Nike & calcio, una storia d’amore (e di testimonial) lunga quarantuno anni

Era il 1971 quando a Beaverton venne fondata, da Bill Bowerman e Phil Knight, Nike, la multinazionale statunitense che oggi rappresenta uno dei più grandi fornitori di attrezzature sportive al mondo.

Bisognerà aspettare sette anni per vedere comparire il baffo, per la prima volta in assoluto, sulla maglia di un club calcistico: i Portland Timbers. In quella stagione la società statunitense raggiunse la semifinale della NASL (North American Soccer League), persa poi contro i Cosmos, squadra che appena un anno prima aveva celebrato l'addio al calcio del brasiliano Pelè.

Per il binomio Nike-calcio, nel 1982, c'è un'altra prima volta: la multinazionale statunitense sottoscrive un contratto di sponsorizzazione tecnica con uno dei giocatori più in voga in quel momento, il centravanti gallese, in forza al Liverpool, Ian Rush.

Quella 82-83 fu per Rush una stagione straordinaria: segnò 31 reti, contribuendo alla vittoria del campionato e della Coppa di Lega, e vinse il premio di miglior giovane della massima competizione calcistica inglese.

Nel Mondiale USA '94 è la volta delle Nike Tiempo Premier: gli scarpini resi unici dalla dotazione dei tacchetti removibili, sulla falsa riga di quanto fatto da Adidas in precedenza. Scarpini che non ebbero un promotore qualunque, ma vennero indossati, durante tutta la manifestazione, dall'attaccante brasiliano Romario.

Scelte e risultati che hanno spinto commercialmente Nike ad associare sempre più spesso gli scarpini a calciatori iconici come avvenuto poi quattro anni dopo, con la nascita delle Nike Mercurial, il primo scarpino interamente in pelle sintetica, e divenuto famoso ai piedi di Ronaldo Luis Nazario de Lima.

Nel 2000 Nike disegna, per la prima volta, la maglia della nazionale brasiliana.

Maglia che la nazionale verdeoro indossò al Mondiale del 2002 vinto battendo in finale la Germania per 2-0 grazie alla doppietta proprio di Ronaldo. Nel 2010 il brand con il baffo, per il Mondiale in Sud Africa, lancia il pacchetto di scarpini "Elite". Tutti i giocatori che indossavano calzature Nike furono unificati (e resi identificabili) nel colore degli scarpini: viola, arancione e nero, dalla fase a gironi fino alla finalissima vinta dalla Spagna per 1-0 sull'Olanda.

La presenza di Nike nel mondo del calcio oggi

Oggi Nike è al comando nella classifica degli sponsor tecnici dei club dei sei maggiori campionati europei: Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga, Ligue 1 e Eredivise.

Il brand statunitense veste oltre il 15% delle squadre, tra le quali Barcellona, Manchester City, Chelsea, Roma, Inter e Paris Saint Germain, seguito dall'Adidas al 12% e dalla Macron che sfiora di poco il 10%. Tra i giocatori che indossano scarpini griffati Nike troviamo colossi come Cristiano Ronaldo, Eden Hazard, Sergio Ramos, Virgil Van Dijk e Neymar.

Nike e il rapporto sui social 

Il colosso a stelle e strisce è, e non poteva essere altrimenti, presente con i propri profili sulle piattaforme social più utilizzate, vantando complessivamente oltre 131 milioni di follower.

Su Facebook i Mi piace sfiorano di poco i 33 milioni, su Twitter i follower sono 8 milioni, su Instagram i fan sono 89,6 milioni e sul canale YouTube c'è un seguito di oltre un milione di utenti.

Jacopo Persico

Champions League: alla scoperta del Qarabag, prossimo avversario del Napoli

Baku è la Capitale dell'Azerbaigian e getta il suo sguardo sulla sponda occidentale del Mar Caspio. Da quelle parti il calcio sta diventando una faccenda molto seria

Puma presenta una divisa speciale del Portogallo per omaggiare Eusebio

Il marchio sportivo omaggia la Pantera Negra con una collezione speciale che verrà indossata dalla prima squadra maschile il 16 novembre contro l'Armenia

La Roma di Gasperini continua a sognare: fluida e implacabile nel suo caos controllato, ma esplosivo

La Roma travolge 3-1 la Cremonese allo Zini e vola solitaria in vetta alla Serie A: fluida, implacabile e proteiforme, all’insegna del “Gasperinismo” puro

Calciomercato Fiorentina: si lavora per il rinnovo di Dodo, quanto guadagna adesso

Il terzino brasiliano ha dichiarato amore a lungo termine alla causa toscana. I vertici gigliati stanno dialogando con gli agenti del calciatore per trovare un punto d'incontro

Il balzo epico dell'Arsenal: la scommessa audace dei Kroenke che ha ridisegnato l'ambizione

Il "salto quantico" dell'Arsenal è frutto della coraggiosa svolta ambiziosa dei Kroenke: oltre 700 milioni spesi e sei anni di perdite coperte per sostenere Arteta e riportare i Gunners a lottare per Premier e Champions

Calciomercato Juventus: Savona protagonista ad Anfield, quanto vale ora

Il giovane difensore classe 2003 si sta ritagliando un ruolo di spessore nel massimo torneo inglese

Il Birmingham City Football Club presenta il progetto stadio da 62.000 posti

Ad aggiudicarsi l’incarico di progettazione è stato Heatherwick Studio in collaborazione con MANICA Architecture, leader mondiale nella progettazione di impianti sportivi e di intrattenimento, e Steven Knight, acclamato scrittore, regista e tifoso dei Blues da sempre

Inter, nasce una nuova partnership! Red Bull sarà Global Energy Drink Partner del Club nerazzurro

Una collaborazione che segna l’incontro tra due icone globali, unite dalla stessa energia, ambizione e vocazione all’eccellenza. Red Bull, leader mondiale degli energy drink, ha fatto il suo debutto ieri sera, durante il derby contro il Milan

Inter-Milan: il derby magistrale di Modric, il dato che impressiona

Signore e signori, accomodatevi per gustare l'essenza del calcio. Il regista croato continua ad essere un maestro d'orchestra sublime

Calciomercato: chi è Ouedraogo, dinamico centrocampista del Lipsia

In Bundesliga c'è un ragazzo che sta facendo brillare gli occhi a tifosi e osservatori

Inter-Milan, Derby amaro per i Nerazzurri: decide Pulisic. Tabellino ed Highlights

Pulisic segna, Maignan para un rigore a Calhanoglu e Allegri vince il Derby della Madonnina

Lazio-Lecce, 2-0 per i biancocelesti sui salentini: tabellino e highlights

Allo stadio Olimpico va in scena il match valevole per la dodicesima giornata di campionato. Sarri contro Di Francesco sulle rispettive panchine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi