Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026
(Foto di Alexander Hassenstein/Bongarts/Getty Images)
In un colpo di scena che sembra uscito da un copione hollywoodiano, il gigante dell'abbigliamento sportivo Nike si trova improvvisamente sul banco degli imputati in una battaglia legale che coinvolge uno dei suoi marchi più amati e storici: Total 90. La controversia, che ha dell'incredibile per una multinazionale del calibro del colosso di Beaverton, ruota attorno a un presunto abuso di proprietà intellettuale, con accuse di violazione del marchio da parte di Total90 LLC, una società con sede in Louisiana, negli Stati Uniti. Secondo i documenti depositati presso la Corte Distrettuale Federale del Distretto Orientale della Louisiana (caso Total90 LLC v. Nike, Inc., n. 2:25-cv-02325), la causa è stata formalmente intentata il 14 novembre 2025, scatenando un'onda di stupore nel mondo del calcio e della moda sportiva.
Al centro del contenzioso c'è il marchio T90, sinonimo di un'era d'oro per le linee calcistiche di Nike. La società americana, leader indiscussa nel settore con un portafoglio di brevetti e registrazioni che conta migliaia di voci presso l'Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO), ha perso il controllo legale su Total 90 a causa di una semplice – ma fatale – negligenza amministrativa. La registrazione originale del marchio da parte di Nike, depositata il 12 aprile 2010 con numero seriale 85012213 e concessa il 18 settembre 2012 (registrazione n. 4210494), è scaduta nel 2019 per mancata proroga. In quel vuoto normativo, mentre il nome giaceva inattivo e privo di protezione, Total90 LLC ha colto l'opportunità: ha iniziato a utilizzare il marchio TOTAL90 nel 2019 per prodotti digitali legati al calcio, come app e servizi di fantasy league, per poi espandersi nel 2022 ad abbigliamento e calzature. La società louisianese ha così ottenuto due registrazioni federali USPTO per il marchio, diventando la legittima proprietaria.
Say hello again to the Total 90.
— Nike Football (@nikefootball) March 1, 2025
Two mythical beings, worn by @ethan_nwaneri. #NikeFootball pic.twitter.com/HGYfkhnn9Z
Total90 LLC non ha esitato a passare all'azione legale, accusando Nike di aver deliberatamente ignorato la nuova titolarità e di aver lanciato sul mercato una serie di prodotti sotto il nome T90 senza alcun diritto. Tra le violazioni contestate spiccano le riedizioni limitate della scarpa T90 Laser, un classico delle linee calcistiche, e le nuove collezioni lifestyle che attingono all'estetica rétro del marchio originale, evocando ricordi di partite epiche e gol memorabili. Nike, dal canto suo, avrebbe ripreso a impiegare il nome Total 90 già a partire da marzo 2025 per articoli di footwear, abbigliamento da calcio, attrezzature sportive e persino servizi digitali come leghe fantasy, creando un rischio di confusione tra i consumatori che potrebbero associare questi lanci alla legittima proprietaria del marchio. La querela include anche capi d'imputazione per concorrenza sleale ai sensi del diritto federale e statale della Louisiana, sostenendo che l'uso da parte di Nike induce in errore il pubblico sull'origine, sponsorizzazione o affiliazione dei prodotti.
Questa vicenda assume contorni ancora più drammatici se contestualizzata nella traiettoria storica di Total 90. Lanciata nei primi anni 2000 dalla divisione football di Nike, la linea ha dominato il panorama calcistico per quasi un decennio, diventando un pilastro dell'identità del brand. Scarpe come la Total 90 III, calzate da leggende del calibro di Wayne Rooney, e giacche da allenamento iconiche hanno segnato generazioni di tifosi e giocatori, incarnando un design innovativo e performante che univa tecnologia (come la suola aerodinamica) a uno stile aggressivo e streetwear. La sua eredità è tale che Nike, negli ultimi anni, ha puntato forte sul revival nostalgico, integrandolo in collezioni moderne per capitalizzare sul boom del vintage sportivo.
Agora é oficial: a Nike deu início à nova era da Total 90. E quem puxa esse retorno é ninguém menos que Ronaldinho Gaúcho. 👟🔥 pic.twitter.com/0M7VvSijEc
— SDM LINKS (@sdmlinks) July 3, 2025
Il timing della causa non potrebbe essere peggiore per Nike. Proprio mentre il colosso pianificava un rilancio su larga scala dell'identità visiva T90 in vista della Coppa del Mondo FIFA 2026 – un evento che promette di essere un palcoscenico globale per il marketing sportivo – questa grana legale rischia di inceppare i meccanismi. Tra i progetti più ambiziosi c'è la collaborazione con Palace Skateboards, il brand londinese di streetwear che ha da poco debuttato con Nike in una linea esclusiva. Lanciata a ottobre 2025, la collezione include il Total 90 III rivisitato come football trainer e altri pezzi che fondono cultura skate con heritage calcistico, esplicitamente richiamando il design originale attraverso l'acronimo "P90" – un evidente omaggio al T90 che ora si trasforma in un potenziale campo minato legale. Ulteriori leak confermano l'impegno di Nike: per la stagione 2025-26, il marchio ha già svelato giacche anthem ispirate a Total90 per club elite come Barcelona, Chelsea e PSG, oltre a loghi club e terze maglie con il celebre numero "90" frontale, come quella per l'Argentina in blu celeste o l'AC Milan in righe rossonere. Senza il controllo del marchio, questi piani potrebbero evaporare, con potenziali perdite milionarie in termini di vendite e reputazione.
Total90 LLC, nella sua denuncia, non si limita a chiedere un'ingiunzione per bloccare l'uso del marchio da parte di Nike: sollecita anche la rimozione del nome da tutti i prodotti e materiali promozionali esistenti, nonché danni economici che includano i profitti illeciti generati dalle vendite contestate. Data la presunta natura intenzionale della violazione, la società richiede pure danni punitivi triplicati e il rimborso delle spese legali, un esito che potrebbe pesare sul bilancio di Nike in modo significativo. Esperti del settore, come quelli di Sneaker & Streetwear Legal Services, definiscono il caso "bizzarro e potenzialmente costoso", un monito per tutte le grandi aziende: i diritti di proprietà intellettuale non sono eterni, ma richiedono manutenzione costante per non svanire come un gol in fuorigioco. Per Nike, che ha una storia di vittorie in tribunale su temi di trademark (come il caso Supreme Court del 2013 contro Already LLC), questa potrebbe essere l'occasione per negoziare un accordo extragiudiziale e recuperare i diritti. Altrimenti, il revival di Total 90 – e con esso un pezzo di storia del calcio – rischia di rimanere solo un sogno infranto. Resta da vedere se il Swoosh riuscirà a "Just Do It" anche stavolta, o se questa svista gli costerà cara.