La Top10 delle cessioni più ricche della storia della Juventus

Con l’addio di Matthijs de Ligt al Bayern Monaco per 80 milioni di euro, si aggiorna la classica dei trasferimenti in uscita più costosi della storia del club bianconero.

La Juventus è, storicamente, una delle società italiane più attive e abili sul mercato.

Grandi acquisti ma anche corpose cessioni capaci di garantire importanti plusvalenze sul mercato.

Un club che, infatti, nel corso della propria storia è riuscito a vantare talenti assoluti e all time come Zinedine Zidane, Thierry Henry, Cristiano Ronaldo, Del Piero e tantissimi altri ancora.

E che, parallelamente, è quasi sempre riuscito ad alimentare e a rendere possibili questi acquisti grazie ad un mosaico di scelte societarie intelligenti, improntate anche sui trasferimenti.

L’ultima notizia di calciomercato riguardante Matthijs De Ligt ne è infatti un’assoluta conferma. Il difensore olandese pare vicinissimo a lasciare Torino con destinazione Bayern Monaco, per una cifra monstre pari a 80 milioni di euro.

Praticamente la stessa pagata dai Bianconeri per prelevarlo dall’Ajax nel 2019, all’apice della carriera, per un corrispettivo pari a 75 milioni, pagabili in cinque esercizi, oltre oneri accessori per 10,5 milioni

Il tutto dopo un’esperienza non particolarmente esaltante del giocatore con la Vecchia Signora e due quarti posti consecutivi in campionato.

Un talento, quello della Juve, che ha sempre permesso ai 36 volte Campioni d’Italia di essere competitivi, puntando, salvo rare eccezioni, ai palcoscenici più ricchi e ambiti.

Per cogliere concretamente questa capacità societaria, risulta essere interessante analizzare la Top10 di quelle che sono state le cessioni più ricche nella storia della Juventus, ripercorrendo un itinerario nei meandri club di Torino.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI ACQUISTI A PARAMETRO ZERO DELLA JUVENTUS DAL 2011/12 AD OGGI



La Top10 delle cessioni più ricche

La quasi ufficiale partenza di Matthijs de Ligt è, si, molto ricca, ma non abbastanza da aggiudicarsi il trono nella classifica all time della Juventus.

La vetta è infatti occupata da Paul Pogba, tra i massimi capolavori messi in scena a Vinovo, con il calciatore francese arrivato a 0 a Torino per ben due volte.

Vediamo la classica delle prime 10 posizioni:

  1. Paul Pogba - 105 milioni - Manchester United - 2016;
  2. Matthijs de Ligt - 80 milioni - Bayern - 2022;
  3. Zinedine Zidane - 77 milioni di euro - Real Madrid - 2001;
  4. Joao Cancelo - 65 milioni di euro - Manchester City - 2019;
  5. Miralem Pjanic - 60 milioni - Barcellona - 2020;
  6. Leonardo Bonucci - 42 milioni - Milan - 2017;
  7. Arturo Vidal - 39 milioni - Bayern - 2015;
  8. Mattia Caldara - 36 milioni - Milan - 2018;
  9. Pippo Inzaghi - 36 milioni - Milan - 2001;
  10. Alvaro Morata - 30 milioni - Real Madrid - 2016.

Un elenco che fa capire come cambino i prezzi con il tempo che passa e di come il mercato possa essere benevolo, ma anche negativo.

I 77 milioni guadagnati per un calciatore dal talento folle come Zinedine Zidane porta inevitabilmente a pensare quanto, oggi, la cifra sarebbe superiore, ma anche la capacità della Juventus di venderlo per quella somma, in un periodo storico in cui i prezzi erano molto più bassi di oggi.

Sorprende invece l’assenza di atleti del calibro di Zlatan Ibrahimovic e Thierry Henry, ceduti per, rispettivamente, 24 milioni all’Inter e 16 milioni all’Arsenal.

Due facce di come anche un club abile come la Juve possa, talvolta, forse guadagnare meno di quanto potrebbe.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli: continua l'emergenza in mediana, cosa è successo a Gilmour

Guai in continuazione per i partenopei. L'infermeria si sta riempiendo di doloranti e lungodegenti

La stretta sui diritti d'immagine nel calcio inglese: "Un attacco sproporzionato", denunciano gli esperti fiscali

Dal 2027 i diritti d’immagine dei calciatori saranno tassati come reddito da lavoro: gli esperti accusano la Cancelliera Reeves di colpire sproporzionatamente la Premier League

Il West Ham in partnership con Crayon e AWS: l’AI per rivoluzionare lo scouting

Il West Ham potrà così raccogliere, analizzare e confrontare dati riguardanti giocatori di tutto il mondo, sicuramente un vantaggio in chiave mercato e per la scoperta di giovani talenti

FIFA e Globant, si rinnova la partnership: previsti nuovi servizi digitali innovativi

Le due parti hanno rinnovato e ampliato l’accordo, sulla scia degli ottimi risultati raggiunti negli ultimi quattro anni

Calciomercato Juventus: Verratti e Brozovic nomi caldi, cosa c'è di vero

Mister Spalletti chiede con urgenza un metronomo per puntellare la mediana bianconera

Mondiali Under 17: chi è Anisio Cabral, promettente punta del Portogallo

Il futuro del calcio lusitano è assicurato. Una nuova generazione di promettenti ragazzi è pronta a sbocciare

Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi