Nouhaila Benzina fa la storia: in campo al Mondiale con l'hijab

Alla Coppa del Mondo femminile in Australia e Nuova Zelanda per la prima volta una giocatrice è scesa in campo indossando l'hijab

La marocchina Nouhaila Benzina entra di diritto nella storia: non solo è la prima volta che il suo Paese si qualifica per la competizione, ma la giocatrice 25enne, di ruolo difensore, diventa la protagonista di un evento storico.

Durante la sfida contro la Corea del Sud la calciatrice è scesa in campo nella vittoria della sua Nazionale contro gli asiatici indossando l'hijab.

Se il torneo si svolgesse in Francia, dove si è svolta la precedente Coppa del Mondo femminile nel 2019, tuttavia, non potrebbe vestire il copricapo che copre i capelli della donna, indossato da chi è di fede musulmana.

La FIFA permette l’hijab

Nel 2014, la FIFA ha eliminato il divieto di indossare l'hijab, riconoscendo che non rappresentava un pericolo per la sicurezza.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Prima di questa revoca molte giocatrici musulmane si trovavano in difficoltà, dovendo a volte scegliere tra la pratica religiosa e la passione per il calcio, come le donne iraniane, che furono costrette a rinunciare alle qualificazioni per i Giochi Olimpici del 2012.

Questo divieto fu fortemente criticato e ritenuto discriminatorio e contrario ai principi di libertà religiosa e uguaglianza. Di conseguenza, la revoca fu vista anche come un significativo passo avanti nella promozione dell’inclusione e della diversità nello sport.

La situazione in Francia

Per quanto riguarda il territorio transalpino, la mobilitazione de Les Hijabeuses, un gruppo fondato nel 2020 per difendere il diritto delle giocatrici a indossare il velo, sembrava essere arrivata ad ottenere il lasciapassare.

Tre settimane fa, invece, un tribunale francese ha dato ragione alla decisione della Federazione calcistica francese (FFF) di vietare alle giocatrici di indossare il velo islamico durante le partite.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La FFF non è la prima associazione sportiva a vietare l'hijab. La FIBA, l'organo di governo della pallacanestro mondiale, non permetteva alcun copricapo - che includeva coperture come l'hijab e anche la kippah, uno zucchetto indossato dagli uomini ebrei ortodossi - ma l'ha abolita nel 2017.

La Francia ha leggi volte a proteggere il suo status di Paese laico - noto costituzionalmente come "laïcité" - ma si tratta di una questione delicata, considerata da alcuni come un modo per garantire la neutralità religiosa dello Stato, ma da altri come una violazione dei diritti religiosi.

La regola della FFF contro l'hijab afferma specificamente che qualsiasi segno o abbigliamento che mostri chiaramente un'affiliazione politica, filosofica, religiosa o sindacale durante il gioco è considerato inappropriato.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nel censimento francese del 2020, il 10% della popolazione si è identificato come musulmano, il che significa che il Paese ha la più grande popolazione musulmana di tutta l'Europa. A causa del suo passato coloniale, in Francia è presente una grande comunità nordafricana e una comunità dell'Africa occidentale, proveniente soprattutto da Marocco, Algeria, Tunisia, Senegal e Mali.

Ciò è evidente nella composizione delle squadre nazionali di calcio maschili e femminili francesi. La squadra francese per questa Coppa del Mondo femminile comprende diversi giocatori musulmani con legami con queste ex nazioni coloniali, ed è stata una storia simile con le squadre maschili che hanno vinto le Coppe del Mondo del 1998 e del 2018.


 


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli-Atalanta, Neres e Lang travolgono la Dea: esordio amaro per Palladino. Tabellino ed Highlights

Il successo rilancia le ambizioni del Napoli, che in attesa delle altre partite si porta momentaneamente in testa alla classifica

Fiorentina-Juventus, Mandragora risponde a Kostic: il tabellino e gli highlights

L'incontro è stato deciso da due reti ravvicinate, una per tempo. Un pareggio che lascia invariate le rispettive posizioni di classifica

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi