Nike & calcio, una storia d’amore (e di testimonial) lunga quarantuno anni

Era il 1971 quando a Beaverton venne fondata, da Bill Bowerman e Phil Knight, Nike, la multinazionale statunitense che oggi rappresenta uno dei più grandi fornitori di attrezzature sportive al mondo.

Bisognerà aspettare sette anni per vedere comparire il baffo, per la prima volta in assoluto, sulla maglia di un club calcistico: i Portland Timbers. In quella stagione la società statunitense raggiunse la semifinale della NASL (North American Soccer League), persa poi contro i Cosmos, squadra che appena un anno prima aveva celebrato l'addio al calcio del brasiliano Pelè.

Per il binomio Nike-calcio, nel 1982, c'è un'altra prima volta: la multinazionale statunitense sottoscrive un contratto di sponsorizzazione tecnica con uno dei giocatori più in voga in quel momento, il centravanti gallese, in forza al Liverpool, Ian Rush.

Quella 82-83 fu per Rush una stagione straordinaria: segnò 31 reti, contribuendo alla vittoria del campionato e della Coppa di Lega, e vinse il premio di miglior giovane della massima competizione calcistica inglese.

Nel Mondiale USA '94 è la volta delle Nike Tiempo Premier: gli scarpini resi unici dalla dotazione dei tacchetti removibili, sulla falsa riga di quanto fatto da Adidas in precedenza. Scarpini che non ebbero un promotore qualunque, ma vennero indossati, durante tutta la manifestazione, dall'attaccante brasiliano Romario.

Scelte e risultati che hanno spinto commercialmente Nike ad associare sempre più spesso gli scarpini a calciatori iconici come avvenuto poi quattro anni dopo, con la nascita delle Nike Mercurial, il primo scarpino interamente in pelle sintetica, e divenuto famoso ai piedi di Ronaldo Luis Nazario de Lima.

Nel 2000 Nike disegna, per la prima volta, la maglia della nazionale brasiliana.

Maglia che la nazionale verdeoro indossò al Mondiale del 2002 vinto battendo in finale la Germania per 2-0 grazie alla doppietta proprio di Ronaldo. Nel 2010 il brand con il baffo, per il Mondiale in Sud Africa, lancia il pacchetto di scarpini "Elite". Tutti i giocatori che indossavano calzature Nike furono unificati (e resi identificabili) nel colore degli scarpini: viola, arancione e nero, dalla fase a gironi fino alla finalissima vinta dalla Spagna per 1-0 sull'Olanda.

La presenza di Nike nel mondo del calcio oggi

Oggi Nike è al comando nella classifica degli sponsor tecnici dei club dei sei maggiori campionati europei: Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga, Ligue 1 e Eredivise.

Il brand statunitense veste oltre il 15% delle squadre, tra le quali Barcellona, Manchester City, Chelsea, Roma, Inter e Paris Saint Germain, seguito dall'Adidas al 12% e dalla Macron che sfiora di poco il 10%. Tra i giocatori che indossano scarpini griffati Nike troviamo colossi come Cristiano Ronaldo, Eden Hazard, Sergio Ramos, Virgil Van Dijk e Neymar.

Nike e il rapporto sui social 

Il colosso a stelle e strisce è, e non poteva essere altrimenti, presente con i propri profili sulle piattaforme social più utilizzate, vantando complessivamente oltre 131 milioni di follower.

Su Facebook i Mi piace sfiorano di poco i 33 milioni, su Twitter i follower sono 8 milioni, su Instagram i fan sono 89,6 milioni e sul canale YouTube c'è un seguito di oltre un milione di utenti.

Jacopo Persico

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Tegola Roma: infortunio per Dovbyk, quando rientra

Questa non ci voleva per i giallorossi. Il centravanti ucraino si è bloccato durante la sfida contro i friulani allo stadio Olimpico. L'esito degli esami non è incoraggiante

Maracanã verso un maxi-accordo per i naming rights: offerta da 55 milioni di R$ annui, ma la Camera Civile deve approvare

Maracanã: offerta da 55 milioni di R$ ( circa 9,2 milioni di euro) annui per naming rights, in attesa di ok Camera Civile; Flamengo e Fluminense puntano a record nazionale

Boca Juniors-River Plate: cosa è accaduto nel Superclasico

Nel ricordo di Miguel Angel Russo si è disputata la sfida più attesa del calcio albiceleste. La Bombonera si è presto trasformata in una bolgia infernale

Sorteggio FIFA in programma il 20 novembre: definiti gli ultimi posti per il Mondiale 2026

FIFA: sorteggio play-off intercontinentali ed europei il 20 novembre a Zurigo per gli ultimi 6 posti al Mondiale 2026 a 48 squadre

Le Leggende di Liverpool e Borussia Dortmund si affronteranno il prossimo marzo per beneficienza

I numeri parlano chiaro e riflettono il successo di queste iniziative: nelle nove precedenti gare che hanno visto le Leggende scendere in campo ad Anfield, sono stati raccolti oltre 9 milioni di sterline

Calciomercato Serie A: Colpani trascina il Monza in B, quanto costa

Il talento a questo ragazzo non è mai mancato. L'ex Fiorentina sogna un ritorno nel gotha del calcio italiano

Canadian Premier League: Hummel sarà il nuovo Official Kit e Apparel Partner

Il percorso in questione segue quello intrapreso lo scorso anno tra Hummel e la League1 Canada e di fatto consolida il legame tra i vari campionati guidati dalla Canadian Soccer Business

Napoli: Conte preoccupato dopo Bologna, costa sta succedendo

Il mister pugliese ha esternato tutte le sue sensazioni nell'immediato post-partita del Dall'Ara

Atalanta: Juric a rischio dopo il tonfo col Sassuolo, le ultime

La Dea è ferita. Risulta strano vedere il team nerazzurro in queste condizioni di classifica. Ora i Percassi pensano ad un cambio al timone

Inter-Lazio, Chivu vola con Lautaro e Bonny: il tabellino e gli highlights

Con questa vittoria, l'Inter lancia un segnale chiaro al campionato, forte della sua coppia d'attacco Lautaro-Bonny e di un impianto di gioco sempre più collaudato. Per la Lazio, invece, si profila una settimana di riflessione per ritrovare la brillantezza offensiva

Serie A, Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi in classifica: highlights e tabellino del match

Nell’undicesima giornata di Serie A tra Roma e Udinese finisce 2-0: decisive le reti di Pellegrini su rigore al 42’ e Celik al 61’

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi