La Top10 delle cessioni più ricche della storia della Juventus

Con l’addio di Matthijs de Ligt al Bayern Monaco per 80 milioni di euro, si aggiorna la classica dei trasferimenti in uscita più costosi della storia del club bianconero.

La Juventus è, storicamente, una delle società italiane più attive e abili sul mercato.

Grandi acquisti ma anche corpose cessioni capaci di garantire importanti plusvalenze sul mercato.

Un club che, infatti, nel corso della propria storia è riuscito a vantare talenti assoluti e all time come Zinedine Zidane, Thierry Henry, Cristiano Ronaldo, Del Piero e tantissimi altri ancora.

E che, parallelamente, è quasi sempre riuscito ad alimentare e a rendere possibili questi acquisti grazie ad un mosaico di scelte societarie intelligenti, improntate anche sui trasferimenti.

L’ultima notizia di calciomercato riguardante Matthijs De Ligt ne è infatti un’assoluta conferma. Il difensore olandese pare vicinissimo a lasciare Torino con destinazione Bayern Monaco, per una cifra monstre pari a 80 milioni di euro.

Praticamente la stessa pagata dai Bianconeri per prelevarlo dall’Ajax nel 2019, all’apice della carriera, per un corrispettivo pari a 75 milioni, pagabili in cinque esercizi, oltre oneri accessori per 10,5 milioni

Il tutto dopo un’esperienza non particolarmente esaltante del giocatore con la Vecchia Signora e due quarti posti consecutivi in campionato.

Un talento, quello della Juve, che ha sempre permesso ai 36 volte Campioni d’Italia di essere competitivi, puntando, salvo rare eccezioni, ai palcoscenici più ricchi e ambiti.

Per cogliere concretamente questa capacità societaria, risulta essere interessante analizzare la Top10 di quelle che sono state le cessioni più ricche nella storia della Juventus, ripercorrendo un itinerario nei meandri club di Torino.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI ACQUISTI A PARAMETRO ZERO DELLA JUVENTUS DAL 2011/12 AD OGGI



La Top10 delle cessioni più ricche

La quasi ufficiale partenza di Matthijs de Ligt è, si, molto ricca, ma non abbastanza da aggiudicarsi il trono nella classifica all time della Juventus.

La vetta è infatti occupata da Paul Pogba, tra i massimi capolavori messi in scena a Vinovo, con il calciatore francese arrivato a 0 a Torino per ben due volte.

Vediamo la classica delle prime 10 posizioni:

  1. Paul Pogba - 105 milioni - Manchester United - 2016;
  2. Matthijs de Ligt - 80 milioni - Bayern - 2022;
  3. Zinedine Zidane - 77 milioni di euro - Real Madrid - 2001;
  4. Joao Cancelo - 65 milioni di euro - Manchester City - 2019;
  5. Miralem Pjanic - 60 milioni - Barcellona - 2020;
  6. Leonardo Bonucci - 42 milioni - Milan - 2017;
  7. Arturo Vidal - 39 milioni - Bayern - 2015;
  8. Mattia Caldara - 36 milioni - Milan - 2018;
  9. Pippo Inzaghi - 36 milioni - Milan - 2001;
  10. Alvaro Morata - 30 milioni - Real Madrid - 2016.

Un elenco che fa capire come cambino i prezzi con il tempo che passa e di come il mercato possa essere benevolo, ma anche negativo.

I 77 milioni guadagnati per un calciatore dal talento folle come Zinedine Zidane porta inevitabilmente a pensare quanto, oggi, la cifra sarebbe superiore, ma anche la capacità della Juventus di venderlo per quella somma, in un periodo storico in cui i prezzi erano molto più bassi di oggi.

Sorprende invece l’assenza di atleti del calibro di Zlatan Ibrahimovic e Thierry Henry, ceduti per, rispettivamente, 24 milioni all’Inter e 16 milioni all’Arsenal.

Due facce di come anche un club abile come la Juve possa, talvolta, forse guadagnare meno di quanto potrebbe.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi