Perché l'Inter non potrà registrare la plusvalenza di Fabbian

Il centrocampista protagonista lo scorso anno protagonista alla Reggina in Serie B passa al Bologna a titolo definitivo ma i nerazzurri non potranno registrare alcuna plusvalenza

L'operazione che doveva portare Lazar Samardžić in maglia nerazzurra è saltata per le note vicende che hanno interessato la trattativa e, quindi, anche Giovanni Fabbian, promesso sposo dell'Udinese, ha fatto ritorno a Milano.

Il centrocampista italiano classe 2003 è reduce da una stagione, la prima tra i professionisti dopo l'esperienza nella Primavera nerazzurra, giocata in maglia Reggina e conclusa con numeri importanti che hanno attirato le attenzioni di tanti club in Serie A.

Tra questi il Bologna che ha sfruttato il momento per portare il calciatore in Emilia. Nell'ambito della trattativa i nerazzurri hanno ceduto il cartellino di Fabbian per una valutazione di 5 milioni di euro.

Una cifra che, considerato il valore netto contabile residuale e prossimo allo zero che Fabbian ha sul bilancio dell'Inter, dovrebbe consentire ai nerazzurri di ottenere una plusvalenza netta. Ma non sarà così.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023



Infatti, l'Inter manterrà sul cartellino di Fabbian il c.d. "diritto di recompra" potendo riacquistare il calciatore entro il 2025 per 12 milioni di euro.

Come funziona il "diritto di recompra"

Con il termine “recompra”, mutuato dal mercato spagnolo, si fa riferimenot alla possibilità da parte del club cedente di riacquistare un giocatore ceduto a determinate cifre già stabilite.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nelle ultime stagioni ci sono state diverse fattispecie in cui si è fatto uso del "diritto di recompra" sia tra squadre italiane che in trattative tra club nostrani ed esteri.

Su tutti, l'esempio più celebre è quello legato ad Alvaro Morata che nella sua prima esperienza alla Juventus arrivò in bianconero per 20 milioni con la possibilità per il Real Madrid di riacquistarne il cartellino per 30 milioni di euro.

Clausola poi esercitata con lo spagnolo che fece ritorno in Blancos in quella fase della sua carriera.

Come è cambiata la norma nel 2019

Nell'aprile 2019 è stata proposta e approvata dalla FIGC una modifica sostanziale della norma per modificarne, e controllarne, gli effetti contabili per le squadre chiamate in causa nelle operazioni di mercato.

Fino a quella data infatti, c'era la possibilità che l'utilizzo della "recompra" permettesse ai club di abusarne per ottenere plusvalenze nel breve periodo e spalmare il costo del riacquisto su più esercizi.

Nell'esempio in cui squadra X cede a squadra Y un giocatore che ha un valore netto contabile di 0 euro per una cifra di 10 milioni di euro con il diritto di recompra per squadra X per 15 milioni di euro, squadra X otterrebbe in questo esercizio la possibilità di registrare una plusvalenza di 10 milioni e riacquistare il calciatore nella stagione successiva spalmandone il costo per gli anni di contratto sottoscritti.

Per evitare questa distorsione, nel 2019 la FIGC ha modificato la norma che regola questa tipologia di trasferimento.

Il diritto di opzione può essere esercitato o rinunciato solo ed esclusivamente nel primo giorno del periodo di trasferimenti estivo della seconda stagione sportiva successiva a quella in cui è avvenuta la cessione definitiva. Gli effetti contabili delle eventuali plusvalenze derivanti da quanto precede decorrono dal momento della rinuncia del diritto di opzione”.

Ciò vuol dire che nell'esempio fatto sopra, squadra X potrà registare la plusvalenza solo nel momento in cui farà valere il diritto di opzione o rinuncerà definitivamente a quest'ultimo.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Tornando alla situazione che interessa Fabbian nell'ambito della trattativa che lo porta al Bologna, i nerazzurri e i rossoblu hanno valutato il suo cartellino 5 miioni di euro.

L'Inter, che ha un valore di carico residuo a bilancio del giocatore prossimo allo zero, non potrà dunque registrare la plusvalenza di 5 milioni di euro già in questa stagione ma potrà contare su due possibili opzioni in futuro.

Nel caso di rinuncia al diritto di recompra, solo a quel punto i nerazzurri potranno contabilizzare 5 milioni di plusvalenza nel prossimo esercizio di riferimento.

Oppure, in caso di esercizio del riacquisto, in quella situazione l'Inter iscriverà la plusvalenza insieme al costo di 12 milioni di euro per la recompra del cartellino che sarà però spalmato sugli anni di contratto che il Biscione sottoscriverà con il calciatore classe 2003.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Calciomercato: Calhanoglu via dall'Inter? Ecco quanto ha guadagnato fino ad ora

Divorzio all'interista. La diplomazia nerazzurra riuscirà a ricucire lo strappo tra il turco e il resto del team?

Farioli prossimo allenatore del Porto: quanto vale la rosa dei lusitani?

Il rampante tecnico italiano giunge dall'avventura al timone dell'Ajax e vuole confermare le sue doti di comando anche nel torneo lusitano

Calciomercato, Immobile al Bologna: i numeri dell'operazione

Immobile torna in Italia e riparte dal capoluogo emiliano, ma quali sono le cifre del suo approdo sotto le Due Torri?

Calciomercato, Sulemana all'Atalanta: le cifre dell'operazione

Quali sono le cifre dell'affare? Chi è il nuovo talento a disposizione di Ivan Jurić? Tutto quello che c'è da sapere sul nuovo calciatore nerazzurro

Calciomercato, la Juventus chiude per Jonathan David: il peso a bilancio dell'operazione

Venerdì 4 luglio l'attaccante canadese è atteso al J-Medical di Torino per le visite mediche di rito

Calciomercato: alla scoperta di Jesus Rodriguez, nuovo colpo del Como

Il 19enne spiccherà il volo in riva al Lago? Conosciamolo meglio

Qatar in corsa per il Mondiale per Club 2029

Qatar si candida con forza per ospitare il Mondiale per Club 2029, proponendo una rivoluzionaria edizione invernale che potrebbe scuotere i calendari delle leghe europee

Nuovo AS Roma Store alla Stazione Termini

Un nuovo punto di riferimento per i tifosi giallorossi: l’AS Roma inaugura un esclusivo store alla Stazione Termini, rafforzando la sua presenza nella Capitale

Esami d’inglese per la Fiorentina: annunciata l’amichevole contro il Nottingham Forest

Prima di lasciare l’Italia per raggiungere l’Inghilterra, il club di Rocco Commisso si radunerà al Viola Park dal 14 al 27 luglio

La terza maglia del Parma è un fantastico omaggio alla stagione 1995-96

La maglia, che sarà indossata dalle squadre maschili e femminili della società gialloblù, si presenta con lo stesso template originale di quel periodo e coniuga passato e presente

Arbitri, ridotto l’organico della CAN. Zappi: “Necessario per la crescita dei giovani”

"Chi lede all’incolumità dei nostri ragazzi rischia dai due ai sedici anni di reclusione”, ha detto il presidente dell'AIA Antonio Zappi

Calciomercato: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, quanto incassa la Dea?

Il terzino nato e cresciuto nel florido vivaio di Zingonia lascia i bergamaschi con gratitudine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi