La settimana di sciopero social dello Swansea

Dopo la decisione, comunicata lo scorso 8 aprile, di fermare la comunicazione social si interrompe oggi lo "sciopero social" dei gallesi.

#EnoughIsEnough: è questo l’hashtag scelto dalla società gallese dello Swansea City per sostenere la battaglia contro offese e discriminazioni razziali e annunciare la decisione di spegnere tutti i canali social per una settimana comunicata lo scorso 8 Aprile.

Gli account social del club di casa al Liberty Stadium e quelli di tutti i propri tesserati sono rimasti in silenzio tutta la settimana, e oggi si concludere lo “sciopero”. Con questa iniziativa lo Swansea ha preso una forte posizione su un tema di cui si è fortemente dibattuto nelle scorse settimane, soprattutto dopo la decisione di Thierry Henry di lasciare i social auspicando e richiedendo una regolamentazione maggiore per chi si rende protagonista di offese e discriminazioni. 

Tre elementi della nostra squadra hanno subito abusi nelle ultime settimane e abbiamo voluto prendere questa posizione. Un nuovo appello per attuare il cambiamento che è necessario ora e per il futuro. È assurdo che si parli ancora di razzismo e abusi di questo tipo. Gli aspetti positivi dei social media sono riconosciuti ma gli abusi disgustosi e vili a cui assistiamo ogni giorno sono del tutto inaccettabili. Siamo una famiglia e lotteremo sempre fianco a fianco, sia in campo che per aiutare a combattere le ingiustizie. Quando è troppo è troppo”, si legge sul sito ufficiale dello Swansea.

Al club gallese si è “unita”anche la storica società scozzese dei Rangers Glasgow, che ha deciso di adottare la medesima iniziativa. Iniziativa che recentemente anche l’Arsenal, per voce del  suo amministratore delegato Vinai Venkatesham, non ha escluso di mettere in atto.

Serie B: Alberto Aquilani sulla panchina del Catanzaro, le reazioni social

Il tecnico capitolino fino ad ora ha guidato le squadre giovanili della Fiorentina ed il Pisa

La Juventus incontra Trump in Casa Bianca: sui social fioccano i commenti

Un incontro speciale per il club bianconero. Momenti cordiali, cenni di intesa tra le parti, ma anche attimi in cui il Presidente americano ha dominato la scena

AS Roma, l’addio a Ghisolfi: tutte le cifre dei suoi colpi in entrata e in uscita

La Roma, con una nota ufficiale, saluta il Responsabile dell'Area Tecnica Florent Ghisolfi: ripercorriamo il suo anno in giallorosso attraverso le cifre di acquisti e cessioni

Lamine Yamal ambasciatore VISA per la Coppa del Mondo 2026

Il talento spagnolo parteciperà alle attività promozionali organizzate dall'azienda

Football On The Lake, il festival calcistico sulle rive del Lago di Como. Date e info

Un nuovo format che unisce calcio, lifestyle e cultura: quattro club internazionali, esperienze esclusive e lo scenario mozzafiato lagunare

Ancelotti e la nazionale brasiliana: un impatto virale da oltre 10 milioni di visualizzazioni

L’approdo di Carlo Ancelotti sulla panchina della Seleção ha generato un’enorme eco digitale. Grazie ai dati raccolti da Winnin, scopriamo come si è tradotto in numeri l'impatto social nel giro di pochi giorni

Juventus: Cantore vola negli Stati Uniti per giocare in NWSL, prima italiana nella storia

Un'operazione di puro calciomercato, ma anche un segnale chiaro di visione strategica del movimento calcistico italiano in ottica internazionale

L'Atletico Madrid ha creato una tessera per tutti i tifosi della galassia spaziale

L'Atletico vuole così espandere l'awareness del proprio brand, rivolgendosi a fan base sempre più estese e diversificate a prescindere dalla posizione geografica (o terrestre)

Frederic Massara nuovo DS della Roma: i colpi migliori dell'uomo scelto da Ranieri

Frederic Massara torna alla Roma dopo l'addio nel 2019, sarà al fianco di Gian Piero Gasperini per guidare il calciomercato giallorosso: ecco i suoi compiti e alcuni dei suoi colpi migliori

Chi è Ski Aggu, il rapper tedesco che tifa il Palermo

Il 29 maggio, Ski Aggu ha pubblicato appunto la canzone intitolata "Palermo": la data non è però casuale, dal momento che per tutti i tifosi rosanero rimanda alla conquista della Serie A nel 2004 e alla finale di Coppa Italia del 2011

Alluvioni in Emilia-Romagna: dalla FIGC e dalla UEFA un fondo straordinario per il rilancio dello sport

A subire le conseguenze sono stati terreni agricoli, abitazioni, scuole, strade, strutture sanitarie, attività produttive e infrastrutture sportive, una situazione che ha impattato in modo significativo sulla vita quotidiana e sul tessuto economico e sociale della regione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi