Nike & calcio, una storia d’amore (e di testimonial) lunga quarantuno anni

Era il 1971 quando a Beaverton venne fondata, da Bill Bowerman e Phil Knight, Nike, la multinazionale statunitense che oggi rappresenta uno dei più grandi fornitori di attrezzature sportive al mondo.

Bisognerà aspettare sette anni per vedere comparire il baffo, per la prima volta in assoluto, sulla maglia di un club calcistico: i Portland Timbers. In quella stagione la società statunitense raggiunse la semifinale della NASL (North American Soccer League), persa poi contro i Cosmos, squadra che appena un anno prima aveva celebrato l'addio al calcio del brasiliano Pelè.

Per il binomio Nike-calcio, nel 1982, c'è un'altra prima volta: la multinazionale statunitense sottoscrive un contratto di sponsorizzazione tecnica con uno dei giocatori più in voga in quel momento, il centravanti gallese, in forza al Liverpool, Ian Rush.

Quella 82-83 fu per Rush una stagione straordinaria: segnò 31 reti, contribuendo alla vittoria del campionato e della Coppa di Lega, e vinse il premio di miglior giovane della massima competizione calcistica inglese.

Nel Mondiale USA '94 è la volta delle Nike Tiempo Premier: gli scarpini resi unici dalla dotazione dei tacchetti removibili, sulla falsa riga di quanto fatto da Adidas in precedenza. Scarpini che non ebbero un promotore qualunque, ma vennero indossati, durante tutta la manifestazione, dall'attaccante brasiliano Romario.

Scelte e risultati che hanno spinto commercialmente Nike ad associare sempre più spesso gli scarpini a calciatori iconici come avvenuto poi quattro anni dopo, con la nascita delle Nike Mercurial, il primo scarpino interamente in pelle sintetica, e divenuto famoso ai piedi di Ronaldo Luis Nazario de Lima.

Nel 2000 Nike disegna, per la prima volta, la maglia della nazionale brasiliana.

Maglia che la nazionale verdeoro indossò al Mondiale del 2002 vinto battendo in finale la Germania per 2-0 grazie alla doppietta proprio di Ronaldo. Nel 2010 il brand con il baffo, per il Mondiale in Sud Africa, lancia il pacchetto di scarpini "Elite". Tutti i giocatori che indossavano calzature Nike furono unificati (e resi identificabili) nel colore degli scarpini: viola, arancione e nero, dalla fase a gironi fino alla finalissima vinta dalla Spagna per 1-0 sull'Olanda.

La presenza di Nike nel mondo del calcio oggi

Oggi Nike è al comando nella classifica degli sponsor tecnici dei club dei sei maggiori campionati europei: Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga, Ligue 1 e Eredivise.

Il brand statunitense veste oltre il 15% delle squadre, tra le quali Barcellona, Manchester City, Chelsea, Roma, Inter e Paris Saint Germain, seguito dall'Adidas al 12% e dalla Macron che sfiora di poco il 10%. Tra i giocatori che indossano scarpini griffati Nike troviamo colossi come Cristiano Ronaldo, Eden Hazard, Sergio Ramos, Virgil Van Dijk e Neymar.

Nike e il rapporto sui social 

Il colosso a stelle e strisce è, e non poteva essere altrimenti, presente con i propri profili sulle piattaforme social più utilizzate, vantando complessivamente oltre 131 milioni di follower.

Su Facebook i Mi piace sfiorano di poco i 33 milioni, su Twitter i follower sono 8 milioni, su Instagram i fan sono 89,6 milioni e sul canale YouTube c'è un seguito di oltre un milione di utenti.

Jacopo Persico

Calciomercato, il caso Vlahović: le alternative bianconere tra rinnovo e risoluzione

La parabola discendente dell'avventura di Dušan Vlahović alla Juventus volge verso un amaro epilogo. La società e l'entourage del serbo valutano più soluzioni, tutte rivolte ad un futuro lontano da Torino

Calciomercato: l'Al-Qadsiah piomba su Retegui, ecco l'offerta da capogiro

A suon di milioni cadrebbero tutti i muri. Il bomber della Dea è tentato dalla proposta indecente inviata dal team arabo

Nico Williams giura amore eterno all’Athletic! Rinnovo fino al 2035 e niente Barcellona

Dalla rottura al rinnovo: la storia di Nico Williams con la maglia dell'Athletic è destinata a proseguire per lungo tempo

Il Lecce sceglie il territorio per presentare la prima e la terza maglia

Il club giallorosso ha svelato la prima e la terza maglia per la stagione 2025/2026. Un omaggio al territorio salentino, con video girato tra Punta Palascia e il Canale d'Otranto

Serie A 2025/26, gli stipendi di tutti gli allenatori

La Serie A per la stagione 2025/26 cambia pelle per ben 13 panchine su 20: ecco gli stipendi di tutti gli allenatori del campionato italiano

Torino, Urbano Cairo: dalla partenza di Ricci all’arrivo di Anjorin. E sul futuro societario…

"Tutti vendono, non solo il Torino. Il mondo del calcio è in una nuova fase, non più quella in cui le bandiere stavano vent’anni in una squadra", ha detto il patron granata

Calciomercato: Napoli forte su Beukema, quanto guadagna al Bologna?

Partenopei scatenati. Manna riuscirà a convincere il Bologna per l'olandese?

Calciomercato: l'Inter corteggia Ederson, quanto costa il brasiliano dell'Atalanta?

I nerazzurri stanno rifondando la linea mediana. Tanti i nomi sul taccuino, ma il profilo verdeoro sembra quello più adatto alle richieste tattiche di Chivu

Calciomercato: quanto ha pagato il Como per prendere Nicolas Kuhn?

Il club del Lago regala a Fabregas il secondo colpo dopo l'arrivo dello spagnolo Jesus Rodriguez

Calciomercato: la Juventus mette nel mirino Osimhen, ecco la cifra chiesta dal Napoli

L'attaccante nigeriano andrebbe ad arricchire ulteriormente il reparto offensivo bianconero dopo il colpo David

Sassuolo, tutte le amichevoli estive. Date e info

Da martedì 8 luglio, i ragazzi di Grosso inizieranno a lavorare al Mapei Football Center prima di partire per Ronzone (TN), in Val di Non, dove la squadra starà da venerdì 11 luglio a lunedì 28 luglio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi