La Sports Industry varrà 600 miliardi nel 2025

Lo sport è una vera e propria industria e secondo le ultime stime economiche nel 2025 il settore arriverà ad un valore di 600 miliardi di dollari. Con il mondo crypto che rappresenterà un volano importante.

Tutte le analisi sulla Sports Industry portano ad un solo risultato: una crescita esponenziale guardando a tutto il movimento sportivo mondiale e soprattutto riguardante vari aspetti dello sport business. Su tutti il mondo che abbraccia gli sponsor e le cryptovalute.

Secondo quanto riportato da Milano Finanza, nonostante nel mondo gli effetti della pandemia hanno messo in crisi numerosi settori, ce n’è uno che, anche se toccato dagli effetti negativi del Covid, continua a crescere e sarà il primo a ripartire con un grade slancio verso uno sviluppo esponenziale. Parliamo proprio dell’industria dello sport.

Le analisi di GlobeNewswire, hanno evidenziato che il settore sportivo ha superato i 440 miliardi di dollari nel 2021, prevedendo il raggiungimento di 600 miliardi di fatturato entro il 2025 con una crescita annua vicina al 10%.

Il ritorno degli sponsor, la prima risorsa dello sport

Da qualche anno c’è stato un lieve calo riguardo alle sponsorizzazioni sportive, ma esse restano sempre la principale fonti di ricavo del mondo sportivo.

Il segmento delle sponsorizzazioni, secondo le analisi effettuate dagli economisti, raggiungerà i 71 miliardi di ricavi entro i prossimi tre anni e 92 miliardi entro il 2027 (+41% rispetto al 2021). Sembrerebbe che le aziende stiano approfittando della situazione generale per investire nel mondo dello sport con uno sguardo particolare a quello che sarà ancora l’asset del futuro anche per questo settore, vale a dire la tecnologica.

Le sponsorizzazioni hanno già inglobato numerose aziende crypto. Nel 2021 questo tipo di aziende hanno investito in attività di sponsorship nel mondo sportivo più di 360 milioni.

Dove avrà maggior risalto il mercato? Sarà sempre il Nord America l’isola del tesoro delle sponsorizzazioni sportive e rappresenterà il 42% dell'intera business unit. Questi dati assumono ancora più importanza, considerando la flessione che ha colpito lo stesso settore solo un anno fa registrando, secondo le analisi di F1 Chronicle, un crollo di circa 7 miliardi da addossare principalmente alla pandemia.

Questo dato non sembra aver scoraggiato le imprese che hanno addirittura deciso di incrementare i propri investimenti economici in termini di sponsorizzazioni a supporto delle realtà sportive, spinte dai nuovi trend del mondo dello sport basati su innovazione, sviluppo tecnologico e intrattenimento.

Altro focus del business sportivo sono i grandi eventi internazionali, con tanti in programma nel corso del 2022ì. L’approfondimento di City AM si concentra proprio sull'importanza di questi appuntamenti che saranno una vetrina di visibilità rilevante per potenziali sponsor.

Secondo gli esperti, l'unica variabile di cui tener conto in questo particolare periodo storico è quella dell'eventuale rinvio connesso alla situazione Covid in tutto il mondo che comporterebbe conseguenze ed effetti contrastanti in termini di investimenti da parte delle realtà del settore.

Anche l'Italia segue il trend mondiale

Anche in Italia non mancano esempi di aziende ceh hanno investito in sponsorizzazioni sportive per aumentare la loro visibilità, come Telematica Italia, società di professionisti della finanza agevolata main sponsor dell'ultima location temporary realizzata a Milano da Z Padel Club, startup made in Italy innovativa che strizza l'occhio alla sostenibilità. "Il mercato delle sponsorizzazioni sportive si sta evolvendo e ampliando a una velocità senza precedenti", ha sottolineato Marco Maillaro, socio fondatore di Z Padel Club, "La crescita, però, non è solo economica, ma anche in termini d'importanza: a causa delle perdite registrate nel corso dell'anno precedente, la presenza o meno di uno sponsor, a supporto di una determinata realtà sportiva, risulta fondamentale per programmare il futuro".

Il settore sponsorship sportivo lo scorso anno in Italia è cresciuto del +12,8% rispetto al 2020. Il valore globale degli investimenti ha raggiunto quota 1 miliardo di euro, recuperando 114 milioni rispetto all’anno precedente.

Questo è quanto emerge dall’indagine “Il Futuro della Sponsorizzazione”, realizzata da StageUp e ChainOn, prevedendo anche, nonostante le forti incertezze di natura socio-economica del Bel Paese, una crescita di poco superiore al 10% per il 2022 spinta anche dai grandi eventi sportivi in programma.

Nel corso del 2021 sono stati investiti € 752 milioni in sponsorizzazioni sportive, questo risultato è stato ottenuto grazie all’avvento dei player della blockchain, ai grandi eventi sportivi annullati nel 2020 e posticipati al 2021 (Olimpiadi ed Europei di Calcio), alle manifestazioni internazionali organizzate in Italia (Mondiali di Sci a Cortina, ATP Finals a Torino) e ai vari eccellenti risultati degli atleti azzurri in numerose discipline.

Nel 2022 l’indagine prevede un’ulteriore crescita (+7,8%, € 811 milioni). L’impulso anche qui si avrà dagli investimenti dei settori digital e crypto oltre che dai grandi eventi previsti in Italia come gli Europei di Nuoto e i Mondiali di Beach Volley a Roma, gli Europei di Basket a Milano e con i ìn proiezione i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative social dei club di Serie A

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per il 2025 la Lega Calcio Serie A e le squadre del massimo torneo nazionale hanno diffuso il motto #UnRossoallaViolenza

Bodø/Glimt-Juventus, sorprese Adžić e Openda: le probabili formazioni

Possibile riposo per Yildiz e Vlahović. Spalletti lancia Adžić e Openda dall'inizio. Tra i pali c'è Perin

Calciomercato Inter: Acerbi verso l'Al-Hilal, cifre e aggiornamenti

C'eravamo tanto amati. La love story tra il Biscione e il difensore italiano potrebbe arrivare ben presto ai titoli di coda. Diverse le ipotesi in ballo per il futuro

Ajax-Benfica, probabili formazioni e dove vederla in TV

Chi vince esce dal fango dell'ultimo posto: zero punti e necessità di rivalsa. Ad Amsterdam si sfidano l'Ajax e il Benfica di José Mourinho

Manchester City-Bayer Leverkusen, probabili formazioni e dove vederla in TV

All'Ethiad Stadium di Manchester arriva il Bayer Leverkusen di Hjulmand per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Chelsea-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Supersfida a Stamford Bridge, dove il Chelsea di Enzo Maresca affronta il Barcellona di Hansi Flick per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Champions League: cosa c'è da sapere sul Bodo-Glimt, le insidie per la Juventus

Incrocio pericoloso in terra scandinava. Da quelle fa freddo, anzi freddissimo. Aleggia una allerta neve, ma il match di questa sera dovrebbe disputarsi senza particolari problemi

Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

Serie A: le colonne del Milan sanno come vincere scudetti, tutti i numeri

Arricchire la bacheca di titoli misura il grado di competitività di una squadra e di un singolo calciatore

L’Udinese Calcio fa visita a La Nostra Famiglia. Magda Pozzo: “Consapevoli del ruolo sociale che abbiamo sul territorio”

Una delegazione bianconera, composta da Magda Pozzo, Nicolò Bertola, Kingsley Ehizibue, Sandi Lovric e diverse tra mogli e compagne dei bianconeri, ha preso parte a questa giornata-evento, che ha dato modo ai rappresentanti dell’Udinese Calcio di incontrare i bambini e gli operatori delle classi e dei reparti della struttura, regalando sorrisi e consegnando doni speciali per i più piccoli

Coca-Cola diventa Official Soft Drink Supplier del Chelsea Football Club

La partnership in questione porterà nei locali di Stamford Bridge e Kingsmeadow le iconiche bevande Coca-Cola Zero, Coca-Cola, Coca-Cola Light, Fanta, Sprite, e altre ancora, che saranno disponibili negli atri generali e nelle suite hospitality durante le partite e gli eventi del club

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi