OneFootball Premium Partner del Social Football Summit 2021

Il Social Football Summit 2021 annuncia la partnership con la più grande azienda di media digitali a tema calcistico del mondo per l'evento del 15 e 16 novembre.

Il 15 e il 16 novembre torna, con la sua quarta edizione, il Social Football Summit. L’unico evento in Italia di livello internazionale dedicato alla Football Industry annuncia l’edizione 2021 che si terrà in Hybrid Edition, contemporaneamente in modalità offline ed online, ed è lieto di presentare una nuova partnership: OneFootball sarà Premium Partner di #SFS21.

Con 100 milioni di utenti al mese in tutto il mondo, OneFootball è la piattaforma multimediale di calcio più popolare per la nuova generazione di appassionati di calcio. È l'unica app con un home stream completamente personalizzato per ricevere notizie non-stop sulle squadre del cuore e l'unica azienda a offrire singole partite di calcio in diretta in-app su base gratuita e pay-per-view.

Nel 2021 OneFootball ha acquisito i diritti per trasmettere in Italia le partite in diretta e gli highlights di 12 diversi campionati e competizioni da tutto il mondo. L’accordo riguarda anche gli highlights in chiaro della Serie A Tim.

OneFootball, inoltre, è dal 2020 proprietaria di Dugout diventando la più grande azienda di media digitali a tema calcistico al mondo collaborando con più di 125 squadre e avendo tra gli azionisti club come Arsenal, Barcellona, Bayern Monaco, Chelsea, Juventus, Liverpool, Manchester City, Paris Saint-Germain, Real Madrid, Olympique Marsiglia, Tottenham, Borussia Dortmund e la federazione tedesca.

“Il Social Football Summit è un appuntamento unico nel suo genere. Nelle scorse edizioni abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con i più grandi protagonisti della Football Industry. Ringrazio OneFootball di aver condiviso con noi il progetto in un momento in continua evoluzione nel mondo del calcio”. Spiega Gianfilippo Valentini, founder di Social Media Soccer e di Go Project.

“Siamo lieti di partecipare alla quarta edizione del Social Football Summit come Premium Partner. Con una base di utenti in rapida crescita in Italia e molti progetti entusiasmanti in cantiere per il mercato italiano, ci sembra il momento perfetto per essere coinvolti. L'evento offre una fantastica opportunità per interagire con la più ampia football industry italiana e mettersi in contatto con i decision makers. Non vediamo l'ora che arrivi l'evento di novembre”, afferma Patrick Fischer, Chief Business Officer OneFootball.

L’evento fisico del Social Football Summit, che si terrà allo stadio Olimpico di Roma, sarà a numero chiuso per le limitazioni dovute alle norme di contenimento per il COVID-19 e saranno messi a disposizione alcuni delegate pass ad ingresso libero su richiesta. Vi è inoltre la possibilità di acquistare un corporate pass al prezzo di 150 euro che darà accesso alla Lunch Area in entrambe le giornate del Summit. L’evento digitale sarà invece a pagamento ed il digital pass avrà un costo di 20 euro, previa iscrizione alla piattaforma che ospiterà l’evento.

Tutte le novità, l’elenco degli speaker, le informazioni sulle modalità di collaborazione e iscrizione e l’intero programma, sono disponibili sul sito ufficiale di #SFS21: www.socialfootballsummit.com

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi