L'Atletico Madrid ha sottoscritto l'aumento di capitale

Sono state sottoscritte 372.694 nuove azioni, l'esborso complessivo è stato a 69,4 milioni di euro

Il Consiglio di Amministrazione della squadra biancorossa ha approvato martedì all'unanimità l'esecuzione dell'aumento di capitale deliberato dall'ultima Assemblea Generale degli Azionisti, dopo aver concluso venerdì scorso il periodo di sottoscrizione preferenziale delle nuove azioni riconosciuto a tutti gli azionisti del club.

L'aumento di capitale dell'Atletico Madrid

In questo modo gli azionisti dell'Atlético Madrid hanno appoggiato a larga maggioranza l'aumento di capitale, avendo sottoscritto un totale di 372.694 nuove azioni, con un esborso complessivo di 69,4 milioni di euro, che rappresenta una sottoscrizione pari al 98,5% della suddetta operazione.

Da parte loro, i due principali azionisti del club, Atlético HoldCo, con il 70,39% del totale delle azioni, e Quantum Pacific, con il restante 27,81%, hanno sottoscritto interamente le azioni per le quali avevano diritto di sottoscrizione preferenziale, avendo versato rispettivamente 49,8 milioni di euro e 19,7 milioni di euro. Le restanti nuove azioni sono state sottoscritte dai vari soci di minoranza.

Le parole di Gil e la situazione finanziaria del club

In linea con l'aumento di capitale, l'amministratore delegato deli Colchoneros, Miguel Ángel Gil, ha sottolineato a fine giugno:

"L'enorme sforzo compiuto dal club per raggiungere un equilibrio tra gli investimenti nelle infrastrutture e il mantenimento di una squadra competitiva".

 La squadra allenata da Simeone ha chiuso la stagione 2022-2023 in rosso di 6,4 milioni di euro.

Le perdite del club biancorosso nella scorsa stagione sono state quattro volte inferiori a quelle registrate nel 2021-2022, quando ammontavano a 25 milioni di euro.

Nonostante il fatturato sia diminuito del 4,8%, passando dai 397,9 milioni di euro del 2021-2022 ai 387,8 milioni di euro del 2022-2023, il motivo principale del risanamento finanziario del club del Metropolitano sono state le plusvalenze derivanti dalla cessione dei calciatori.

Il progetto Cuidad del Deporte e i suoi costi

 Il club madrileno ha tra i suoi piani la costruzione di una nuova città dello sport, denominata Ciudad del Deporte.

Un progetto "innovativo e sostenibile", come lo definisce il club, che prevede cinque lotti con una superficie di oltre 265.000 metri quadrati destinati alla pratica sportiva e circa 380.000 metri quadrati di aree verdi, incorniciate negli 1,1 ettari quadrati occupati dal Parque Deportivo del Este, dove sorgerà la Città.

Per la costruzione della prima fase è previsto un investimento di oltre 350 milioni di euro, che darà vita a "uno spazio unico che darà un impulso definitivo alla zona orientale della capitale", ha spiegato il club in un comunicato. La  nuova struttura dovrebbe generare più di 3.500 posti di lavoro diretti e indiretti.



Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi