Il calcio internazionale strizza l'occhio al mondo delle cryptovalute
(Photo by Molly Darlington/Getty Images)
Il panorama finanziario del calcio sta vivendo una trasformazione epocale, con le criptovalute che si stanno facendo strada come metodo di pagamento alternativo per stipendi e trasferimenti. Un recente rapporto di B2BinPay evidenzia come la blockchain, la tecnologia alla base delle valute digitali, possa rivoluzionare il modo in cui i club gestiscono le loro transazioni, rendendo i pagamenti più rapidi, sicuri e senza confini. Ma quali sono le prospettive reali di questa evoluzione nel calcio, e in particolare nella Premier League?
Secondo il rapporto “Crypto diventa parte integrante dello sport” di B2BinPay, l’adozione delle criptovalute per i trasferimenti nel calcio è una tendenza in forte espansione. Nel 2021, il calciatore spagnolo David Barral ha segnato un precedente storico, diventando il primo giocatore trasferito da un club all’altro utilizzando una criptovaluta. Un anno dopo, il San Paolo ha completato l’acquisto di Giuliano Galoppo per 6 milioni di dollari tramite blockchain, dimostrando che questa tecnologia può gestire transazioni di alto valore in modo efficace.
“Le criptovalute come Bitcoin o stablecoin stanno diventando sempre più comuni per saldare le commissioni di trasferimento”, si legge nel rapporto. “Questo metodo elimina le complessità dei pagamenti transfrontalieri e accelera i processi”. Con l’evoluzione della tecnologia blockchain, che garantisce maggiore sicurezza e trasparenza, il pagamento degli stipendi e dei bonus in criptovalute potrebbe diventare una pratica standard nei prossimi anni, specialmente nella Premier League, dove i flussi finanziari sono tra i più consistenti al mondo.
L’adozione delle criptovalute nella Premier League potrebbe presto trasformare il modo in cui i giocatori vengono retribuiti, con stipendi e bonus pagati direttamente in valute digitali come Bitcoin o stablecoin. Secondo il rapporto di B2BinPay, nella stagione 2024-25, caratterizzata da oltre 400 milioni di sterline spesi in sponsorizzazioni e accordi, l’idea di utilizzare la blockchain per i salari sta guadagnando slancio. Questo approccio promette pagamenti più rapidi, eliminando le complessità dei trasferimenti internazionali e le commissioni bancarie, spesso rilevanti per i giocatori stranieri che rappresentano una parte significativa della lega. Le stablecoin, in particolare, offrono una soluzione alla volatilità tipica delle criptovalute, garantendo stabilità finanziaria sia per i club che per i calciatori. Ad esempio, un giocatore potrebbe ricevere il proprio salario in una stablecoin ancorata al dollaro o alla sterlina, con transazioni registrate in modo trasparente e sicuro sulla blockchain.
Questo sistema non solo semplificherebbe la gestione finanziaria dei club, ma potrebbe anche attrarre una nuova generazione di atleti interessati alle opportunità offerte dalle valute digitali, come investimenti diretti in asset digitali o partecipazioni in progetti blockchain legati allo sport. Tuttavia, la transizione richiede un quadro normativo chiaro e una maggiore accettazione da parte dei giocatori, molti dei quali potrebbero essere inizialmente scettici riguardo alla stabilità e alla sicurezza di questi strumenti. Con il miglioramento della tecnologia e l’aumento della fiducia nel sistema, pagare gli stipendi in criptovalute potrebbe diventare una prassi consolidata, posizionando la Premier League all’avanguardia dell’innovazione finanziaria nello sport.
Parallelamente all’uso delle criptovalute nei trasferimenti, il settore delle sponsorizzazioni sportive sta vivendo un boom legato alla blockchain. Secondo un rapporto di SportQuake, nell’ultima stagione sportiva (2024-25) le sponsorizzazioni da parte di marchi legati alle criptovalute hanno superato i 400 milioni di sterline, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Il calcio domina questo mercato, con 20 delle 34 nuove sponsorizzazioni in criptovalute siglate nell’ambito calcistico. Anche la Formula 1 non è da meno, con un fatturato annuo di 174 milioni di dollari generato da accordi con exchange di criptovalute.
Piattaforme come Coinbase, OKX, Gate.io e Crypto.com sono diventate protagoniste nel mondo dello sport. Crypto.com, in particolare, si è distinta con accordi di alto profilo nel calcio, nella Formula 1 e nella denominazione di stadi negli Stati Uniti, come il Crypto.com Arena di Los Angeles. C’è quindi un ritorno in auge delle criptovalute dopo il cosiddetto “inverno crypto” del 2022-23. La spesa in sponsorizzazioni sportive sta tornando verso i massimi storici, e il calcio rimane il principale beneficiario
Which front three are you picking? 👀 pic.twitter.com/iBqUpWvZJD
— Premier League (@premierleague) August 9, 2025
Un cambiamento regolamentare in Premier League potrebbe accelerare ulteriormente l’adozione delle criptovalute. A partire dalla stagione 2026-27, entrerà in vigore il divieto per le società di scommesse di sponsorizzare le maglie dei club. Questo apre un’opportunità unica per gli exchange di criptovalute, che potrebbero diventare i nuovi protagonisti nella corsa agli spazi pubblicitari più ambiti. Le piattaforme di criptovalute sono ben posizionate per colmare il vuoto lasciato dalle società di scommesse, grazie alla loro crescente influenza e alle risorse finanziarie a disposizione.
Nonostante il potenziale, l’adozione delle criptovalute nel calcio non è priva di ostacoli. La volatilità delle valute digitali, come Bitcoin, rappresenta un rischio per club e giocatori, mentre le normative finanziarie in continua evoluzione potrebbero imporre restrizioni. Tuttavia, l’uso di stablecoin – criptovalute ancorate a valute tradizionali come il dollaro – potrebbe mitigare questi problemi, offrendo stabilità e affidabilità.Inoltre, la blockchain offre vantaggi che vanno oltre i pagamenti. La tecnologia potrebbe essere utilizzata per autenticare contratti, gestire i diritti d’immagine o persino contrastare il mercato nero dei biglietti, come già sperimentato da alcuni club europei. Ad esempio, la UEFA ha esplorato l’uso della blockchain per la distribuzione sicura dei biglietti durante Euro 2020.
L’ingresso delle criptovalute nel calcio, e in particolare nella Premier League, segna l’inizio di una nuova era per il settore. Con transazioni più rapide, sponsorizzazioni in crescita e una tecnologia sempre più affidabile, le valute digitali potrebbero ridefinire il modo in cui il calcio gestisce il denaro. Tuttavia, il successo di questa transizione dipenderà dalla capacità dei club e delle autorità di bilanciare innovazione e stabilità, garantendo che il futuro del calcio sia tanto entusiasmante quanto sicuro.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!