Il Psg potrebbe costruire il nuovo stadio a Saint-Quentin-en-Yvelines, ma i residenti si oppongono

Il club della Capitale francese è alla disperata ricerca di un'area adatta alla realizzazione del nuovo stadio

Il Paris Saint Germain ha ormai accantonato l'idea di acquisire, e di conseguenza riqualificare, l'impianto del Parco dei Principi al culmine di una lunga querelle con le autorità amministrative locali. 

Le opzioni aperte per la nuova casa del Psg

A questo punto urge ricercare e trovare una zona in grado di ospitare un giorno la nuova struttura. Gli ostacoli non mancano e coinvolgono svariati ambiti, rallentando fatalmente i meccanismi burocratici per la presentazione del progetto e l'avvio dei lavori. Tante le strade percorse, tante le ipotesi messe in piedi. Sul piatto restano le aree di Poissy Yvelines, luogo dove ad oggi il team si allena, e di Ris-Organgis nell'Essonne.

La candidatura di Saint-Quentin-en-Yvelines

Di recente invece è nata una terza opportunità relativa a Saint-Quentin-en-Yvelines. Il consiglio regionale infatti avrebbe inoltrato una proposta di candidatura al club transalpino. Per tutta risposta diverse associazioni locali hanno rivendicato dubbi e perplessità sull'opera. La raccolta firme è stata sottoscritta da oltre 10mila persone e richiede il ritiro della stessa candidatura a causa degli "importanti impatti ecologici, finanziari e civici". Al-Khelaifi dovrà quindi sudare le fatidiche sette camice per avverare il sogno di uno stadio nuovo di zecca per il suo Psg.

Gli ostacoli

Palco23 specifica che "quest'area, classificata come zona Natura 2000, è stata creata dall'Unione Europea per preservare la biodiversità e proteggere in particolare gli uccelli che la frequentano, dove vivono più di duecento specie diverse".

(foto da official X Paris Saint-Germain)

Napoli-Eintracht Francoforte, la squadra di Conte sbatte sul muro tedesco: il tabellino e gli highlights

Al Diego Armando Maradona finisce 0-0. I Campioni d'Italia ora sono a 4 punti con 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi