Premier, 2.1 mld dai diritti TV esteri. E la Serie A perde il 40%

Il campionato inglese guadagnerà, tra il 2022 e il 2025, circa 2.1 miliardi di euro a stagione dalla vendita dei diritti TV internazionali. La Serie A, invece, perde circa il 40% di ricavi rispetto al triennio precedente.

Football Benchmark ha comparato i ricavi delle 5 principali leghe europee derivanti dagli accordi con i broadcaster per la vendita dei diritti tv all'estero.

Premier sempre in testa

Comanda, anche in questa classifica, la Premier League grazie ad accordi di vendita dei diritti televisivi all'estero che raggiungono il livello di 6,3 miliardi di euro nel periodo 2022-2025.

Numeri che fanno del massimo campionato inglese quello maggiormente seguito all'estero e certamente il più ambito dai broadcaster internazionali.

Gli accordi internazionali per il triennio 2022-2025 si incrementeranno del 30% rispetto al triennio precedente grazie anche al rinnovo degli accordi con SkyUK, BT Sport e Amazon Prime Video.

Per la prima volta la vendita dei diritti tv all'estero supererà quelli nazionali, con un totale di 12 miliardi di euro totali nelle prossime tre stagioni.

LaLiga, Bundes e Ligue1

Al secondo posto di questa speciale classifica troviamo LaLiga con 897 milioni di euro a stagione per il triennio che sta per concludersi 2019-2022.

La Bundesliga, invece, ha in essere accordi per 360 milioni di euro all'anno per il triennio 2021-2024.

Il fanalino di coda dei Top5 campionati europei è la Ligue1 con 80 milioni di euro a campionato per il periodo dal 2018 al 2024.

Un dato, quello del campionato francese, in controtendenza con il valore dei giocatori presenti in Francia e condizionato dal periodo più lungo (6 anni) relativo all'accordo commerciale negoziato con i broadcaster nel 2018.

E la Serie A?

Il campionato italiano ha incassato circa 370 milioni dai diritti tv internazionali nel triennio 2018-2021 e, dopo il mancato rinnovo dell’accordo con beIN Sports per il Medio Oriente, ha chiuso un accordo da 139 milioni a stagione con Infront che rivende il segnale tra Europa, Africa, Asia, Centro e Sud America.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, invece, Cbs ha acquistato i diritti della Serie A per gli Usa in cambio di 57 milioni a stagione per il triennio 2021-2024.

Da questo computo si escludono Medio Oriente e Nord Africa per cui il massimo campionato italiano non ha ancora trovato un accordo per la trasmissione delle partite.

Dopo il mancato rinnovo con beIN Sports, infatti, la Lega è ancora alla ricerca di un partner per l'area MENA in quanto le offerte ricevute al momento "sono state ritenute non congrue le offerte finora ricevute”, come spiegato dopo l'assemblea di Lega dello scorso gennaio.

Nel precedente triennio, beIN Sports aveva pagato alla Lega Serie A circa 112 milioni di euro a stagione, su un totale che la Lega aveva negoziato per i diritti esteri del campionato italiano di 329 milioni.

Il motivo del mancato rinnovo con beIN Sports è da ricercare nella decisione di disputare la Supercoppa italiana in Arabia Saudita che ha comportato il passo indietro da parte di beIN Sports.

Insomma, rispetto al triennio che si sta concludendo che aveva garantito circa 329 milioni di euro, la vendita dei diritti TV all'estero della Serie A ha subito un calo di circa il 40%.

Serie A: verso Inter-Milan, la confessione di Suso

Il giocatore iberico ha rievocato l'avventura vissuta alle dipendenze dei rossoneri in una intervista rilasciata sulle colonne della Gazzetta dello Sport

Serie A: Inter-Milan del 1999, pirotecnico 2-2 con Leonardo e Zanetti sugli scudi

La stracittadina di San Siro è un miscuglio infinito di aneddoti, personaggi, gol d'autore, emozioni forti, sfide a volte noiose, altre volte palpitanti

#UNROSSOALLAVIOLENZA: Lega Calcio Serie A e WeWorld unite contro la violenza sulle donne

"La Lega Calcio Serie A rinnova con determinazione il proprio impegno a sostegno delle donne vittime di violenza e si schiera, ancora una volta, al loro fianco per contrastare ogni forma di abuso e sopruso verso l`universo femminile - ha dichiarato Ezio Simonelli, Presidente della Lega Calcio Serie A -.

Cremonese-Roma: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Cremonese-Roma?

Udinese Calcio: sabato andrà in scena il primo Udinese Academy Day di questa stagione

Per tutti i presenti sarà una full immersion nel mondo Udinese e Udinese Academy, per sentirsi ancora più vicini al club bianconero e vivere una giornata indimenticabile di sport e divertimento.

Calciomercato Lazio: sirene inglesi per Guendouzi, le ultime

Il club biancoceleste potrebbe cedere al corteggiamento di una compagine della Premier League

Real Madrid e Apple pronti a cambiare il calcio con il Bernabéu Infinito

Real Madrid e Apple lanceranno nel 2026 “Bernabéu Infinito”: documentario immersivo e partite in diretta su Vision Pro per vivere lo stadio senza limiti di posto e distanza

Playoff Mondiali: Italia, quanto vale la rosa dell'Irlanda del Nord

Ostacolo tutto da decifrare per gli azzurri nella semifinale playoff per l'accesso ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Milan e Inter all'assalto di Caprile, le cifre

Il portiere originario di Verona potrebbe sbarcare nel cuore della Lombardia

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi