Numeri in rosso per il calcio in borsa nel 2022-2023

Dalla Juventus al Manchester United, analizzando i bilanci degli otto dei dieci club europei quotati in borsa si sommano un fatturato di 2,5 miliardi di euro e perdite aggregate pari a 359 milioni

Il calcio va in rosso sul campo da calcio. Otto dei dieci club calcistici europei quotati in borsa hanno chiuso la stagione 2022-2023 con un aumento complessivo delle perdite del 9,6%, secondo i dati elaborati da Palco23.

Nel 2021-2022, gli otto club quotati in borsa hanno perso complessivamente 327,3 milioni di euro, mentre nel 2022-2023 il rosso è salito a 358,6 milioni di euro.

Delle dieci grandi squadre il cui valore fluttua sul mercato, solo il Tottenham e il Galatasaray non hanno ancora presentato i loro bilanci per la stagione 2022-2023.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Tuttavia, Juventus, Borussia Dortmund, Celtic, Lazio, Lione, Porto, Sporting Lisbona e Manchester United hanno reso pubblici i loro bilanci e i risultati economici ottenuti nella scorsa stagione.

Nonostante l'aumento già segnalato delle perdite, bisogna sottolineare un incremento dei fatturati aggregati degli otto club in questione, con ricavi totali cresciuti dell'11,2% nel 2022-2023 e arrivati a 2,5 miliardi di euro.

I numeri del Manchester United

Il club di Old Trafford ha registrato i maggiori ricavi nella scorsa stagione, con 743,7 milioni di euro, l'11,4% in più rispetto alla stagione precedente.

Attraverso le sponsorizzazioni, il Manchester United FC ha guadagnato 217,3 milioni di euro, il 28% in più rispetto alla stagione 2021-2022.

Inoltre, i Red Devils hanno annunciato il rinnovo del contratto con Adidas fino al 2035 per 1 miliardo di euro.

Il Manchester United è, dunque, stato il club quotato in borsa che ha fatto registrare i numeri migliori nel 2022-2023, con 743,7 milioni di euro di fatturato.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Nonostante sia il club con i maggiori ricavi totali, il club inglese ha registrato anche le maggiori perdite, con un passivo di 132,1 milioni di euro, riducendo tuttavia le perdite del 75% rispetto alla stagione precedente.

 

I numeri della Juventus

La Juventus si è piazzata al secondo posto della classifica, con un fatturato che ha superato la soglia dei 500 milioni di euro nel 2022-2023, il che si traduce in un aumento del 14,5% su base annua.

Il club bianconero ha raddoppiato i ricavi da gare, passando da 32,3 milioni di euro nel 2021-2022 a 61,5 milioni di euro nel 2022-2023. L'aumento è dovuto alla partecipazione del club italiano alla fase a gironi della Champions League e al raggiungimento della semifinale di Europa League, persa poi contro il Siviglia.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

 



Il club italiano è anche secondo per perdite, con 123 milioni di euro. Il 9 ottobre la Juventus ha rilasciato un comunicato in cui si legge che "tale riduzione deriva sia dall'eliminazione degli effetti negativi della pandemia (soprattutto per quanto riguarda i ricavi da gare) sia dalle azioni di razionalizzazione dei costi e di sviluppo dei ricavi iniziate nei periodi precedenti e proseguite nell'esercizio 2022-2023".

 

Il Borussia Dortmund chiude il podio

La Top3 è completata dal Borussia Dortmund, con 425 milioni di euro di fatturato nel 2022-2023, solo 5,4 milioni di euro in più rispetto alla stagione precedente.

Il club tedesco ha registrato un aumento del 18% dei ricavi derivanti dall'area commerciale, raggiungendo i 217,2 milioni di euro, grazie anche all'arrivo di nuovi sponsor, come Coinbase e Afizzionados.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Inoltre, la Champions League ha fruttato 74,5 milioni di euro, dopo la sconfitta agli ottavi di finale contro il Chelsea.

La squadra tedesca è il club quotato in borsa che ha chiuso la stagione 2022-2023 con il profitto più alto, pari a 38,2 milioni di euro, superando il risultato dell'anno precedente di 6,7 milioni di euro.

Dal Lione alla Lazio, i risultati economici

Da parte sua, l'Olympique Lione, nonostante abbia aumentato i ricavi di oltre il 10% nel 2022-2023 toccando quota 289,7 milioni di euro, ha chiuso la scorsa stagione con una perdita di quasi 100 milioni di euro, quasi raddoppiando le cifre del 2021-2022.

Le importanti vendite di giocatori effettuate dal club francese la scorsa estate non sono state sufficienti a compensare l'aumento dei costi del personale e di quelli relativi al contesto inflazionistico globale.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

 



La strategia del club prevede un'IPO a New York (attualmente è quotata su Euronext), la possibile vendita della Ldlc Arena (un centro di basket ed eSports la cui apertura è prevista per novembre di quest'anno) e la ristrutturazione della squadra femminile.

I club portoghesi presenti sul mercato (Porto e Sporting Lisbona) hanno registrato ricavi rispettivamente per 166 milioni di euro e 125,1 milioni di euro. Il Porto ha perso 48 milioni di euro, mentre il club di Lisbona ha chiuso la stagione 2022-2023 con un utile di 25,2 milioni di euro.

In conclusione, anche la Lazio e il Celtic hanno aumentato i loro ricavi nella scorsa stagione.

Il club di Lotito ha registrato 148,7 milioni di euro di ricavi, con un aumento del 9% rispetto al 2021-2022, e perdite per 29,5 milioni di euro. Gli scozzesi, invece, ha chiuso il bilancio con un profitto di quasi 40 milioni di euro dopo che i suoi ricavi sono saliti a 425 milioni di euro.

Per quanto riguarda Tottenham e Galatasaray, non sono ancora disponbili i bilanci al 30 giugno 2023.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Pasquale Sensibile, l’artefice silenzioso del trionfo europeo del PSG

Pasquale Sensibile: dal calcio di provincia alla vittoria della Champions League con il PSG

Federico Cherubini, da Foligno alla vetta del calcio italiano

Federico Cherubini, da Foligno alla Juventus fino alla guida del Parma: la storia di un manager che ha scalato il calcio italiano con visione e competenza

Napoli, Tommaso Bianchini sarà il nuovo Direttore Generale dell'area business

Il suo obiettivo sarà quello di potenziare l'impatto mediatico del club a livello globale

"Insieme. Da sempre. Per sempre": è partita la campagna abbonamenti 2025-26 dell’Hellas Verona

È stato introdotto We Are Hellas, il nuovo programma di membership che darà modo di usufruire di sconti, benefit e vantaggi a tutti coloro che decideranno di sottoscriverla gratuitamente online

AC Milan – Annunciato il rinnovo della partnership con BMW

AC Milan e BMW nel corso degli anni hanno fatto nascere numerose iniziative, con il club rossonero che ha supportato diverse attività promosse dalla azienda automobilistica in ambito ESG

Calciomercato Milan: Vlahovic pista calda, la strategia rossonera

Il centravanti serbo è in rotta con la Vecchia Signora. I rossoneri restano vigili in attesa

Calciomercato Inter: Leoni si complica, Hancko e De Winter le alternative

Ore calde in casa nerazzurra. Mister Chivu aspetta rinforzi in difesa e le trattative proseguono senza sosta

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 15 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 15 luglio 2025

Calciomercato Cagliari: fatta per Folorunsho, le cifre

Rinforzo di spessore a centrocampo per il sodalizio sardo. La trattativa è in corso e dovrebbe chiudersi a breve

Calciomercato Juventus: si stringe per Francisco Conceicao, la situazione

Il club bianconero punta fortemente sul ritorno alla Continassa dell'esterno figlio d'arte

Kaiserslautern-Roma:le informazioni per acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per acquistare i biglietti per l'amichevole Kaiserslautern-Roma

Milan, Oddo confermato sulla panchina del Milan Futuro

Sedutosi in panchina nel febbraio di quest'anno (2025), ha preso il posto di Daniele Bonera e ha condotto i giovani rossoneri per tutta la seconda parte di stagione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi