La Real Sociedad ha tagliato gli utili del 77,9%: la causa è il mercato

La squadra basca ha chiuso la prima metà della stagione 2022-2023 con un risultato netto di 6,4 milioni di euro.

Nello stesso periodo l'anno scorso erano stati 28,9

 La squadra di San Sebastian ha chiuso la prima metà della stagione 2023-2024, tagliando i propri utili del 77,9% , passando dai 28,9 milioni di euro del dicembre della scorsa stagione agli attuali 6,4 milioni di euro, secondo il bilancio pubblicato dal club stesso .

 Il crollo dei numeri negativi è avvenuto nonostante la Real Sociedad abbia aumentato il proprio volume d'affari del 54,9% , superando i novanta milioni di euro a dicembre 2023.

Nello specifico, la squadra del Txurri Urdín è arrivata, grazie all'ingresso nelle competizioni europee, fino a 34,2 milioni di euro, contro 11,4 milioni di euro nella prima metà della stagione 2022-2023.

La differenza arriva dalla qualificazione della Real Sociedad a disputare questa edizione della Champions League.

Aumento del fatturato

Inoltre, il gruppo presieduto da Jokin Aperribay ha fatturato quasi quaranta milioni di euro dalla vendita dei diritti audiovisivi , il 13,2% in più; 8,5 milioni di euro di ricavi commerciali, il 27,7% in più.

Sette milioni di euro dalla vendita di abbonamenti, rispetto ai cinque milioni di dicembre 2022, e 2,9 milioni dalla pubblicità, quasi un milione di euro in più.

Parallelamente, la Real Sociedad ha registrato 4,5 milioni di euro alla voce Altri ricavi operativi , senza specificarne la natura.

 Considerando il totale, 3,9 milioni di euro corrispondono a proventi accessori mentre 527.412 euro sono sussidi di funzionamento per la squadra di calcio femminile e quella di hockey.

Il mercato

 Il fattore determinante per il crollo dei profitti è la vendita dei giocatori nel mercato dei trasferimenti. Mentre nel dicembre 2022 il club ha registrato entrate per 46,3 milioni di euro , nello stesso mese dell'anno scorso sono scese a 2,7 milioni di euro.

Il club ha spiegato che: "Il beneficio del periodo attuale corrisponde ai trasferimenti di giocatori come Guevara e Gorosabel al Deportivo Alavés, nonché all'insieme delle variabili derivate dalle cessioni delle stagioni precedenti".

 Per quanto riguarda le entrate di dicembre 2022, il bilancio chiarisce che: "Corrispondono al trasferimento di Isak al Newcastle United FC".

Nello specifico, l'attaccante svedese è passato al club della Premier League in cambio di settanta milioni di euro .

A questo si aggiungono i dieci milioni rimasti dal trasferimento di Willian José al Real Betis.

Le spese operative e non solo

In aumento anche le spese per il personale e quelle operative , altro fattore determinante per la flessione dell'utile netto.

Nello specifico, la Real Sociedad ha stanziato 54 milioni di euro per pagare gli stipendi dei dipendenti del club, il 22,7% in più rispetto a dicembre 2022. Da parte sua, la voce Altre spese di gestione è aumentata del 17,7%, passando da 18,6 milioni di euro a 21,9 milioni di euro.

 I numeri negativi di dicembre mantengono l'andamento dei record con cui la Real Sociedad ha chiuso la stagione 2022-2023.

 La squadra basca ha concluso l'ultimo anno invertendo le cifre rosse del 2021-2022, passando da una perdita di 4,3 milioni di euro a un utile di 5,7 milioni di euro. 

Dopo aver mantenuto stabili gli utili, la Real Sociedad ha stanziato 47,8 milioni di euro alla voce Utile da cessione di immobilizzazioni, corrispondente all'utile derivante dalla cessione dei giocatori.

Dopo un fruttuoso mercato nel 2021-2022, con 10,1 milioni di euro di ricavi, nel 2022-2023 il club ha quadruplicato il fatturato derivante dalla cessione dei calciatori.

Le cessioni

Nell'estate del 2023, la squadra basca ha salutato Mathew Ryan, che si trasferì al Brighton & Hove Albion FC.

Ha venduto Cristian Portugués  Portu,  che è andato al Getafe CF, così come Modibo Sagnan, che ha indossato la maglia dell'FC Utrech, o Juanmi Jiménez, che ha fatto le valigie per il Siviglia, per giocare con il Betis.

Ai trasferimenti precedenti si è aggiunto quello di Peter Pokorny, passato al Fehérvár FC e quelli Jon Bautista, all'SD Eibar, e Jon Karrikaburu, direzione Leganés.

 



Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Serie BKT: il campionato cadetto torna sui canali Rai

Una novità di assoluto rilievo coinvolge direttamente le squadre e le rispettive tifoserie del secondo torneo nazionale. La Rai trasmetterà un format specifico dedicato alla cadetteria

Serie A: verso Inter-Milan, la confessione di Suso

Il giocatore iberico ha rievocato l'avventura vissuta alle dipendenze dei rossoneri in una intervista rilasciata sulle colonne della Gazzetta dello Sport

Serie A: Inter-Milan del 1999, pirotecnico 2-2 con Leonardo e Zanetti sugli scudi

La stracittadina di San Siro è un miscuglio infinito di aneddoti, personaggi, gol d'autore, emozioni forti, sfide a volte noiose, altre volte palpitanti

#UNROSSOALLAVIOLENZA: Lega Calcio Serie A e WeWorld unite contro la violenza sulle donne

"La Lega Calcio Serie A rinnova con determinazione il proprio impegno a sostegno delle donne vittime di violenza e si schiera, ancora una volta, al loro fianco per contrastare ogni forma di abuso e sopruso verso l`universo femminile - ha dichiarato Ezio Simonelli, Presidente della Lega Calcio Serie A -.

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi