Premier, 2.1 mld dai diritti TV esteri. E la Serie A perde il 40%

Il campionato inglese guadagnerà, tra il 2022 e il 2025, circa 2.1 miliardi di euro a stagione dalla vendita dei diritti TV internazionali. La Serie A, invece, perde circa il 40% di ricavi rispetto al triennio precedente.

Football Benchmark ha comparato i ricavi delle 5 principali leghe europee derivanti dagli accordi con i broadcaster per la vendita dei diritti tv all'estero.

Premier sempre in testa

Comanda, anche in questa classifica, la Premier League grazie ad accordi di vendita dei diritti televisivi all'estero che raggiungono il livello di 6,3 miliardi di euro nel periodo 2022-2025.

Numeri che fanno del massimo campionato inglese quello maggiormente seguito all'estero e certamente il più ambito dai broadcaster internazionali.

Gli accordi internazionali per il triennio 2022-2025 si incrementeranno del 30% rispetto al triennio precedente grazie anche al rinnovo degli accordi con SkyUK, BT Sport e Amazon Prime Video.

Per la prima volta la vendita dei diritti tv all'estero supererà quelli nazionali, con un totale di 12 miliardi di euro totali nelle prossime tre stagioni.

LaLiga, Bundes e Ligue1

Al secondo posto di questa speciale classifica troviamo LaLiga con 897 milioni di euro a stagione per il triennio che sta per concludersi 2019-2022.

La Bundesliga, invece, ha in essere accordi per 360 milioni di euro all'anno per il triennio 2021-2024.

Il fanalino di coda dei Top5 campionati europei è la Ligue1 con 80 milioni di euro a campionato per il periodo dal 2018 al 2024.

Un dato, quello del campionato francese, in controtendenza con il valore dei giocatori presenti in Francia e condizionato dal periodo più lungo (6 anni) relativo all'accordo commerciale negoziato con i broadcaster nel 2018.

E la Serie A?

Il campionato italiano ha incassato circa 370 milioni dai diritti tv internazionali nel triennio 2018-2021 e, dopo il mancato rinnovo dell’accordo con beIN Sports per il Medio Oriente, ha chiuso un accordo da 139 milioni a stagione con Infront che rivende il segnale tra Europa, Africa, Asia, Centro e Sud America.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, invece, Cbs ha acquistato i diritti della Serie A per gli Usa in cambio di 57 milioni a stagione per il triennio 2021-2024.

Da questo computo si escludono Medio Oriente e Nord Africa per cui il massimo campionato italiano non ha ancora trovato un accordo per la trasmissione delle partite.

Dopo il mancato rinnovo con beIN Sports, infatti, la Lega è ancora alla ricerca di un partner per l'area MENA in quanto le offerte ricevute al momento "sono state ritenute non congrue le offerte finora ricevute”, come spiegato dopo l'assemblea di Lega dello scorso gennaio.

Nel precedente triennio, beIN Sports aveva pagato alla Lega Serie A circa 112 milioni di euro a stagione, su un totale che la Lega aveva negoziato per i diritti esteri del campionato italiano di 329 milioni.

Il motivo del mancato rinnovo con beIN Sports è da ricercare nella decisione di disputare la Supercoppa italiana in Arabia Saudita che ha comportato il passo indietro da parte di beIN Sports.

Insomma, rispetto al triennio che si sta concludendo che aveva garantito circa 329 milioni di euro, la vendita dei diritti TV all'estero della Serie A ha subito un calo di circa il 40%.

Calciomercato, Beukema-Napoli: tutte le cifre dell'operazione

Sam Beukema è del Napoli. Gli azzurri, dopo intensi contatti, hanno chiuso l'operazione con il Bologna

Chelsea-Milan, in vendita i biglietti per l’amichevole del 10 agosto

Aperta la vendita dei tagliandi per l'amichevole di lusso tra Chelsea e Milan del prossimo 10 agosto a Stamford Bridge, casa dei Blues

Hellas Verona, storia, tradizione e… sostenibilità: ecco la maglia home per la stagione 2025-26

Una maglia tra tradizione, storia e sostenibilità: l'Hellas Verona ha presentato la divisa Home per la stagione 2025/2026

Mondiale per Club, Chelsea-PSG: dove vederla in TV

È il giorno della finalissima del Mondiale per Club, riuscirà il PSG a compiere l'impresa di vincere tutti i trofei disponibili nella stagione?

Xhaka-Inter, il piano B se parte Çalhanoğlu: i costi dell'operazione

Situazione complicata per Çalhanoğlu e l'Inter si cautela guardando ad un'alternativa non dissimile dal punto di vista tecnico: Granit Xhaka

Calciomercato Inter, Openda è il nuovo nome per l'attacco: quanto costa e quanto guadagna

La prima richiesta di Cristian Chivu alla Società è quella di rinforzare l'attacco

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 13 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo

Calciomercato Juventus: Mbangula in uscita verso il Werder Brema, affare in corso

Il giovane talento dei bianconeri sarà una delle pedine sacrificate in questa sessione di calciomercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti

Calciomercato Napoli: gli azzurri accelerano per Lucca, le ultime

Il mercato offensivo dei partenopei rischia di rimanere in stallo per troppo tempo. Il direttore sportivo Manna prova allora a chiudere con i friulani

Sustainability Social Camp dell’AS Roma si chiude con grande successo

La sesta edizione dei Sustainability Social Camp dell’AS Roma si è conclusa, regalando a decine di bambini in condizioni di fragilità un’esperienza unica di sport, formazione e inclusione

Stefano Pioli torna a casa: è ufficialmente il nuovo allenatore della Fiorentina

La Fiorentina ha comunicato ufficialmente che Stefano Pioli sarà il nuovo allenatore della Viola

Moda e calcio: ufficiale la partnership Peuterey-Fiorentina

Moda, calcio e territorio si fondono nella partnership che vede protagoniste due eccellenze della toscana, da una parte Peuterey e dall’altra ACF Fiorentina

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi