L'Eca ha raggiunto quota 500 club affiliati

L'associazione guidata da Al-Khelaïfi ha avuto una crescita dell'88% a livello di iscritti dall'inizio della corrente stagione

L'European Club Association (ECA) ha aumentato il suo profilo dopo aver raggiunto i 500 club membri in seguito all'adesione ufficiale dell'Aris Limassol FC di Cipro, secondo un comunicato dell'organizzazione.

Il club, capitanato dal presidente del Paris Saint-Germain Nasser Al-Khelaïfi a partire dal 2021 dopo la partenza di Andrea Agneli, ha raggiunto una crescita dell'88% dei soci dall'inizio della stagione 2023-2024.

Si tratta del 100% di adesioni in dodici Paesi: Armenia, Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina, Estonia, Francia, Liechtenstein, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Scozia, Slovenia e Turchia.

Le parole di Al-Khelaifi

Il presidente dell'ECA, Nasser Al-Khelaïfi, ha commentato così:

"Oggi l'ECA è un'organizzazione dinamica, democratica, rappresentativa e inclusiva, che dà voce ai molti e non ai pochi.

Non vediamo l'ora di continuare la nostra rapida espansione per includere tutti i club di prima fascia in Europa nella famiglia dell'ECA, e di contribuire a plasmare il futuro del calcio europeo di club mano nella mano, e in modo positivo, con tutti gli stakeholder riconosciuti".

L'Aris Limassol FC, membro fondatore della Cypriot Football Association, ha vinto la scorsa stagione il titolo di prima divisione cipriota per la prima volta nella sua storia e si è qualificato per la Champions League 2023-2024.

L'amministratore delegato dell'Aris Limassol FC, Pavel Gognidze, ha spiegato:

"Per noi l'ECA è più di un difensore degli interessi delle società.

E' una piattaforma dinamica per il networking e l'apprendimento continuo, parte integrante della crescita e dello sviluppo continui del nostro club".

 L'accordo con la Fifa

 

 Alla fine del 2022, l'ECA ha nominato l'allora direttore operativo della Football Association of Wales, Alan Hamer, nel suo consiglio di amministrazione.

L'obiettivo dell'ingresso di Hamer nell'associazione è quello di "contribuire a migliorare la fornitura e la crescita del valore della sua crescente base di club membri", come ha dichiarato all'epoca l'ente presieduto da Al-Khelaïfi.

 

 

 

Nel marzo 2023, la Fifa e l'ECA hanno raggiunto un accordo in base al quale l'organismo di Gianni Infantino pagherà 710 milioni all'ECA per il prestito dei suoi giocatori fino al 2030.

Il Club Supporter Programme, che compensa le squadre che prestano i propri giocatori alle squadre della Coppa del Mondo Fifa, passerà da 209 milioni di dollari per i Mondiali del 2018 e del 2022 a 355 milioni di dollari rispettivamente per le edizioni del 2026 e del 2030.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi