L'Eca ha raggiunto quota 500 club affiliati

L'associazione guidata da Al-Khelaïfi ha avuto una crescita dell'88% a livello di iscritti dall'inizio della corrente stagione

L'European Club Association (ECA) ha aumentato il suo profilo dopo aver raggiunto i 500 club membri in seguito all'adesione ufficiale dell'Aris Limassol FC di Cipro, secondo un comunicato dell'organizzazione.

Il club, capitanato dal presidente del Paris Saint-Germain Nasser Al-Khelaïfi a partire dal 2021 dopo la partenza di Andrea Agneli, ha raggiunto una crescita dell'88% dei soci dall'inizio della stagione 2023-2024.

Si tratta del 100% di adesioni in dodici Paesi: Armenia, Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina, Estonia, Francia, Liechtenstein, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Scozia, Slovenia e Turchia.

Le parole di Al-Khelaifi

Il presidente dell'ECA, Nasser Al-Khelaïfi, ha commentato così:

"Oggi l'ECA è un'organizzazione dinamica, democratica, rappresentativa e inclusiva, che dà voce ai molti e non ai pochi.

Non vediamo l'ora di continuare la nostra rapida espansione per includere tutti i club di prima fascia in Europa nella famiglia dell'ECA, e di contribuire a plasmare il futuro del calcio europeo di club mano nella mano, e in modo positivo, con tutti gli stakeholder riconosciuti".

L'Aris Limassol FC, membro fondatore della Cypriot Football Association, ha vinto la scorsa stagione il titolo di prima divisione cipriota per la prima volta nella sua storia e si è qualificato per la Champions League 2023-2024.

L'amministratore delegato dell'Aris Limassol FC, Pavel Gognidze, ha spiegato:

"Per noi l'ECA è più di un difensore degli interessi delle società.

E' una piattaforma dinamica per il networking e l'apprendimento continuo, parte integrante della crescita e dello sviluppo continui del nostro club".

 L'accordo con la Fifa

 

 Alla fine del 2022, l'ECA ha nominato l'allora direttore operativo della Football Association of Wales, Alan Hamer, nel suo consiglio di amministrazione.

L'obiettivo dell'ingresso di Hamer nell'associazione è quello di "contribuire a migliorare la fornitura e la crescita del valore della sua crescente base di club membri", come ha dichiarato all'epoca l'ente presieduto da Al-Khelaïfi.

 

 

 

Nel marzo 2023, la Fifa e l'ECA hanno raggiunto un accordo in base al quale l'organismo di Gianni Infantino pagherà 710 milioni all'ECA per il prestito dei suoi giocatori fino al 2030.

Il Club Supporter Programme, che compensa le squadre che prestano i propri giocatori alle squadre della Coppa del Mondo Fifa, passerà da 209 milioni di dollari per i Mondiali del 2018 e del 2022 a 355 milioni di dollari rispettivamente per le edizioni del 2026 e del 2030.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Napoli-Atalanta, Neres e Lang travolgono la Dea: esordio amaro per Palladino. Tabellino ed Highlights

Il successo rilancia le ambizioni del Napoli, che in attesa delle altre partite si porta momentaneamente in testa alla classifica

Fiorentina-Juventus, Mandragora risponde a Kostic: il tabellino e gli highlights

L'incontro è stato deciso da due reti ravvicinate, una per tempo. Un pareggio che lascia invariate le rispettive posizioni di classifica

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi