Lindsell Train ha ridotto la sua partecipazione nel Manchester United

La società britannica, che ha sotto il suo controllo un portafoglio di 21 miliardi di dollari di asset in fondi, è passata dal possedere più di otto milioni di azioni della squadra di Premier League agli attuali 6,37 milioni

Cambiamenti nella struttura organizzativa del Manchester United FC. Secondo quanto riportato da Sportico, il gestore di investimenti Lindsell Train ha ridotto del 20% la sua partecipazione nei Red Devils della Premier League.

La compagine azionaria

La società britannica, che controlla un portafoglio di 21 miliardi di dollari in attività di fondi, è passata dal possedere più di otto milioni di azioni della squadra di Premier League agli attuali 6,37 milioni. Tuttavia, Lindsell Train mantiene il controllo del 12% del club.

Gli altri proprietari dell'Old Trafford sono Jim Ratcliffe, la famiglia Glazer, che controlla il club con una classe di azioni separata, e Chicago Ariel Investments, con il 15% del club attraverso 8,3 milioni di azioni.

Lindsell Train è entrata nell'azionariato dei Red Devils nel 2017 e, a metà del 2020, è arrivata a possedere 11,6 milioni diazioni club. Diverse fonti vicine all'affare suggeriscono che la mossa di Lindsell Train potrebbe essere dovuta a un rendimento insufficiente.

L'Old Trafford ha chiuso la stagione 2023-2024 con una perdita di 113,2 milioni di sterline, (134 milioni di euro), la più grande perdita della sua storia, eguagliando il record della stagione 2021-2022.

I dati del fatturato

In particolare, il fatturato del club è aumentato del 2,1% tra le due stagioni, raggiungendo i 661,8 milioni di sterline (784,5 milioni di euro). Del totale, l'area commerciale ha registrato un fatturato di 302,9 milioni di sterline (359 milioni di euro), con contratti importanti firmati durante l'anno, come l'estensione dell'accordo Snapdragon fino al 2029.

Attraverso il matchday, il club ha registrato ricavi per 137,1 milioni di sterline (162,5 milioni di euro), con un aumento dello 0,5% rispetto al 2022-2023.

Da parte sua, la vendita dei diritti audiovisivi ha comportato un'iniezione di 221,8 milioni di sterline (263 milioni di euro), il 6,1% in più rispetto alla stagione precedente.

Al contrario,la società ha speso fino a 364,7 milioni di sterline (432 milioni di euro) per il personale nel 2023-2024, aumentando questa spesa del 10% rispetto all'anno precedente. Anche l'ammortamento dei trasferimenti è aumentato a due cifre, raggiungendo i 190,1 milioni di sterline (225 milioni di euro).

Nonostante le perdite subite alla fine della stagione, la squadra di Old Trafford è ferma nel suo progetto legato al nuovo stadio. 

L'investimento totale per la nuova casa del Manchester United si aggirerebbe intorno ai 2 miliardi di sterline (2,37 miliardi di euro) e avrebbe una capacità di 100.000 tifosi, diventando così il più grande stadio del Regno Unito e uno dei più grandi al mondo.

Se Ratcliffe dovesse avviare il progetto, si stima che ci vorranno sei anni per completarlo.



Fiorentina: Kean out per infortunio, tegola pure per la Nazionale

Piove sul bagnato per la viola che nelle ore immediatamente precedenti al match con il Genoa perde l'asso offensivo. Vanoli modificherà l'attacco per il suo esordio in panchina

Boca Juniors-River Plate, probabili formazioni e dove vederla in TV

È il giorno del Superclassico, la partita che vale una stagione: Boca Juniors e River Plate si affrontano per la quindicesima giornata della stagione regolare del campionato argentino

Juventus-Torino: Di Gregorio e Paleari strepitosi, le prove dei portieri ai raggi X

Il derby della Mole ha regalato diverse emozioni ma, al triplice fischio, si è chiuso con un pareggio a reti bianche. A conquistare la ribalta sono stati i due portieri

Parma-Milan: chi è Bernabé, l'uomo che ha bloccato i rossoneri

Mancino al velluto per un ragazzo che al Tardini ha messo radici da alcune stagioni. Il gioiello è pronto per una big? Gennaio potrebbe regalare sorprese

Parma-Milan, la squadra di Allegri non la chiude e si fa recuperare: il tabellino e gli highlights

Un risultato che lascia qualche rimpianto per entrambe le formazioni, ma che ha saputo regalare grande spettacolo agli spettatori del Tardini

Juventus-Torino, il Derby della Mole finisce pari e patta: il tabellino e gli highlights

Le squadre di Luciano Spalletti e Marco Baroni provano a superarsi con grinta e coragggio ma alla fine si dividono la posta

Lione-Paris Saint Germain, probabili formazioni e dove seguire il match

Domenica 9 novembre il big match in Ligue 1 chiude la dodicesima giornata del campionato francese

Rayo Vallecano-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Rayo Vallecano ospita la capolista Real Madrid domenica 9 novembre alle 16:15

Celta Vigo-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

A chiudere la dodicesima giornata de La Liga Celta Vigo e Barcellona, i blaugrana ospiti a Vigo

Manchester City-Liverpool, probabili formazioni e dove vedere la partita in TV

Dopo 9 stagioni in cui hanno dominato la Premier League, oggi City e Liverpool inseguono i Gunners di Arteta a rispettivamente -6 e -7 dalla vetta

Parma-Milan, dentro Nkunku e Cutrone: le probabili formazioni

Milan di Massimiliano Allegri ospite al Tardini di Parma per l'undicesima giornata del campionato di Serie A

Juventus-Torino, Conceição titolare con Yildiz: le probabili formazioni

È il giorno del derby della Mole. Spalletti cambia sulla trequarti. Baroni opta per Ngonge

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi