La storia della Nazionale Femminile agli Europei

A poche settimane dall’inizio dell’UEFA Women’s Euro England 2022, analizziamo la storia delle Azzurre nella competizione.

Mancano meno di tre settimane all’inizio della UEFA Women’s Euro England 2022 e sale l’attesa per capire quali saranno le nazionali più accreditate per la vittoria finale.

Un torneo giovane, ma che arriva alla sua tredicesima edizione, delineando così un albo d’oro ormai ben definito, in grado di dire quali siano le maggiori potenze calcistiche europee di tutto il movimento femminile. Dandoci anche la possibilità di tracciare quella che è stata la storia della nostra Nazionale nella competizione.

Europei che, ancora una volta, non vedono le Azzurre partire come favorite, complice la lentezza dell’Italia nell’attuare politiche concrete di sviluppo e a supporto del calcio femminile, specie a confronto con Paesi come Germania e Spagna e a quelli appartenenti alla Scandinavia.



EUROPEI FEMMINILI 2022: TUTTE LE PARTITE DELL'ITALIA



La storia delle Azzurre nella competizione

Il torneo apre ufficialmente i battenti nel 1984, dopo che per una decade, dal 1969 al 1979, si erano disputate solamente edizioni non ufficiali.

Nell’arco dei suoi 38 anni di storia, la competizione ha cambiato molto volte format, passando da edizioni con fasi ad eliminazione diretta aperta solamente a 4 squadre, a tornei a 12. Fino ad arrivare all’organizzazione attuale, incentrata su 16 Nazioni qualificate, divise in 4 gironi da 4.

Parallelamente, in questi quasi quarant’anni, l’albo d’oro degli Europei ha preso sempre più forma, iniziando ad indicare chiaramente la gerarchia del Vecchio Continente. Ad oggi le vincenti sono state:

  1. GERMANIA (8 volte)
  2. NORVEGIA (2 volte)
  3. SVEZIA (1 volta)
  4. OLANDA (1 volta, campione in carica).

Si nota quindi un dominio totale delle tedesche, con la Germania capace di vantare un palmares molto ricco sia a livello maschile, che femminile. Seguita dalle nazioni scandinave della Norvegia e della Svezia. Un aspetto, quest’ultimo, che sorprende dal punto di vista calcistico se si analizza la classifica partendo dagli uomini, ma che parallelamente non sorprende, considerando come quelle nordiche siano da sempre realtà nazionali molto attente nel tutelare i diritti della popolazione, portando effetti benefici anche sulla gender equality. Anche nello sport.

E l’Italia?

Le Azzurre, purtroppo, sono ancora a quota zero trofei europei. Anche se i primi vent’anni della competizione ci avevano illuso di essere uno dei migliori movimenti continentali. La Nazionale è infatti arrivata tra le prime 4 squadre in tutte le prime quattro edizioni del torneo, perdendo addirittura due finali, rispettivamente contro Norvegia e Germania, nel 1993 e nel 1997. Dopo questa prima escalation, però, i risultati sono stati davvero poveri, toccando come punto massimo un passaggio ai quarti di finale.

I migliori risultati

  • 2 secondi posti (1993, 1997)
  • 1 terzo posto (1987)
  • 1 semifinale (1984)
  • 2 quarti posti (1989, 1991).


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pasquale Sensibile, l’artefice silenzioso del trionfo europeo del PSG

Pasquale Sensibile: dal calcio di provincia alla vittoria della Champions League con il PSG

Federico Cherubini, da Foligno alla vetta del calcio italiano

Federico Cherubini, da Foligno alla Juventus fino alla guida del Parma: la storia di un manager che ha scalato il calcio italiano con visione e competenza

Napoli, Tommaso Bianchini sarà il nuovo Direttore Generale dell'area business

Il suo obiettivo sarà quello di potenziare l'impatto mediatico del club a livello globale

"Insieme. Da sempre. Per sempre": è partita la campagna abbonamenti 2025-26 dell’Hellas Verona

È stato introdotto We Are Hellas, il nuovo programma di membership che darà modo di usufruire di sconti, benefit e vantaggi a tutti coloro che decideranno di sottoscriverla gratuitamente online

AC Milan – Annunciato il rinnovo della partnership con BMW

AC Milan e BMW nel corso degli anni hanno fatto nascere numerose iniziative, con il club rossonero che ha supportato diverse attività promosse dalla azienda automobilistica in ambito ESG

Calciomercato Milan: Vlahovic pista calda, la strategia rossonera

Il centravanti serbo è in rotta con la Vecchia Signora. I rossoneri restano vigili in attesa

Calciomercato Inter: Leoni si complica, Hancko e De Winter le alternative

Ore calde in casa nerazzurra. Mister Chivu aspetta rinforzi in difesa e le trattative proseguono senza sosta

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 15 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 15 luglio 2025

Calciomercato Cagliari: fatta per Folorunsho, le cifre

Rinforzo di spessore a centrocampo per il sodalizio sardo. La trattativa è in corso e dovrebbe chiudersi a breve

Calciomercato Juventus: si stringe per Francisco Conceicao, la situazione

Il club bianconero punta fortemente sul ritorno alla Continassa dell'esterno figlio d'arte

Kaiserslautern-Roma:le informazioni per acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per acquistare i biglietti per l'amichevole Kaiserslautern-Roma

Milan, Oddo confermato sulla panchina del Milan Futuro

Sedutosi in panchina nel febbraio di quest'anno (2025), ha preso il posto di Daniele Bonera e ha condotto i giovani rossoneri per tutta la seconda parte di stagione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi