Nouhaila Benzina fa la storia: in campo al Mondiale con l'hijab

Alla Coppa del Mondo femminile in Australia e Nuova Zelanda per la prima volta una giocatrice è scesa in campo indossando l'hijab

La marocchina Nouhaila Benzina entra di diritto nella storia: non solo è la prima volta che il suo Paese si qualifica per la competizione, ma la giocatrice 25enne, di ruolo difensore, diventa la protagonista di un evento storico.

Durante la sfida contro la Corea del Sud la calciatrice è scesa in campo nella vittoria della sua Nazionale contro gli asiatici indossando l'hijab.

Se il torneo si svolgesse in Francia, dove si è svolta la precedente Coppa del Mondo femminile nel 2019, tuttavia, non potrebbe vestire il copricapo che copre i capelli della donna, indossato da chi è di fede musulmana.

La FIFA permette l’hijab

Nel 2014, la FIFA ha eliminato il divieto di indossare l'hijab, riconoscendo che non rappresentava un pericolo per la sicurezza.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Prima di questa revoca molte giocatrici musulmane si trovavano in difficoltà, dovendo a volte scegliere tra la pratica religiosa e la passione per il calcio, come le donne iraniane, che furono costrette a rinunciare alle qualificazioni per i Giochi Olimpici del 2012.

Questo divieto fu fortemente criticato e ritenuto discriminatorio e contrario ai principi di libertà religiosa e uguaglianza. Di conseguenza, la revoca fu vista anche come un significativo passo avanti nella promozione dell’inclusione e della diversità nello sport.

La situazione in Francia

Per quanto riguarda il territorio transalpino, la mobilitazione de Les Hijabeuses, un gruppo fondato nel 2020 per difendere il diritto delle giocatrici a indossare il velo, sembrava essere arrivata ad ottenere il lasciapassare.

Tre settimane fa, invece, un tribunale francese ha dato ragione alla decisione della Federazione calcistica francese (FFF) di vietare alle giocatrici di indossare il velo islamico durante le partite.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La FFF non è la prima associazione sportiva a vietare l'hijab. La FIBA, l'organo di governo della pallacanestro mondiale, non permetteva alcun copricapo - che includeva coperture come l'hijab e anche la kippah, uno zucchetto indossato dagli uomini ebrei ortodossi - ma l'ha abolita nel 2017.

La Francia ha leggi volte a proteggere il suo status di Paese laico - noto costituzionalmente come "laïcité" - ma si tratta di una questione delicata, considerata da alcuni come un modo per garantire la neutralità religiosa dello Stato, ma da altri come una violazione dei diritti religiosi.

La regola della FFF contro l'hijab afferma specificamente che qualsiasi segno o abbigliamento che mostri chiaramente un'affiliazione politica, filosofica, religiosa o sindacale durante il gioco è considerato inappropriato.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nel censimento francese del 2020, il 10% della popolazione si è identificato come musulmano, il che significa che il Paese ha la più grande popolazione musulmana di tutta l'Europa. A causa del suo passato coloniale, in Francia è presente una grande comunità nordafricana e una comunità dell'Africa occidentale, proveniente soprattutto da Marocco, Algeria, Tunisia, Senegal e Mali.

Ciò è evidente nella composizione delle squadre nazionali di calcio maschili e femminili francesi. La squadra francese per questa Coppa del Mondo femminile comprende diversi giocatori musulmani con legami con queste ex nazioni coloniali, ed è stata una storia simile con le squadre maschili che hanno vinto le Coppe del Mondo del 1998 e del 2018.


 


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Roma: Massara punta Zirkzee, le alternative

I giallorossi stanno sondando il terreno alla ricerca di un attaccante possibilmente prolifico da regalare a Gasperini a gennaio. Fioccano le ipotesi

Calciomercato Milan: continua la corte a Lewandowski, gli aggiornamenti

Il centravanti polacco è seriamente tentato dall'ipotesi rossonera. I contatti, già riferiti nelle scorse settimane, procedono a suon di ammiccamenti

Zohran Mamdani ha proposto alla FIFA biglietti più economici per la Coppa del Mondo 2026

Questa potenziale riforma dei prezzi è stata oggetto di dibattito tra il neo primo cittadino di New York e il governo federale repubblicano

Polonia-Olanda, probabili formazioni e dove vederla in TV

A Varsavia per giocarsi il primo posto e dunque la qualificazione ai mondiali, con gli olandesi al momento avanti di 3 punti

Mondiali: la Norvegia di Haaland travolge l'Estonia, numeri da capogiro

L'Italia è avvisata e, in realtà, già ampiamente rassegnata a dover affrontare l'ostacolo playoff

Clivet sarà il nuovo Official Supplier del Torino FC

Con una storia ultra trentennale, Clivet si distingue per innovazione tecnologica, qualità ed efficienza energetica

Croazia-Faer Oer, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Fiume la Croazia ospita la selezione delle isole Faer Oer, croati a caccia della qualificazione al mondiale

La Juventus scenderà in campo a Monaco di Baviera per la Legends Cup!

Saranno cinque le squadre impegnate nell’evento, padroni di casa compresi. Nell’elenco, che vede il Real Madrid, l’Eintracht Francoforte e il Celtic, spicca anche la Juventus che, tramite una nota, ha ufficializzato la sua presenza

Bud è il nuovo Club Partner del Parma Calcio

La collaborazione punterà a valorizzare le eccellenze locali, creando sinergie tra la storia e il forte legame con il territorio del Parma Calcio e l’esperienza internazionale di BUD, offrendo ai tifosi e agli appassionati momenti unici prima, durante e dopo ogni partita

Calciomercato Napoli: emergenza in mediana, Mainoo e Frendrup nel mirino

Manna lavora senza sosta per ricomporre il centrocampo azzurro. Diversi nomi sul taccuino

Edoardo Bove al Senato: la "Legge Bove" per salvare vite, un anno dopo il dramma al Franchi

Edoardo Bove al Senato il prossimo 17 novembre per presentare la "Legge Bove" sul primo soccorso, un anno dopo l'arresto cardiaco al Franchi

AS Roma e Ogyre: un gol per l'oceano, 15.000 kg di rifiuti in rete

La Roma ha celebrato con i giovani dell’Academy U13 e U14 il giro di boa della partnership con Ogyre: 15.000 kg di plastica recuperati grazie ai pescatori in Italia, Brasile, Indonesia e Senegal

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi