La Top10 della spesa per agenti in Serie A

Nel 2021 la voce “oneri accessori” relativa ai procuratori è diventata più pesante per i bilanci delle società rispetto all’anno precedente.

È tempo di calciomercato e con esso si torna inevitabilmente a parlare degli agenti dei calciatori.

In ogni sessione di mercato, nel mondo, i club dei vari campionati non posso fare a meno degli intermediari che seguono, curano e a volte indirizzano le trattative di compravendita dei calciatori, con parcelle e commissioni da capogiro e in continua crescita.

Per allestire una squadra non si può non trattare con un procuratore/agente, sia per quanto riguarda un rinnovo che una compravendita. Come riporta La Gazzetta dello Sport, il primo problema che si è andato a creare è stato quello della trasparenza di tali operazioni, prima ancora che di costi elevati.



NO, IL PROBLEMA DEL CALCIOMERCATO NON È LA SENTENZA BOSMAN



La FIGC pubblica da 6 anni pubblica sul suo sito ufficiale i dati economici e l’elenco delle transazioni dei campionati professionistici in Italia.

Così, gli importi versati si possono consultare facilmente da tutte le parti interessate. Parliamo, comunque di dati aggregati, non vi è infatti alcun obbligo di rivelare le cifre delle singole operazioni.

La Juventus ad oggi è l’unico club che divulga l’entità delle commissioni, per doveri di trasparenza nei confronti del mercato borsistico.

Proprio i bianconeri sono la società italiana che spende di più in commissioni da qualche anno a questa parte, nelle varie sessioni di calciomercato, estive ed invernali.

La top10 delle spese in Serie A nel 2021

  1. Juventus 28,9 milioni di euro;
  2. Inter 27,5 milioni di euro;
  3. Roma 26 milioni di euro;
  4. Milan 12,6 milioni di euro;
  5. Atalanta 8,4 milioni di euro;
  6. Fiorentina 8,3 milioni di euro;
  7. Sampdoria 7,2 milioni di euro;
  8. Napoli 6,9 milioni di euro;
  9. Sassuolo 6,8 milioni di euro;
  10. Udinese 5,8 milioni di euro.

In totale secondo i dati FIGC, nel 2021, i club di Serie A hanno speso 173,8 milioni di euro per i servizi degli agenti dei calciatori.

Dato in crescita dopo il calo del 2020 dovuto dalla pandemia (138 milioni), ma non ai livelli del 2019 quando sono state registrate spese per 187,9 milioni di euro.

Una tendenza confermata anche dal report della FIFA “Intermediaries in International Transfers”, relativo ai trasferimenti internazionali dei calciatori, che registra circa 475 milioni di euro spesi per le commissioni degli agenti.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi