Ferrero punta su Nutella per la Coppa del Mondo 2026 per l'espansione del brand
Ferrero, l’azienda italiana celebre per la sua iconica Nutella, è pronta a lanciare una campagna di marketing da oltre 100 milioni di dollari, con un focus particolare sulla Coppa del Mondo FIFA 2026, ospitata da Stati Uniti, Canada e Messico. Sebbene l’azienda preveda di investire anche nel Super Bowl 2026, è il torneo calcistico globale a rappresentare il cuore della strategia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza di Nutella nel mercato nordamericano e consolidare il suo appeal a livello mondiale.
Con sede legale in Lussemburgo, ma profondamente radicata nella tradizione dolciaria italiana, Ferrero opera negli Stati Uniti da decenni, dove compete con colossi come Hershey e Mars. Recentemente, l’azienda ha ampliato la sua influenza nel mercato USA con l’acquisizione di WK Kellogg, produttore di cereali, per oltre 3 miliardi di dollari a luglio 2025, diventando uno dei leader nel settore alimentare nordamericano.
La Coppa del Mondo FIFA 2026 sarà un evento storico: gli Stati Uniti torneranno a ospitare il torneo dopo l’edizione del 1994, il Messico sarà coinvolto per la prima volta dal 1986, mentre per il Canada si tratterà di un debutto assoluto. Questo evento, che secondo le stime ufficiali della FIFA attirerà oltre 5 miliardi di spettatori in tutto il mondo, rappresenta una piattaforma ideale per Ferrero. L’azienda punta a sfruttare la risonanza globale del torneo per “ripresentare” Nutella al pubblico nordamericano, come dichiarato da Michael Lindsey, direttore commerciale di Ferrero North America, in un’intervista a CNBC. “Stiamo investendo al massimo”, ha affermato Lindsey, “con promozioni dedicate e confezioni speciali pensate per coinvolgere i tifosi”.
Le campagne pubblicitarie per la Coppa del Mondo si preannunciano spettacolari, con produzioni di altissimo livello che potrebbero eguagliare l’impatto degli spot del Super Bowl. Secondo un report di Nielsen, le sponsorizzazioni legate alla Coppa del Mondo generano un ritorno sull’investimento significativo, grazie alla capacità del calcio di unire culture e generazioni. Ferrero intende capitalizzare su questa connessione emotiva, creando contenuti che celebrino il tifo, la condivisione e il gusto unico di Nutella.
If you see us smiling, you know why 😀 ❤️ RT if Nutella makes you smile! pic.twitter.com/wlX9r8K7lK
— Nutella (@NutellaUSA) October 3, 2025
“Il calcio è lo sport globale per eccellenza”, ha spiegato Lindsey. “La Coppa del Mondo offre un pubblico vastissimo, che vive l’evento con passione, sia davanti alla TV che sui social media”. A differenza di molti altri contesti pubblicitari, dove i consumatori tendono a evitare gli spot, durante il torneo i tifosi sono particolarmente ricettivi, pronti a lasciarsi coinvolgere da messaggi creativi e ben costruiti. L’edizione 2022 ha generato un engagement digitale senza precedenti, con oltre 1 miliardo di interazioni su piattaforme come Instagram e TikTok, un trend che si prevede in crescita per il 2026.
Oltre a Nutella, Ferrero vanta un portafoglio di marchi che include le mentine Tic Tac, i cioccolatini Thorntons, le uova Kinder e i raffinati Ferrero Rocher. Questa varietà consente all’azienda di rivolgersi a un pubblico globale, e la campagna della Coppa del Mondo 2026 sarà un’occasione per promuovere non solo Nutella, ma anche l’intera gamma di prodotti, con packaging personalizzati e iniziative che coinvolgano i tifosi.
L’investimento di Ferrero si inserisce in un contesto in cui il calcio sta guadagnando sempre più terreno in Nord America. Secondo un’analisi di Sports Business Journal, la Major League Soccer (MLS) ha registrato un aumento del 20% nella partecipazione di pubblico nel 2025, e l’arrivo di star come Lionel Messi ha ulteriormente alimentato l’interesse per il calcio negli Stati Uniti. La Coppa del Mondo 2026, con 104 partite disputate in 16 città, sarà un catalizzatore per questa crescita, offrendo a Ferrero un’opportunità unica per connettersi con un pubblico giovane e diversificato.
Ferrero, con questa campagna, non punta solo a rafforzare la sua presenza in Nord America, ma ambisce a lasciare un segno nel panorama pubblicitario globale, sfruttando la magia della Coppa del Mondo per celebrare il gusto e l’unione che solo il calcio sa creare.