L'Eca ha raggiunto quota 500 club affiliati

L'associazione guidata da Al-Khelaïfi ha avuto una crescita dell'88% a livello di iscritti dall'inizio della corrente stagione

L'European Club Association (ECA) ha aumentato il suo profilo dopo aver raggiunto i 500 club membri in seguito all'adesione ufficiale dell'Aris Limassol FC di Cipro, secondo un comunicato dell'organizzazione.

Il club, capitanato dal presidente del Paris Saint-Germain Nasser Al-Khelaïfi a partire dal 2021 dopo la partenza di Andrea Agneli, ha raggiunto una crescita dell'88% dei soci dall'inizio della stagione 2023-2024.

Si tratta del 100% di adesioni in dodici Paesi: Armenia, Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina, Estonia, Francia, Liechtenstein, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Scozia, Slovenia e Turchia.

Le parole di Al-Khelaifi

Il presidente dell'ECA, Nasser Al-Khelaïfi, ha commentato così:

"Oggi l'ECA è un'organizzazione dinamica, democratica, rappresentativa e inclusiva, che dà voce ai molti e non ai pochi.

Non vediamo l'ora di continuare la nostra rapida espansione per includere tutti i club di prima fascia in Europa nella famiglia dell'ECA, e di contribuire a plasmare il futuro del calcio europeo di club mano nella mano, e in modo positivo, con tutti gli stakeholder riconosciuti".

L'Aris Limassol FC, membro fondatore della Cypriot Football Association, ha vinto la scorsa stagione il titolo di prima divisione cipriota per la prima volta nella sua storia e si è qualificato per la Champions League 2023-2024.

L'amministratore delegato dell'Aris Limassol FC, Pavel Gognidze, ha spiegato:

"Per noi l'ECA è più di un difensore degli interessi delle società.

E' una piattaforma dinamica per il networking e l'apprendimento continuo, parte integrante della crescita e dello sviluppo continui del nostro club".

 L'accordo con la Fifa

 

 Alla fine del 2022, l'ECA ha nominato l'allora direttore operativo della Football Association of Wales, Alan Hamer, nel suo consiglio di amministrazione.

L'obiettivo dell'ingresso di Hamer nell'associazione è quello di "contribuire a migliorare la fornitura e la crescita del valore della sua crescente base di club membri", come ha dichiarato all'epoca l'ente presieduto da Al-Khelaïfi.

 

 

 

Nel marzo 2023, la Fifa e l'ECA hanno raggiunto un accordo in base al quale l'organismo di Gianni Infantino pagherà 710 milioni all'ECA per il prestito dei suoi giocatori fino al 2030.

Il Club Supporter Programme, che compensa le squadre che prestano i propri giocatori alle squadre della Coppa del Mondo Fifa, passerà da 209 milioni di dollari per i Mondiali del 2018 e del 2022 a 355 milioni di dollari rispettivamente per le edizioni del 2026 e del 2030.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi