La storia della Nazionale Femminile agli Europei

A poche settimane dall’inizio dell’UEFA Women’s Euro England 2022, analizziamo la storia delle Azzurre nella competizione.

Mancano meno di tre settimane all’inizio della UEFA Women’s Euro England 2022 e sale l’attesa per capire quali saranno le nazionali più accreditate per la vittoria finale.

Un torneo giovane, ma che arriva alla sua tredicesima edizione, delineando così un albo d’oro ormai ben definito, in grado di dire quali siano le maggiori potenze calcistiche europee di tutto il movimento femminile. Dandoci anche la possibilità di tracciare quella che è stata la storia della nostra Nazionale nella competizione.

Europei che, ancora una volta, non vedono le Azzurre partire come favorite, complice la lentezza dell’Italia nell’attuare politiche concrete di sviluppo e a supporto del calcio femminile, specie a confronto con Paesi come Germania e Spagna e a quelli appartenenti alla Scandinavia.



EUROPEI FEMMINILI 2022: TUTTE LE PARTITE DELL'ITALIA



La storia delle Azzurre nella competizione

Il torneo apre ufficialmente i battenti nel 1984, dopo che per una decade, dal 1969 al 1979, si erano disputate solamente edizioni non ufficiali.

Nell’arco dei suoi 38 anni di storia, la competizione ha cambiato molto volte format, passando da edizioni con fasi ad eliminazione diretta aperta solamente a 4 squadre, a tornei a 12. Fino ad arrivare all’organizzazione attuale, incentrata su 16 Nazioni qualificate, divise in 4 gironi da 4.

Parallelamente, in questi quasi quarant’anni, l’albo d’oro degli Europei ha preso sempre più forma, iniziando ad indicare chiaramente la gerarchia del Vecchio Continente. Ad oggi le vincenti sono state:

  1. GERMANIA (8 volte)
  2. NORVEGIA (2 volte)
  3. SVEZIA (1 volta)
  4. OLANDA (1 volta, campione in carica).

Si nota quindi un dominio totale delle tedesche, con la Germania capace di vantare un palmares molto ricco sia a livello maschile, che femminile. Seguita dalle nazioni scandinave della Norvegia e della Svezia. Un aspetto, quest’ultimo, che sorprende dal punto di vista calcistico se si analizza la classifica partendo dagli uomini, ma che parallelamente non sorprende, considerando come quelle nordiche siano da sempre realtà nazionali molto attente nel tutelare i diritti della popolazione, portando effetti benefici anche sulla gender equality. Anche nello sport.

E l’Italia?

Le Azzurre, purtroppo, sono ancora a quota zero trofei europei. Anche se i primi vent’anni della competizione ci avevano illuso di essere uno dei migliori movimenti continentali. La Nazionale è infatti arrivata tra le prime 4 squadre in tutte le prime quattro edizioni del torneo, perdendo addirittura due finali, rispettivamente contro Norvegia e Germania, nel 1993 e nel 1997. Dopo questa prima escalation, però, i risultati sono stati davvero poveri, toccando come punto massimo un passaggio ai quarti di finale.

I migliori risultati

  • 2 secondi posti (1993, 1997)
  • 1 terzo posto (1987)
  • 1 semifinale (1984)
  • 2 quarti posti (1989, 1991).


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative social dei club di Serie A

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per il 2025 la Lega Calcio Serie A e le squadre del massimo torneo nazionale hanno diffuso il motto #UnRossoallaViolenza

Bodø/Glimt-Juventus, sorprese Adžić e Openda: le probabili formazioni

Possibile riposo per Yildiz e Vlahović. Spalletti lancia Adžić e Openda dall'inizio. Tra i pali c'è Perin

Calciomercato Inter: Acerbi verso l'Al-Hilal, cifre e aggiornamenti

C'eravamo tanto amati. La love story tra il Biscione e il difensore italiano potrebbe arrivare ben presto ai titoli di coda. Diverse le ipotesi in ballo per il futuro

Ajax-Benfica, probabili formazioni e dove vederla in TV

Chi vince esce dal fango dell'ultimo posto: zero punti e necessità di rivalsa. Ad Amsterdam si sfidano l'Ajax e il Benfica di José Mourinho

Manchester City-Bayer Leverkusen, probabili formazioni e dove vederla in TV

All'Ethiad Stadium di Manchester arriva il Bayer Leverkusen di Hjulmand per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Chelsea-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Supersfida a Stamford Bridge, dove il Chelsea di Enzo Maresca affronta il Barcellona di Hansi Flick per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Champions League: cosa c'è da sapere sul Bodo-Glimt, le insidie per la Juventus

Incrocio pericoloso in terra scandinava. Da quelle fa freddo, anzi freddissimo. Aleggia una allerta neve, ma il match di questa sera dovrebbe disputarsi senza particolari problemi

Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

Serie A: le colonne del Milan sanno come vincere scudetti, tutti i numeri

Arricchire la bacheca di titoli misura il grado di competitività di una squadra e di un singolo calciatore

L’Udinese Calcio fa visita a La Nostra Famiglia. Magda Pozzo: “Consapevoli del ruolo sociale che abbiamo sul territorio”

Una delegazione bianconera, composta da Magda Pozzo, Nicolò Bertola, Kingsley Ehizibue, Sandi Lovric e diverse tra mogli e compagne dei bianconeri, ha preso parte a questa giornata-evento, che ha dato modo ai rappresentanti dell’Udinese Calcio di incontrare i bambini e gli operatori delle classi e dei reparti della struttura, regalando sorrisi e consegnando doni speciali per i più piccoli

Coca-Cola diventa Official Soft Drink Supplier del Chelsea Football Club

La partnership in questione porterà nei locali di Stamford Bridge e Kingsmeadow le iconiche bevande Coca-Cola Zero, Coca-Cola, Coca-Cola Light, Fanta, Sprite, e altre ancora, che saranno disponibili negli atri generali e nelle suite hospitality durante le partite e gli eventi del club

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi