Lecce e Cremonese: quanto vale la promozione in Serie A

La promozione del Lecce nella massima serie ha portato nelle casse societarie una cifra a sei zeri, anche la Cremonese accede direttamente alla Serie A.

Quest’anno la Serie B ha regalato davvero uno spettacolo senza precedenti. Una lotta avvincente tra tutti i club partecipanti che soltanto all'ultima giornata ha sentenziato chi è salito direttamente in Serie A.

Cambi di fronte per tutta la stagione, distanze di pochi punti tra le pretendenti ed un rush finale che ha appassionato i tifosi, coinvolgendo addirittura cinque club.

Alla fine il trofeo Nexus è stato vinto dal Lecce che si classifica al primo posto della Serie B 21/22.

Sale direttamente nella massima serie inseme ai salentini la Cremonese, che fa il suo ritorno in Serie A dopo 26 anni.

Ma quanto vale questa vittoria? Oltre al balzo di categoria e a tutte le conseguenze in termini di prestigio e visibilità, il tutto garantisce anche una conquista economica?

Le cifre della promozione

Come riportato da Calcio e Finanza, tutto ruota attorno alla Legge Melandri che ha rivoluzionato completamente la negoziazione dei diritti TV e la sua redistribuzione, ricercando maggiore equità in modo da sostenere il calcio a tutti i livelli. 

Questa la redistribuzione in vigore:

  • Una quota pari al 50% è suddivisa in misura identica tra tutte le società partecipanti al campionato di Serie A, circa 470 milioni di euro;
  • Una quota pari al 15% suddivisa in base alla classifica e ai punti conseguiti nell’ultimo campionato, circa 140 milioni di euro;
  • Una quota pari al 10%, è suddivisa in base ai risultati conseguiti nelle ultime cinque stagioni sportive, circa 94 milioni di euro;
  • Una quota pari al 5%, è suddivisa in base alla graduatoria stilata tenendo conto dei risultati sportivi conseguiti a livello nazionale e internazionale dalla stagione sportiva 1946/47 alla sesta antecedente a quella di riferimento, circa 47 milioni di euro;
  • Una quota pari all’8%, è suddivisa in base all’audience televisiva certificata da Auditel, circa 75 milioni di euro;
  • Una quota pari al 12%, è suddivisa in base agli spettatori paganti che hanno acquistato il biglietto per le gare casalinghe disputate negli ultimi tre campionati (circa 113 milioni di euro): le cifre degli spettatori in questo caso sono riferite al triennio 2017/18, 2018/19 e 2019/20 come deciso dai club della Lega Serie A.


COME FUNZIONANO PLAYOFF E PLAYOUT DI SERIE B




In base a quanto stabilito dalla riforma nel 2008 possiamo affermare che come cifra minima la promozione in Serie A apporti nelle di Lecce e Cremonese circa 24,5 milioni di euro, considerando la parte distribuita in maniera uguale tra tutti i club per il triennio 2022 - 2025 e le quote minime riferite alle altre graduatorie.

 

Credit foto Twitter @OfficialUSLecce.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi