Nouhaila Benzina fa la storia: in campo al Mondiale con l'hijab

Alla Coppa del Mondo femminile in Australia e Nuova Zelanda per la prima volta una giocatrice è scesa in campo indossando l'hijab

La marocchina Nouhaila Benzina entra di diritto nella storia: non solo è la prima volta che il suo Paese si qualifica per la competizione, ma la giocatrice 25enne, di ruolo difensore, diventa la protagonista di un evento storico.

Durante la sfida contro la Corea del Sud la calciatrice è scesa in campo nella vittoria della sua Nazionale contro gli asiatici indossando l'hijab.

Se il torneo si svolgesse in Francia, dove si è svolta la precedente Coppa del Mondo femminile nel 2019, tuttavia, non potrebbe vestire il copricapo che copre i capelli della donna, indossato da chi è di fede musulmana.

La FIFA permette l’hijab

Nel 2014, la FIFA ha eliminato il divieto di indossare l'hijab, riconoscendo che non rappresentava un pericolo per la sicurezza.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Prima di questa revoca molte giocatrici musulmane si trovavano in difficoltà, dovendo a volte scegliere tra la pratica religiosa e la passione per il calcio, come le donne iraniane, che furono costrette a rinunciare alle qualificazioni per i Giochi Olimpici del 2012.

Questo divieto fu fortemente criticato e ritenuto discriminatorio e contrario ai principi di libertà religiosa e uguaglianza. Di conseguenza, la revoca fu vista anche come un significativo passo avanti nella promozione dell’inclusione e della diversità nello sport.

La situazione in Francia

Per quanto riguarda il territorio transalpino, la mobilitazione de Les Hijabeuses, un gruppo fondato nel 2020 per difendere il diritto delle giocatrici a indossare il velo, sembrava essere arrivata ad ottenere il lasciapassare.

Tre settimane fa, invece, un tribunale francese ha dato ragione alla decisione della Federazione calcistica francese (FFF) di vietare alle giocatrici di indossare il velo islamico durante le partite.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La FFF non è la prima associazione sportiva a vietare l'hijab. La FIBA, l'organo di governo della pallacanestro mondiale, non permetteva alcun copricapo - che includeva coperture come l'hijab e anche la kippah, uno zucchetto indossato dagli uomini ebrei ortodossi - ma l'ha abolita nel 2017.

La Francia ha leggi volte a proteggere il suo status di Paese laico - noto costituzionalmente come "laïcité" - ma si tratta di una questione delicata, considerata da alcuni come un modo per garantire la neutralità religiosa dello Stato, ma da altri come una violazione dei diritti religiosi.

La regola della FFF contro l'hijab afferma specificamente che qualsiasi segno o abbigliamento che mostri chiaramente un'affiliazione politica, filosofica, religiosa o sindacale durante il gioco è considerato inappropriato.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nel censimento francese del 2020, il 10% della popolazione si è identificato come musulmano, il che significa che il Paese ha la più grande popolazione musulmana di tutta l'Europa. A causa del suo passato coloniale, in Francia è presente una grande comunità nordafricana e una comunità dell'Africa occidentale, proveniente soprattutto da Marocco, Algeria, Tunisia, Senegal e Mali.

Ciò è evidente nella composizione delle squadre nazionali di calcio maschili e femminili francesi. La squadra francese per questa Coppa del Mondo femminile comprende diversi giocatori musulmani con legami con queste ex nazioni coloniali, ed è stata una storia simile con le squadre maschili che hanno vinto le Coppe del Mondo del 1998 e del 2018.


 


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi