Perché domenica saremo al Tardini per premiare il Parma Calcio

Domenica 22 dicembre sarà la giornata di campionato che segna la fine di una decade calcistica e per chiudere in bellezza consegneremo al Parma il premio “Twitter Challenge Serie A” stagione 2018 – 2019.

Il Parma si è laureato campione d’Italia social nel nostro speciale campionato che si gioca a colpi di interazioni e ER su Twitter. I perché e i numeri del successo li avevamo spiegati qui mesi fa, al termine della stagione.  Un risultato straordinario se pensiamo al fatto che fino a 4 anni fa il club lottava per il primato nel campionato di Serie D, ma grazie a una scalata storica raccontata proprio la stagione scorsa con un bellissima campagna abbonamenti, i crociati sono tornati al vertice del calcio italiano, nella massima serie.

Questa la classifica della passata stagione del Twitter Challenge di Social Media Soccer, un campionato giunto alla quarta edizione che si sta giocando anche per questa stagione. Attualmente il Parma con 46 punti comanda ancora in testa, seguito dall’Inter e la Roma terza.

Dalla rifondazione del club dopo il fallimenti, fino al ritorno in Serie A, la comunicazione è sempre stata gestita con cura, facendo grande leva sul senso di appartenenza ma senza esasperare il ricordo del passato.

Anche a livello di interazioni sono arrivati risultati degni di nota.

Ad esempio, il profilo Instagram del club con un’identità visiva semplice ma ben definita, può vantare una crescita esponenziale più grande rispetto a tutte le altre piattaforme: i crociati partivano a inizio stagione 2018 - 2019 da una fanbase di 53.596 follower, fino ad arrivare ai 273 mila follower attuali.

Una stagione di successo e di interazioni quella passata, culminata comunque su tutte le piattaforme ufficiali del club (come possiamo notare in grafica).

Per il successo nel Twitter Challenge – Serie A nella stagione 2018 – 2019 e per la gestione totale della comunicazione, il Parma Calcio quindi merita ampiamente il premio che domenica 22 dicembre Social Media Soccer consegnerà ai vertici societari e allo staff comunicazione, in concomitanza con il match casalingo contro il Brescia.

Lorenzo Pellegrini scommette sul futuro del calcio digitale: investimento in Seven AI di Max Sardella

Lorenzo Pellegrini investe in Seven AI di Max Sardella, l'app AI premiata come "App del 2025" a Rimini che rivoluziona la comunicazione post-partita dei calciatori

Calciomercato: tormentone Sancho, la strategia del Manchester United

I Red Devils hanno deciso e questa volta non torneranno indietro. Ecco tutti i dettagli

Norvegia-Estonia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Norvegia ad Oslo per la certezza matematica della qualificazione ai mondiali ospita l’Estonia già eliminata

Inghilterra-Serbia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Giovedì sera a Wembley andrà in scena la penultima giornata del girone K che vede sfidarsi l’Inghilterra e la Serbia

Verso Moldova-Italia: Scamacca con Raspadori, stipendio e numeri in campo

Gattuso vuole risposte. Il CT dell'Italia ordina ai suoi ragazzi di non sottovalutare l'impegno e piazza due punte in avanti

Calciomercato Milan: il dettaglio sul contratto di Rabiot che non conoscevamo

Il centrocampista francese ha compiuto un gesto rilevante per venire incontro alle esigenze del club rossonero

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi