Lanciato il progetto 'Take Care', Uva dell'Uefa: "Il calcio contribuisce a veicolare sani stili di vita"

Perseguire uno stile di vita sano. L'obiettivo dell'Uefa e, più in generale, dell'intero mondo del calcio è molto chiaro.

Il progetto dal titolo 'Take Care' conferma l'impegno profuso da uno dei massimi organi istituzionali del calcio internazionale per perseguire, promuovere e insegnare alla collettività principi volti ad uno stile esistenziale sano capace di prevenire nefaste conseguenze per la salute fisica o mentale delle persone.

I pilastri del piano di sostenibilità 'Calcio Uefa 2030'

L'iniziativa rientra negli undici essenziali pilastri posti alla base del progetto di sostenibilità 'Calcio Uefa 2030', con cui l'organismo aspira a "mobilitare la comunità calcistica per promuovere una salute migliore, invitare a uno stile di vita attivo e aumentare il coinvolgimento dei giocatori in tutte le fasce d'età".

I moduli del progetto 'Take Care'

La suddetta iniziativa è caratterizzata da sei moduli: attività fisica, alimentazione, salute mentale, dipendenza digitale, conoscenza delle sostanze e sicurezza stradale. "Il kit di strumenti per ogni modulo - si scrive oggi sull'ANSA - contiene un documento tecnico-scientifico che fornisce informazioni approfondite sull'argomento, poster, un podcast, un documentario e una sessione educativa. Il materiale per il primo modulo, 'Attività fisica', sarà disponibile sulla pagina web di Take Care dal 12 febbraio 2025".

L'incontro con Nani, Di Salvo e altri ospiti

In tale circostanza andrà in scena un convegno con una serie di ospiti di rilievo tra cui il calciatore lusitano ex Lazio Nani, il direttore prestazioni e scienze del calcio di Aspire Academy e della Federcalcio del Qatar Di Salvo e il Commissario Tecnico della Nazionale femminile della Svizzera Sundhage.

Le parole di Michele Uva

Queste le parole del direttore della sostenibilità ambientale e sociale dell'Uefa Michele Uva: "Nel mondo di oggi, caratterizzato da ritmi frenetici, il nostro benessere fisico e mentale deve affrontare quotidianamente numerose sfide e rischi che possono avere un impatto negativo su noi stessi e su chi ci circonda. Il calcio può fungere da antidoto, offrendo un modo unico per aiutare a ripristinare l'equilibrio dentro e fuori dal campo, promuovendo e incoraggiando stili di vita più sani. La Uefa crede nel potere e nella responsabilità del calcio di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica, e il programma Take Care ne è una parte fondamentale".

(foto da official X UEFA)

Il Benfica District: una rivoluzione per lo Stádio da Luz e Lisbona

Il progetto "Benfica District" promette di trasformare lo Stádio da Luz e il suo circondario in un hub all’avanguardia per sport, cultura e intrattenimento

Galatasaray-Cagliari: dove vederla in TV

Seconda uscita amichevole per il Cagliari di Fabio Pisacane. I sardi affronteranno il Galatasaray a Linz

Amichevole, Arsenal-Milan: dove vederla in TV

Prima uscita stagionale per il nuovo Milan targato Massimiliano Allegri, alla sua seconda esperienza in rossonero, che affronterà l'Arsenal a Kallang (Singapore)

Svolta Saudi Pro League: primo club verso investitori stranieri

L’imminente cessione di un club della Saudi Pro League a investitori stranieri segna un passo decisivo verso la privatizzazione e l’internazionalizzazione del calcio saudita

Calciomercato Napoli, quanto costa l'ingaggio di Grealish

A Conte sono state proposte valide alternative. Tra le più interessanti, spunta Jack Grealish il ventinovenne del City nonché ex compagno di squadra di Kevin De Bruyne

Inter: il Gruppo BYD diventa Global Automotive Partner del club

"La Partnership unisce due realtà che sono guidate da diversi comuni denominatori: il calcio si è evoluto, le società sono diventate aziende che perseguono la sostenibilità, proprio come BYD", ha detto Giuseppe Marotta

Women’s Euro 2025. Italia-Inghilterra: il MAXXI di Roma diventa Case Azzurre per seguire la semifinale!

A rendere l’evento ancora più particolare, la presenza dei parenti di alcune delle calciatrici e di Patrizia Panico, una delle icone del calcio femminile italiano

Lazio, chi è Michele Puller e perché Lotito lo ha incontrato

Il proprietario del club biancoceleste ha incontrato “l’italiano che salva le aziende tedesche”. Lo scenario

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 22 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 22 luglio 2025

Calciomercato Juventus, obiettivo Molina dell'Atletico Madrid: i costi e la fattibilità

Primi contatti tra la Juventus e l’Atletico Madrid per l’ex Udinese, Comolli punta ad accontentare Tudor

Amichevoli, Napoli-Arezzo: dove vederla in TV

Prima amichevole del Napoli di Antonio Conte. Gli azzurri affrontano l'Arezzo a Dimaro

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi