dortmund, Jude Bellingham, è l’atleta con il valore di trasferimento più alto tra tutti i giocatori della Coppa del Mondo.

Il 19enne inglese è valutato intorno ai 202 milioni di euro dal report. Nel Brasile, che è la seconda nazionale con un valore di trasferimento totale di 1,45 miliardi di euro, c’è il secondo calciatore per valore, Vinícius Junior quotato 201 milioni di euro.



LEGGI ANCHE:

TITOLO



Al terzo posto sia come nazionale che con il calciatore, la Francia con un valore di trasferimento stimato di circa 1,34 miliardi di euro e Kylian Mbappé del Paris St-Germain fino valutato 185 milioni di euro.

Ecco la top10

  1. Inghilterra 1,49 miliardi di euro - Bellingham 202 milioni di euro;
  2. Brasile 1,45 miliardi di euro - Vinicius Jr 201 milioni di euro;
  3. Francia 1,33 miliardi di euro - Mbappé 185 milioni di euro;
  4. Spagna 1,20 miliardi di euro - Pedri 158 milioni di euro;
  5. Portogallo 1,15 miliardi di euro - Dias 118 milioni di euro;
  6. Germania 1,02 miliardi di euro - Musiala 151 milioni di euro;
  7. Olanda 756 milioni di euro - de Jong 110 milioni di euro;
  8. Argentina 748 milioni di euro - Martinez 99 milioni di euro;
  9. Uruguay 590 milioni di euro - Valverde 123 milioni di euro;
  10. Belgio 562 milioni di euro - Courtois 66 milioni di euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Lorenzo Pellegrini scommette sul futuro del calcio digitale: investimento in Seven AI di Max Sardella

Lorenzo Pellegrini investe in Seven AI di Max Sardella, l'app AI premiata come "App del 2025" a Rimini che rivoluziona la comunicazione post-partita dei calciatori

Calciomercato: tormentone Sancho, la strategia del Manchester United

I Red Devils hanno deciso e questa volta non torneranno indietro. Ecco tutti i dettagli

Norvegia-Estonia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Norvegia ad Oslo per la certezza matematica della qualificazione ai mondiali ospita l’Estonia già eliminata

Inghilterra-Serbia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Giovedì sera a Wembley andrà in scena la penultima giornata del girone K che vede sfidarsi l’Inghilterra e la Serbia

Verso Moldova-Italia: Scamacca con Raspadori, stipendio e numeri in campo

Gattuso vuole risposte. Il CT dell'Italia ordina ai suoi ragazzi di non sottovalutare l'impegno e piazza due punte in avanti

Calciomercato Milan: il dettaglio sul contratto di Rabiot che non conoscevamo

Il centrocampista francese ha compiuto un gesto rilevante per venire incontro alle esigenze del club rossonero

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi