La Sports Industry varrà 600 miliardi nel 2025

Lo sport è una vera e propria industria e secondo le ultime stime economiche nel 2025 il settore arriverà ad un valore di 600 miliardi di dollari. Con il mondo crypto che rappresenterà un volano importante.

Tutte le analisi sulla Sports Industry portano ad un solo risultato: una crescita esponenziale guardando a tutto il movimento sportivo mondiale e soprattutto riguardante vari aspetti dello sport business. Su tutti il mondo che abbraccia gli sponsor e le cryptovalute.

Secondo quanto riportato da Milano Finanza, nonostante nel mondo gli effetti della pandemia hanno messo in crisi numerosi settori, ce n’è uno che, anche se toccato dagli effetti negativi del Covid, continua a crescere e sarà il primo a ripartire con un grade slancio verso uno sviluppo esponenziale. Parliamo proprio dell’industria dello sport.

Le analisi di GlobeNewswire, hanno evidenziato che il settore sportivo ha superato i 440 miliardi di dollari nel 2021, prevedendo il raggiungimento di 600 miliardi di fatturato entro il 2025 con una crescita annua vicina al 10%.

Il ritorno degli sponsor, la prima risorsa dello sport

Da qualche anno c’è stato un lieve calo riguardo alle sponsorizzazioni sportive, ma esse restano sempre la principale fonti di ricavo del mondo sportivo.

Il segmento delle sponsorizzazioni, secondo le analisi effettuate dagli economisti, raggiungerà i 71 miliardi di ricavi entro i prossimi tre anni e 92 miliardi entro il 2027 (+41% rispetto al 2021). Sembrerebbe che le aziende stiano approfittando della situazione generale per investire nel mondo dello sport con uno sguardo particolare a quello che sarà ancora l’asset del futuro anche per questo settore, vale a dire la tecnologica.

Le sponsorizzazioni hanno già inglobato numerose aziende crypto. Nel 2021 questo tipo di aziende hanno investito in attività di sponsorship nel mondo sportivo più di 360 milioni.

Dove avrà maggior risalto il mercato? Sarà sempre il Nord America l’isola del tesoro delle sponsorizzazioni sportive e rappresenterà il 42% dell'intera business unit. Questi dati assumono ancora più importanza, considerando la flessione che ha colpito lo stesso settore solo un anno fa registrando, secondo le analisi di F1 Chronicle, un crollo di circa 7 miliardi da addossare principalmente alla pandemia.

Questo dato non sembra aver scoraggiato le imprese che hanno addirittura deciso di incrementare i propri investimenti economici in termini di sponsorizzazioni a supporto delle realtà sportive, spinte dai nuovi trend del mondo dello sport basati su innovazione, sviluppo tecnologico e intrattenimento.

Altro focus del business sportivo sono i grandi eventi internazionali, con tanti in programma nel corso del 2022ì. L’approfondimento di City AM si concentra proprio sull'importanza di questi appuntamenti che saranno una vetrina di visibilità rilevante per potenziali sponsor.

Secondo gli esperti, l'unica variabile di cui tener conto in questo particolare periodo storico è quella dell'eventuale rinvio connesso alla situazione Covid in tutto il mondo che comporterebbe conseguenze ed effetti contrastanti in termini di investimenti da parte delle realtà del settore.

Anche l'Italia segue il trend mondiale

Anche in Italia non mancano esempi di aziende ceh hanno investito in sponsorizzazioni sportive per aumentare la loro visibilità, come Telematica Italia, società di professionisti della finanza agevolata main sponsor dell'ultima location temporary realizzata a Milano da Z Padel Club, startup made in Italy innovativa che strizza l'occhio alla sostenibilità. "Il mercato delle sponsorizzazioni sportive si sta evolvendo e ampliando a una velocità senza precedenti", ha sottolineato Marco Maillaro, socio fondatore di Z Padel Club, "La crescita, però, non è solo economica, ma anche in termini d'importanza: a causa delle perdite registrate nel corso dell'anno precedente, la presenza o meno di uno sponsor, a supporto di una determinata realtà sportiva, risulta fondamentale per programmare il futuro".

Il settore sponsorship sportivo lo scorso anno in Italia è cresciuto del +12,8% rispetto al 2020. Il valore globale degli investimenti ha raggiunto quota 1 miliardo di euro, recuperando 114 milioni rispetto all’anno precedente.

Questo è quanto emerge dall’indagine “Il Futuro della Sponsorizzazione”, realizzata da StageUp e ChainOn, prevedendo anche, nonostante le forti incertezze di natura socio-economica del Bel Paese, una crescita di poco superiore al 10% per il 2022 spinta anche dai grandi eventi sportivi in programma.

Nel corso del 2021 sono stati investiti € 752 milioni in sponsorizzazioni sportive, questo risultato è stato ottenuto grazie all’avvento dei player della blockchain, ai grandi eventi sportivi annullati nel 2020 e posticipati al 2021 (Olimpiadi ed Europei di Calcio), alle manifestazioni internazionali organizzate in Italia (Mondiali di Sci a Cortina, ATP Finals a Torino) e ai vari eccellenti risultati degli atleti azzurri in numerose discipline.

Nel 2022 l’indagine prevede un’ulteriore crescita (+7,8%, € 811 milioni). L’impulso anche qui si avrà dagli investimenti dei settori digital e crypto oltre che dai grandi eventi previsti in Italia come gli Europei di Nuoto e i Mondiali di Beach Volley a Roma, gli Europei di Basket a Milano e con i ìn proiezione i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi