Papa Francesco, dalla pelota de trapo al soglio pontificio: la passione di Bergoglio per il Calcio

Alle 7.35 di Lunedì 21 aprile Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è tornato alla Casa del Padre

Papa Francesco e l'Amore per il Calcio

Papa Francesco e l'Amore per il Calcio

Con una comunicazione comparsa su tutti i propri canali social alle 9:56 di Lunedì 21 aprile, "Lunedì dell'Angelo", giorno di Pasquetta dell'Anno del Giubileo 2025, il Vaticano ha informato il mondo che Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è "Tornato alla Casa del Padre"

Jorge Mario Bergoglio, 266º papa della Chiesa cattolica, era stato eletto il 13 marzo 2013, ed è stato il primo papa proveniente dal continente americano, il primo sudamericano e il primo gesuita.

Nato a Buenos Aires, Argentina, il 17 dicembre 1936. Prima di entrare in seminario, ha lavorato come tecnico chimico. È entrato nella Compagnia di Gesù nel 1958. Era stato ordinato sacerdote nel 1969, Arcivescovo di Buenos Aires dal 1998 e creato cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel 2001.

L'amore per il Calcio

Papa Francesco aveva un legame davvero speciale con il calcio, essendo un tifoso appassionato del San Lorenzo de Almagro, squadra di Buenos Aires.

Proviamo da qui a ricostruire per punti il suo rapporto con lo sport più popolare del mondo.

Come accennato era  tifoso del San Lorenzo fin da bambino e Bergoglio ha seguito le partite della squadra argentina in ogni fase della sua missione compresa quella del papato.

Basti pensare che ha mantenuto la tessera di socio del club fino al 2025 ed ha espresso in più occasioni il suo affetto per la squadra. Ma non solo. Proprio per questo suo amore per il calcio Papa Francesco ha utilizzato spesso il linguaggio dello sport nelle sue omelie e nei suoi discorsi, per trasmettere messaggi di fede e valori umani.

Il Calcio come metafora della Vita

Un concetto usato spesso è stato quello del "lavoro di squadra" unito all'importanza del rispetto delle regole e della necessità di "giocare in attacco" nella vita.

Un altro concetto che Papa Francesco ha usato spesso è stato quello di indicare lo Sport in generale e il calcio in particolare come strumento di pace. Uno strumento per promuovere l'unità tra i popoli.

E in questo contesto non ha lesinato gli incontri con diverse squadre di calcio e atleti, incoraggiandoli a essere modelli positivi per i giovani.

Ricordi di gioventù

Ma sono i ricordi di infanzia e di gioventù che hanno conferito in pieno la cifra dell'amore e della passione di Papa Francesco per il calcio.

In alcune interviste Papa Bergoglio ha raccontato di quando da bambino giocava a calcio con una "pelota de trapo", una palla di stracci.

Ha anche raccontato di quando giocava in porta, e di come questa esperienza lo abbia aiutato nella vita.

Una Vita Papa che chiude la sua parabola terrena alle 7:35 del 21 Aprile 2025 lasciando in eredità un approccio pastorale a tutto tondo ed un impegno per un mondo più giusto e pacifico.

(Photo by Claudio Villa/Getty Images)

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Sliskovic, Allegri e calcio champagne: chiedimi chi era Galeone

L'uomo del mare è volato via. Il calcio piange un trainer visionario che nel cuore dell'Abruzzo ha trasformato i sogni in realtà. Vita e opere del maestro campano di nascita, trapiantato Delfino

Milan-Roma, Nkunku dall'inizio con Leão: le probabili formazioni

Novità in avanti per il Milan. Allegri lancia Nkunku da titolare. Attacco Soulé-Dybala per Gasperini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi