Addio allo stilista per eccellenza. L'intero mondo della moda piange colui che ha scritto e riscritto la storia con i suoi abiti mozzafiato
Photo by official Giorgio Armani
Giorgio Armani ha rappresentato la moda italiana nel mondo. Fama, successo, fortuna economica, ma al contempo massima umiltà. Nato a Piacenza l'11 luglio 1934, il re del fashion vanta secondo la rivista Forbes un patrimonio di oltre 11 miliardi di dollari. Galeotto fu il trasferimento a Milano. Decisiva, per l'indirizzo professionale del giovane Giorgio, l'assunzione presso la nota Rinascente. Da lì al gotha della moda il passo è breve. A metà anni '70 ecco la nascita del brand Armani by Sicons.
Emporio Armani e Armani Jeans sono due esempi di marchi vincenti a livello planetario. Lo stilista ha costruito un rapporto passionale e di stretta sinergia anche con il mondo dello sport e del calcio. Citiamo in primis, inevitabilmente, l'amore viscerale con l'Olimpia Milano. Dal 2008, infatti, è Presidente del sodalizio lombardo della pallacanestro con risultati mai ottenuti in precedenza dalla società meneghina.
Armani e il calcio sono una cosa sola da diverso tempo. Lo stilista apprezzato dagli Stati Uniti al Sud America ha realizzato ad esempio le divise per la compagine del Piacenza, ma anche del Chelsea e della Nazionale britannica. La nascita del marchio EA7 nel 2012 segna una svolta epocale. Armani disegnerà con quel brand il kit per gli atleti italiani alle Olimpiadi di Londra e pure in quelle più recenti di Parigi. Dal 2021, invece, EA7 funge da partner tecnico per la SSC Napoli. “Decisi quindi di mandare a monte i miei accordi con lo sponsor tecnico dell'epoca - disse in una intervista Aurelio De Laurentiis - e di diventare sponsor tecnico di me stesso. Allora ho chiamato Giorgio Armani, che è un amico, che ha messo a disposizione il suo marchio. Ho chiesto poi a mia figlia Valentina, che aveva sempre avuto voglia di cimentarsi nell'ambito della moda, di aiutarmi in questa impresa. Adesso questo nuovo settore del Napoli è stravincente. Stiamo fatturando tre volte rispetto a quello che si fatturava in precedenza”. Senza dimenticare la stretta collaborazione pluriennale intavolata dalla stessa azienda di Armani con la Juventus.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!