La Rfef presenta gli stadi spagnoli candidati ad ospitare i Mondiali del 2030

La Federazione calcistica spagnola, volenterosa di ospitare l’evento insieme al vicino Portogallo, ha presentato la lista dei 15 impianti che sarebbero designati e pronti per l’occasione.

Manca qualche mese all’inizio dei Mondiali 2022 in Qatar e già si parla dell’organizzazione della Coppa Del Mondo 2030.

Le Federazioni interessate ad ospitare un evento di questa caratura, infatti, sono costrette a muoversi con larghissimo anticipo, provando ad aggiudicarsi il ruolo di Paese ospitante per poi, successivamente, organizzarsi internamente al fine di dotarsi delle infrastrutture necessarie ad un torneo di questo prestigio.

Tra le Nazioni che hanno avanzato la propria candidatura vi è anche la Spagna, congiuntamente con il Portogallo, coinvolgendo così buona parte della Penisola Iberica.

Ecco i 15 stadi candidati

La RFEF, la federcalcio delle Furie Rosse, sembra davvero fare sul serio, avendo già presentato l’elenco dei 15 stadi che sarebbero candidati ed idonei ad ospitare le partite della competizione FIFA.

Gli impianto designati sarebbero:

  • Balaídos, a Vigo;
  • Riazor, a A Coruña;
  • El Molinón Enrique Castro Quini, a Gijón;
  • San Mamés, a Bilbao;
  • Anoeta, a San Sebastián;
  • La Romareda, a Saragozza;
  • Camp Nou e lo stadio Rcde a Barcellona;
  • Santiago Bernabéu e Metropolitano a Madrid;
  • Nuevo Mestalla di Valencia;
  • Nueva Condomina a Murcia;
  • La Cartuja a Siviglia;
  • La Rosaleda a Malaga;
  • Gran Canaria a Las Palmas.

Non tutti gli stadi entreranno in realtà a far parte della, dovendo condividere le sedi con quelli proposti dalla federazione portoghese. Inoltre, tutti gli impianti presentati dovranno avere una capacità minima di 40.000 spettatori, il che significa che alcuni dovranno aumentare la propria capacità.

È stato preso come riferimento un'eventuale Coppa del Mondo a 48 squadre, per cui sarà necessario dotarsi di:

  • due stadi con una capacità superiore a 80.000 tifosi per la finale;
  • stadi con una capacità minima di 60.000 tifosi per le semifinali;
  • stadi con una capacità minima di 50.000 tifosi per la fase a gironi.


LEGGI ANCHE:

LA RFEF APPROVA GLI STESSI BONUS PER LE NAZIONALI MASCHILI E FEMMINILI



Le rivali alla candidatura

Le principali rivali per Spagna e Portogallo sono, al momento, Argentina, Cile, Paraguay e Uruguay, le quali hanno anche già presentato il progetto per ospitare l’evento.

L’interesse da parte delle sudamericane è suscitato anche dal fatto che quella edizione coinciderà con il centenario della prima finale mai disputatasi in America Latina, per la precisione in Uruguay nel 1930, vinta proprio da La Celeste.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi