La UEFA pronta a ritoccare il regolamento della Champions League dopo il trionfo del PSG

La UEFA valuta modifiche al regolamento della Champions League dopo il trionfo del PSG contro l’Inter nella finale 2024-2025: con un nuovo formato da affinare e l’obiettivo di garantire equilibrio e appeal globale, la competizione si evolve

(Photo by Justin Setterfield/Getty Images)

La vittoria del Paris Saint-Germain nella finale di UEFA Champions League 2024-2025 contro l’Inter, disputata all’Allianz Arena di Monaco, non è solo un traguardo storico per il club parigino, ma potrebbe segnare un punto di svolta per il futuro della competizione. Secondo quanto riportato da Palco23 (), la UEFA sta valutando modifiche al regolamento della Champions League, con l’obiettivo di affinare il nuovo formato introdotto quest’anno e garantire maggiore equilibrio competitivo. L’annuncio arriva dopo una stagione che ha visto il PSG conquistare il suo primo titolo nella massima competizione europea, un risultato che ha acceso i riflettori su alcune dinamiche del torneo.

Un trionfo storico per il PSG

Il PSG, guidato da Luis Enrique, ha finalmente alzato la coppa dalle grandi orecchie, un trofeo inseguito per anni attraverso investimenti miliardari e progetti ambiziosi. I parigini hanno superato un cammino tortuoso, eliminando squadre di alto livello come Liverpool (agli ottavi, ai rigori), Aston Villa (ai quarti) e Arsenal (in semifinale). La finale contro l’Inter, che aveva a sua volta battuto Bayern Monaco e Barcellona, si è rivelata un successo totale, con il PSG che ha dominato in lungo e in largo vincendo 5-0. Secondo Palco 23, il premio di 25 milioni di euro per il vincitore, si aggiunge ai circa 104 milioni di euro già accumulati dal club francese durante il torneo, evidenziando l’enorme impatto economico della competizione.

Le modifiche al regolamento in cantiere

La UEFA intende apportare cambiamenti al regolamento per adattare il formato “svizzero” introdotto nella stagione 2024-2025, che ha ampliato il numero di squadre a 36 e sostituito la fase a gironi con una lega unica. Questo sistema garantisce a ogni club almeno otto partite contro avversari diversi, con i primi otto classificati che accedono direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre dal nono al ventiquattresimo posto si sfidano nei playoff. Tuttavia, la vittoria del PSG e l’andamento della stagione hanno sollevato interrogativi su alcuni aspetti del formato.

Tra le modifiche in discussione, la UEFA starebbe considerando aggiustamenti per favorire i club che si classificano nelle prime posizioni della fase di lega. L’obiettivo è premiare le squadre più costanti, garantendo loro un vantaggio competitivo più marcato nella fase a eliminazione diretta. Inoltre, si valuta una revisione delle regole finanziarie e dei criteri di assegnazione delle piazze aggiuntive, eliminando ulteriormente il peso del coefficiente UEFA per favorire i campioni nazionali, come già deciso nel 2022.

Il contesto: un’evoluzione continua

La Champions League ha subito una trasformazione significativa negli ultimi anni. Il nuovo formato è stato concepito anche per contrastare la minaccia della Superlega, progetto sostenuto da club come Real Madrid, Barcellona e Juventus, ma naufragato nel 2021. La UEFA ha risposto aumentando i premi (2 miliardi di euro complessivi per la stagione 2024-2025) e rendendo il torneo più inclusivo, con un valore stimato di 4,4 miliardi di euro per il nuovo formato. Inoltre, l’organismo europeo ha lavorato per espandere il proprio appeal globale, specialmente negli Stati Uniti, dove i diritti televisivi sono passati da 145 milioni a 1,5 miliardi di dollari per il periodo 2024-2030.

Le prospettive future

Le modifiche al regolamento potrebbero non essere immediate, ma la UEFA sembra determinata a perfezionare la competizione per mantenerla al vertice del calcio mondiale. La scelta di città come Budapest e Oslo per le finali del 2026 dimostra l’impegno a coinvolgere nuovi mercati, mentre la collaborazione con sponsor come Adidas, che fornisce il pallone ufficiale fino al 2027, sottolinea l’importanza del branding. Inoltre, la UEFA sta già pianificando il futuro, con l’apertura delle candidature per le sedi delle finali 2026 e 2027, segno di una visione a lungo termine. Il trionfo del PSG non è solo una pietra miliare per il club, ma un catalizzatore per riflessioni sulla struttura della Champions League. Con la UEFA pronta a intervenire, il calcio europeo si prepara a un nuovo capitolo, tra innovazione e tradizione.

Derby di Roma, Dybala e Castellanos infortunati

Sia Gasperini sia Sarri hanno perso in queste ore i propri uomini migliori, e saranno quindi costretti a privarsene domenica

Legends Charity Game in Portogallo: Kaká, Figo, Cafu, Puyol e tanti altri, insieme per una buona causa

In scena allo stadio José Alvalade di Lisbona il Legends Charity Game: una partita di beneficenza con Kaká, Luís Figo, Cafu, Puyol e Roberto Carlos protagonisti

Cinque tendenze che stanno plasmando il calcio europeo: un’analisi del rapporto UEFA 2024-25

Analizzando il rapporto UEFA 2024-25 emergono cinque tendenze che stanno trasformando il calcio europeo

"Forma la tua passione": il Parma Calcio entra nelle scuole

Quasi 1800 remigini indosseranno infatti i colori gialloblu, rafforzando il proprio legame extracalcistico con il team

L’Arsenal e L'Oréal Paris proseguiranno la loro partnership di successo

L’obiettivo sarà promuovere prodotti L'Oréal Paris come Elvive, il marchio numero uno nel Regno Unito, e Man Expert, altro marchio leader in UK per la cura maschile

Red&Gold Football, la joint venture tra Bayern Monaco e LAFC apre le porte al Jeju SK FC

La partnership in questione ha come obiettivo quello di portare allo scambio regolare di conoscenze e metodi di allenamento e presto sarà prevista anche l’introduzione di uno scouting dedicato

Serie A, Inter: Josep Martinez sorpassa Sommer, la situazione

Le recenti prove non esaltanti dell'estremo difensore svizzero stanno costringendo Chivu a profonde riflessioni

Serie A, tris del Napoli sulla Fiorentina: quanto valgono i gol dei nuovi acquisti

Nuovi volti azzurri subito in vetrina. Gli acquisti estivi dei partenopei hanno lasciato il segno al Franchi

Champions League: Kvaratskhelia si fa male in Ligue 1, in forse per l'Atalanta

Guai per il fantasista georgiano. Un problema fisico ha interrotto bruscamente la partita di campionato contro il Lens. Lo staff medico dei transalpino proverà a recuperarlo per la Champions

Calciomercato Juventus: dove poteva finire Adzic, l'eroe del match con l'Inter

La provvidenza non ha limiti. Il giovane giocatore montenegrino era in partenza durante la sessione estiva di calciomercato. Il derby d'Italia porta anche la sua firma

Sassuolo-Lazio 1-0, decide un eurogol di Fadera: tabellino e highlights

Sarri perde Rovella per infortunio ed è costretto a cambiare il piano gara. Prima vittoria per i Neroverdi

Juventus-Borussia Dortmund: i dubbi di Tudor: un posto per tre in attacco, Cambiaso e Conceição

Igor Tudor ritrova Cambiaso. Ancora assenti Cambiaso e Zeghrova. Dubbio attacco: chi partirà titolare?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi