Manchester Utd, accordo da 23 milioni per il kit d'allenamento

I Red Devils hanno sottoscritto una partnership con Tezos, azienda che opera nel settore della blockchain, a cifre record per la sponsorizzazione del training kit.

Il Manchester United rappresenta un'eccellenza sotto il profilo commerciale, di brand awarenes e di solidità del marchio a livello mondiale. Questo accade nonostante le prestazioni sportive recenti dei "Rossi di Manchester" abbiano offerto alti e bassi da quando Sir Alex ha deposto la sua corona di allenatore dalle parti di Carrington (HQ tecnico del club).

La gran parte dell’area commerciale del club è situata a Londra. Nel cuore della city si sviluppano le varie attività che il club sviluppa in tutto il mondo avendo come bacino d’utenza un grandissimo numero di tifosi in tutti e cinque i continenti del globo. Il precedente Direttore Commerciale, Richard Arnold, è stato da poco nominato CEO, dando continuità ad un processo che sotto il profilo commerciale ha portato risultati incredibili al club dei Glazer.

Secondo quanto riportato da The Athletic, il Red Devils a breve ufficializzeranno un nuovo accordo pluriennale di sponsorizzazione per il kit di allenamento con Tezos, una blockchain open source decentralizzata in grado di eseguire transazioni peer-to-peer e fungere da piattaforma per l'implementazione di contratti intelligenti.

Voci di corridoio affermano che l'accordo dovrebbe chiudersi per più di 23 milioni di euro nel all'anno e nella partnership è compresa la collaborazione per sviluppare attività di brand awareness nel metaverso e nel Web 3.0.

Il club è rimasto senza uno sponsor in questo settore da quando la compagnia di assicurazioni americana Aon ha chiuso dopo otto anni l'accordo che garantiva più di 17 milioni di euro all'anno.

Inizialmente è saltato un altro accordo per il kit di allenamento del club con il gruppo Hut, società britannica di e-commerce, e il motivo è riconducibile alla protesta dei tifosi di boicottare i partner commerciali della proprietà americana.

Tezos si presenta come una piattaforma blockchain più efficiente dal punto di vista energetico, con una critica al settore che riguarda l'incredibile quantità di energia necessaria per far funzionare i libri mastri digitali decentralizzati. Lo United ha condotto una due diligence sul marchio, che è stato considerato affidabile, con Tezos che ha visto crescere il suo token in modo significativo negli ultimi anni.

La potenza commerciale rispetto alle italiane

Come riportato da Calcio e Finanza, la nuova intesa rende bene l’idea della potenza del brand United, e in generale dei top club inglesi. Basti pensare che il club di Manchester incasserebbe più dallo sponsor sulla divisa da allenamento più di quanto Inter e Milan ricavano dai rispettivi sponsor di maglia: 16 milioni più bonus per i nerazzurri da Socios e 10 milioni più bonus per i rossoneri da Emirates.

L'accordo con lo United non è il primo nel mondo dello sport per Tezos che è partner anche dei New York Mets della Major League Baseball (MLB) dal maggio 2021. L'anno scorso, Tezos ha avviato una partnership per creare NFT per il team Red Bull Racing Honda ed è anche partner del McLaren Racing Team per i campionati di Formula 1, Indycar ed eSport.

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi