Poco più di 50.000 spettatori per la Supercoppa Italiana

La finale tra il Milan campione d’Italia e l’Inter detentore della Coppa Italia ha registrato numeri piuttosto deludenti per quanto riguarda il numero dei tifosi, distante dai 58mila annunciati alla vigilia.

La Supercoppa Italiana disputatasi a Riyadh permette di trarre delle considerazioni interessanti per quanto concerne la condizione di Inter e Milan, ma soprattutto sulla portata dell’evento in termini di seguito e risultati.

Il match tra le due milanesi, storicamente mai banale, ha premiato la squadra di Inzaghi, capace di imporsi per 3 reti a 0 nella cornice saudita e di portarsi a casa il trofeo per il secondo anno consecutivo.

Il tutto in uno stadio, il King Fahd International Stadium, che ha deluso le aspettative. Secondo i dati ufficiali della Lega Serie A, infatti, il numero di spettatori sugli spalti è ammontato a 51.357, lontano dai 58.000 pronosticati alla viglia e molto distante dalla capienza massima dell’impianto, pari a 68.752.

Cifre che sorprendono e non poco, dato il fortissimo seguito internazionale di cui godono le società e a fronte di un San Siro gremito di ben 75.475 fan, per un incasso vicino ai 5 milioni di euro, durante l’ultimo Derby della Madonnina, valido per il campionato e datato 3 settembre 2022.



LEGGI ANCHE:

QUANTO INCASSANO INTER E MILAN DALLA SUPERCOPPA ITALIANA



Come giustificare un divario così ampio tra la partita disputata a Milano e quella vista ieri nel Golfo?

Al contrario di quanto si possa pensare la causa potrebbe non essere la territorialità, considerando che la Supercoppa Spagnola tra Real Madrid e Barcellona, disputatasi anch'essa a Riyadh e nel medesimo stadio, ha raggiunto il sold out.

Alla base del tutto, quindi, potrebbe esserci ancora un gap tra le realtà italiane e quelle dei massimi campionati europei nell'attrarre il pubblico internazionale.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Germania-Slovacchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Germania con due risultati su tre per centrare il Mondiale, alla Slovacchia sarà necessaria la vittoria

Italia-Norvegia, Retegui con Esposito: le probabili formazioni

Gattuso senza Tonali. In attacco spazio ad Esposito accanto a Retegui

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Portogallo-Armenia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione alla prossima Coppa del Mondo, in programma il prossimo giugno nel Nord America. I vincitori dell'ultima Nations League affrontano l'Armenia a Oporto

Genoa: l'ex Shakhtar Rat è un nuovo dirigente rossoblu, il ruolo

Nel club del Grifone entra in scena un ex calciatore, che ha frequentato livelli rilevanti del calcio europeo, che ricoprirà un ruolo all'interno dell'organigramma

Azerbaigian-Francia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Francia di Didier Deschamps vola in Azerbaigian per l'ultima uscita della fase a gironi. Vice campioni del mondo in campo alle 18

Svizzera-Svezia, probabili formazioni e dove vederla in tv

La Svizzera potrebbe chiudere il discorso qualificazione ai mondiali battendo l’ultima della classe, la Svezia, già comunque forte della qualificazione ai playoff

Turchia-Bulgaria: probabili formazioni e dove vederla in tv

La Turchia potrebbe assicurarsi il posto ai playoff assicurandosi il secondo piazzamento in caso di vittoria contro la Bulgaria

Brasile-Senegal, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Brasile di Ancelotti affronta un Senegal in gran forma in un’amichevole mozzafiato all’Emirates Stadium di Londra

Calciomercato Parma: Suzuki out, occhio agli svincolati

Una seccatura non indifferente per i vertici del club gialloblu. Cherubini si sta muovendo per trovare una adeguata soluzione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi