Nouhaila Benzina fa la storia: in campo al Mondiale con l'hijab

Alla Coppa del Mondo femminile in Australia e Nuova Zelanda per la prima volta una giocatrice è scesa in campo indossando l'hijab

La marocchina Nouhaila Benzina entra di diritto nella storia: non solo è la prima volta che il suo Paese si qualifica per la competizione, ma la giocatrice 25enne, di ruolo difensore, diventa la protagonista di un evento storico.

Durante la sfida contro la Corea del Sud la calciatrice è scesa in campo nella vittoria della sua Nazionale contro gli asiatici indossando l'hijab.

Se il torneo si svolgesse in Francia, dove si è svolta la precedente Coppa del Mondo femminile nel 2019, tuttavia, non potrebbe vestire il copricapo che copre i capelli della donna, indossato da chi è di fede musulmana.

La FIFA permette l’hijab

Nel 2014, la FIFA ha eliminato il divieto di indossare l'hijab, riconoscendo che non rappresentava un pericolo per la sicurezza.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Prima di questa revoca molte giocatrici musulmane si trovavano in difficoltà, dovendo a volte scegliere tra la pratica religiosa e la passione per il calcio, come le donne iraniane, che furono costrette a rinunciare alle qualificazioni per i Giochi Olimpici del 2012.

Questo divieto fu fortemente criticato e ritenuto discriminatorio e contrario ai principi di libertà religiosa e uguaglianza. Di conseguenza, la revoca fu vista anche come un significativo passo avanti nella promozione dell’inclusione e della diversità nello sport.

La situazione in Francia

Per quanto riguarda il territorio transalpino, la mobilitazione de Les Hijabeuses, un gruppo fondato nel 2020 per difendere il diritto delle giocatrici a indossare il velo, sembrava essere arrivata ad ottenere il lasciapassare.

Tre settimane fa, invece, un tribunale francese ha dato ragione alla decisione della Federazione calcistica francese (FFF) di vietare alle giocatrici di indossare il velo islamico durante le partite.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La FFF non è la prima associazione sportiva a vietare l'hijab. La FIBA, l'organo di governo della pallacanestro mondiale, non permetteva alcun copricapo - che includeva coperture come l'hijab e anche la kippah, uno zucchetto indossato dagli uomini ebrei ortodossi - ma l'ha abolita nel 2017.

La Francia ha leggi volte a proteggere il suo status di Paese laico - noto costituzionalmente come "laïcité" - ma si tratta di una questione delicata, considerata da alcuni come un modo per garantire la neutralità religiosa dello Stato, ma da altri come una violazione dei diritti religiosi.

La regola della FFF contro l'hijab afferma specificamente che qualsiasi segno o abbigliamento che mostri chiaramente un'affiliazione politica, filosofica, religiosa o sindacale durante il gioco è considerato inappropriato.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nel censimento francese del 2020, il 10% della popolazione si è identificato come musulmano, il che significa che il Paese ha la più grande popolazione musulmana di tutta l'Europa. A causa del suo passato coloniale, in Francia è presente una grande comunità nordafricana e una comunità dell'Africa occidentale, proveniente soprattutto da Marocco, Algeria, Tunisia, Senegal e Mali.

Ciò è evidente nella composizione delle squadre nazionali di calcio maschili e femminili francesi. La squadra francese per questa Coppa del Mondo femminile comprende diversi giocatori musulmani con legami con queste ex nazioni coloniali, ed è stata una storia simile con le squadre maschili che hanno vinto le Coppe del Mondo del 1998 e del 2018.


 


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Juventus: dubbi sul futuro di McKennie, le ultime

Il giocatore statunitense potrebbe giungere alla naturale scadenza dell'accordo con i bianconeri per poi salutare la compagnia

Calciomercato Atalanta: il Newcastle voleva Scalvini, la risposta della Dea

Un secco "no" quello sfoderato dal club bergamasco alle avance dei bianconeri britannici. Alla fine i Magpies hanno ripiegato sul milanista Thiaw

Serie A, arriva la Refcam per gli arbitri. Cos'è e quando esordirà

Questa tecnologia è stata sperimentata questa estate in occasione del Mondiale per club disputato in USA, anche se a febbraio di quest'anno la Serie C aveva introdotto l'utilizzo di una videocamera simile posizionata

È stata pubblicata la seconda stagione di Team Jay

Da lunedì a venerdì, ore 9:30, si potranno vedere le nuove puntate di Team Jay, una mini serie divenuta cult tra adulti e i più giovani di età

Coppa del Mondo FIFA 2026: prezzi dinamici e novità sui biglietti

Le ultime sulla Coppa del Mondo FIFA 2026: nuove modalità di prezzo dinamico e aggiornamenti sui biglietti

LALIGA North America e US Soccer Foundation: una partnership per il cambiamento sociale attraverso il calcio

LALIGA North America e la US Soccer Foundation hanno siglato una nuova partnership strategica per promuovere il calcio come mezzo di trasformazione sociale

Ajax-Inter: info biglietti per la prima trasferta nerazzurra in Champions

Le fasi di vendita saranno tre e sono valide per tutte le trasferte che la società nerazzurra affronterà in questa fase della competizione

Nazionale: Raspadori si prende l'Italia, gol a grappoli per l'ex Napoli

L'ex attaccante di Sassuolo e Napoli segna a grappoli con la maglia azzurra

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 9 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di martedì 9 settembre 2025

Calciomercato Roma: uscite e conti in ordine, Ranieri traccia la strada

Il club giallorosso si muove sue due piani operativi direttamente collegati

Calciomercato Como: il Real Madrid rivuole Nico Paz, le condizioni

C'è un'idea che solletica i pensieri dei Blancos. Le Merengues rivorrebbero in terra iberica il gioiello cresciuto proprio all'ombra del Bernabeu

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi