PSG-Jordan, accordo in scadenza. Quale futuro per la partnership?

Il primo accordo del marchio Jordan nel mondo del calcio è in scadenza e il Paris Saint-Germain potrebbe valutare un cambio in cerca di un’offerta economicamente più vantaggiosa.

Jumpman è un logo utilizzato dalla Nike per i prodotti della linea Air Jordan creata appositamente per lo sportivo più iconico degli anni ’80 e ’90 (ma forse di sempre), che poi si è trasformato in un vero e proprio brand sportivo, la Jordan.

Ovviamente, considerate le origini il brand ha sempre collaborato con il mondo del basket, creando merchandising e soprattutto calzature sportive che l’hanno portato in oltre 35 anni di vita ad un valore che secondo Forbes si aggira intorno ai 10 miliardi di dollari, con un trend di crescita del 10% annuo.

Nel 2018 il Paris Saint Germain, per proseguire il processo di modernizzazione e internazionalizzazione del club francese, in accordo con Nike ha scelto di creare la terza maglia con il marchio ispirato da Air Mike.

Il successo è stato immediato grazie all’unione dei due marchi sportivi e alle creatività dei rispettivi uffici marketing, nonché dei designer di Nike che hanno unito più stili per la creazione sia del kit gara della formazione parigina sia per la linea di abbigliamento creata ad hoc. Ma l’accordo di partnership tra PSG e Nike/Jordan terminerà alla fine di questa stagione sportiva.

Il binomio Nike-PSG è attivo dalla stagione 1989/1990. Il contratto di sponsorizzazione tecnica è stato rinnovato nel 2013 con scadenza fissata al termine della scorsa stagione, versando nelle casse del club circa 25 milioni di euro a stagione.

Nel 2018 però con l’arrivo della nuova ambiziosa proprietà con a capo la Qatar Investment Authority il contratto è stato rivisto e migliorato in termini economici arrivando a circa 69 milioni di euro a stagione.

Inizialmente la scadenza era rimasta invariata ma, visto il successo in termini di vendite, è stato deciso di comune accordo di prorogare la scadenza di un anno portandola al termine della stagione in corso, 2021/2022, nella quale Jordan veste interamente il club parigino per tutti i kit gara ufficiali.

Dopo il 4° kit stagionale, rilasciato ad inizio anno, secondo gli addetti ai lavori sembra difficile che i due brand possano separarsi ma ad oggi non sono ancora trapelate notizie ufficiali a riguardo.

Per questo sembrerebbe che i parigini si stiano iniziando a guardare intorno per non restare spiazzati qualora il colosso americano decida di non continuare a collaborare. E l'annuncio della partnership tra PSG e lo studio di design Fly Nowhere di New York va proprio in questa direzione.

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi