Perché l'Inter non potrà registrare la plusvalenza di Fabbian

Il centrocampista protagonista lo scorso anno protagonista alla Reggina in Serie B passa al Bologna a titolo definitivo ma i nerazzurri non potranno registrare alcuna plusvalenza

L'operazione che doveva portare Lazar Samardžić in maglia nerazzurra è saltata per le note vicende che hanno interessato la trattativa e, quindi, anche Giovanni Fabbian, promesso sposo dell'Udinese, ha fatto ritorno a Milano.

Il centrocampista italiano classe 2003 è reduce da una stagione, la prima tra i professionisti dopo l'esperienza nella Primavera nerazzurra, giocata in maglia Reggina e conclusa con numeri importanti che hanno attirato le attenzioni di tanti club in Serie A.

Tra questi il Bologna che ha sfruttato il momento per portare il calciatore in Emilia. Nell'ambito della trattativa i nerazzurri hanno ceduto il cartellino di Fabbian per una valutazione di 5 milioni di euro.

Una cifra che, considerato il valore netto contabile residuale e prossimo allo zero che Fabbian ha sul bilancio dell'Inter, dovrebbe consentire ai nerazzurri di ottenere una plusvalenza netta. Ma non sarà così.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023



Infatti, l'Inter manterrà sul cartellino di Fabbian il c.d. "diritto di recompra" potendo riacquistare il calciatore entro il 2025 per 12 milioni di euro.

Come funziona il "diritto di recompra"

Con il termine “recompra”, mutuato dal mercato spagnolo, si fa riferimenot alla possibilità da parte del club cedente di riacquistare un giocatore ceduto a determinate cifre già stabilite.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nelle ultime stagioni ci sono state diverse fattispecie in cui si è fatto uso del "diritto di recompra" sia tra squadre italiane che in trattative tra club nostrani ed esteri.

Su tutti, l'esempio più celebre è quello legato ad Alvaro Morata che nella sua prima esperienza alla Juventus arrivò in bianconero per 20 milioni con la possibilità per il Real Madrid di riacquistarne il cartellino per 30 milioni di euro.

Clausola poi esercitata con lo spagnolo che fece ritorno in Blancos in quella fase della sua carriera.

Come è cambiata la norma nel 2019

Nell'aprile 2019 è stata proposta e approvata dalla FIGC una modifica sostanziale della norma per modificarne, e controllarne, gli effetti contabili per le squadre chiamate in causa nelle operazioni di mercato.

Fino a quella data infatti, c'era la possibilità che l'utilizzo della "recompra" permettesse ai club di abusarne per ottenere plusvalenze nel breve periodo e spalmare il costo del riacquisto su più esercizi.

Nell'esempio in cui squadra X cede a squadra Y un giocatore che ha un valore netto contabile di 0 euro per una cifra di 10 milioni di euro con il diritto di recompra per squadra X per 15 milioni di euro, squadra X otterrebbe in questo esercizio la possibilità di registrare una plusvalenza di 10 milioni e riacquistare il calciatore nella stagione successiva spalmandone il costo per gli anni di contratto sottoscritti.

Per evitare questa distorsione, nel 2019 la FIGC ha modificato la norma che regola questa tipologia di trasferimento.

Il diritto di opzione può essere esercitato o rinunciato solo ed esclusivamente nel primo giorno del periodo di trasferimenti estivo della seconda stagione sportiva successiva a quella in cui è avvenuta la cessione definitiva. Gli effetti contabili delle eventuali plusvalenze derivanti da quanto precede decorrono dal momento della rinuncia del diritto di opzione”.

Ciò vuol dire che nell'esempio fatto sopra, squadra X potrà registare la plusvalenza solo nel momento in cui farà valere il diritto di opzione o rinuncerà definitivamente a quest'ultimo.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Tornando alla situazione che interessa Fabbian nell'ambito della trattativa che lo porta al Bologna, i nerazzurri e i rossoblu hanno valutato il suo cartellino 5 miioni di euro.

L'Inter, che ha un valore di carico residuo a bilancio del giocatore prossimo allo zero, non potrà dunque registrare la plusvalenza di 5 milioni di euro già in questa stagione ma potrà contare su due possibili opzioni in futuro.

Nel caso di rinuncia al diritto di recompra, solo a quel punto i nerazzurri potranno contabilizzare 5 milioni di plusvalenza nel prossimo esercizio di riferimento.

Oppure, in caso di esercizio del riacquisto, in quella situazione l'Inter iscriverà la plusvalenza insieme al costo di 12 milioni di euro per la recompra del cartellino che sarà però spalmato sugli anni di contratto che il Biscione sottoscriverà con il calciatore classe 2003.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi