Perché le nazionali del nord e del centro America partecipano alla Copa America 2024?

Ecco il motivo della presenza di Stati Uniti, Canada, Messico, Panama, Giamaica e Costa Rica nell'edizione 2024 del torneo

Nella notte appena trascorsa è cominciata la Copa America 2024, con la sfida tra Argentina e Canada, che ha visto trionfare i campioni del mondo per 2-0.

Pare legittimo chiedersi cosa ci faccia il Canada in una competizione che, almeno teoricamente, dovrebbe riguardare solo le nazionali sudamericane.

Ecco la spiegazione.

Organizzazione condivisa

In questa edizione (la quarantottesima), che si sta disputando negli Stati Uniti, sono presenti anche nazionali del nord e del centro America.

Questo avviene perché la rassegna di quest’anno è stata organizzata dalla confederazione sudamericana (CONMEBOL) e dalla CONCACAF, che racchiude al suo interno le rappresentative dell’America Centrale e del nord.

Grazie a questa collaborazione infatti, chi vincerà il titolo sarà proclamato campione anche della Gold Cup (il torneo continentale della CONCACAF).

In rappresentanza del centro America ci sono i padroni di casa degli Stati Uniti, Panama, Messico, Giamaica, Costa Rica e il già citato Canada.

 La Copa America è un torneo storicamente particolare. 

 

Le particolarità della Copa America

Oltre alla cadenza irregolare, sono state invitate spesso a partecipare anche nazionali, appartenenti ad altre confederazioni.

E’ avvenuto anche recentemente

Nel 2019 infatti hanno partecipato Giappone e Qatar, in virtù dei loro piazzamenti nella Coppa d’Asia precedente (rispettivamente finalista e campione).

Gli inviti sono arrivati anche nell’edizione del 2021, vinta dall’Argentina.

 In quell’occasione avrebbero dovuto partecipare il suddetto Qatar e l’Australia, in qualità di ultime nazionali vincitrici del torneo continentale asiatico.

Le due rappresentative hanno poi deciso di non partecipare per la situazione rischiosa legata al COVID-19.

La squadra che colleziona il maggior numero di inviti al torneo (contando anche quello in corso di svolgimento) è il Messico, che con la partecipazione di quest’anno, è salita a quota 11 (ed è l’unico ospite ad essere arrivato in finale).

Al secondo posto c’è la Costa Rica con 6, mentre gli Stati Uniti completano il podio con 5.

Troviamo poi la Giamaica con 3 partecipazioni, Panama 2 e i fanalini di coda, Canada, Giappone, Haiti e Honduras e Qatar con 1.

 



Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi