La Lega Serie B nomina il nuovo consiglio direttivo

Il Presidente Balata durante l’assemblea della Lega Serie B nella sede di via Rosellini ha ratificato le nomine del nuovo consiglio direttivo.

Il nuovo direttivo della Lega B già al lavoro per la prossima stagione.

Durante l’assemblea del secondo campionato nazionale di calcio sono stati nominati i nuovi componenti del Consiglio direttivo. Tra i nuovi eletti il presidente del Benevento Oreste Vigorito, del Genoa Alberto Zangrillo, del Palermo Dario Mirri e del Pisa Giuseppe Corrado. “Un Consiglio di qualità e spessore”, lo ha definito il Presidente della Lega di B Mauro Balata nell’augurare buon lavoro.

All’interno del Consiglio direttivo, l’Assemblea ha poi proceduto all’elezione della carica del nuovo vicepresidente della, individuandolo all’unanimità in Oreste Vigorito, ora il nuovo Consiglio direttivo della Lega B è costituito dal presidente Mauro Balata, dal vicepresidente e consigliere Oreste Vigorito, dai consiglieri Giuseppe Corrado, Salvatore Gualtieri, Dario Mirri, Carlo Neri, Alberto Zangrillo e dai consiglieri indipendenti Andrea Messuti e Mauro Pizzigati.

Al termine dell’Assemblea ha fatto seguito il primo Consiglio direttivo in cui è stato nominato il Comitato esecutivo composto dai consiglieri Salvatore Gualtieri e Carlo Neri oltre al presidente Mauro Balata.

Con questa assemblea si è concluso il percorso iniziato nelle scorse settimane di confronto sul sistema licenze nazionali che ha visto coinvolte in più riprese tutti i club, chiamati a proporre contributi e modifiche da sottoporre al tavolo federale in corso. In particolare è emersa la necessità di uniformare i requisiti economico-finanziari previsti per l’accesso alle tre leghe professionistiche, con particolare riferimento agli indicatori di liquidità e di patrimonializzazione.

Per proseguire in modo più puntuale i numerosi progetti che la Lega Serie B mette in campo per il Terzo settore, è stata ristrutturata l’area dedicata alla responsabilità sociale con la trasformazione di B Solidale da trust onlus in ‘Ente di Terzo settore’, questo upgrade permetterà alla lega di perseguire più efficacemente le diverse azioni che porta avanti livello regionale e nazionale.

La Lega Serie B si conferma ancora una volta una organizzazione innovativa e dinamica che ha fra i propri obiettivi la promozione di progetti volti ad attrarre giovani tifosi e coinvolgere un pubblico sempre più internazionale.



OTTIENI IL DELEGATE PASS DEL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT 22 GRATUITAMENTE



Le nuove piattaforme digitali, gli NFT sono tutti strumenti verso cui la B intende aprirsi con partner in grado di valorizzarne al meglio le potenzialità di nuovi prodotti raggiungendo milioni di appassionati.

Il consulente del MISE Gianluca Comandini, tra i massimi esperti del settore, durante l’assemblea ha illustrato i contenuti dei prodotti NFT e il loro valore economico tenuto conto di quanto avvenuto in altre realtà europee ed internazionali. Comandini ha comunicato anche di aver ricevuto il forte interesse di importanti operatori del settore NFT per la Serie BKT.

Le trattative per ottenere la valorizzazione, in linea con i mercati internazionali, si terranno presso la sede della lega e saranno oggetto di approfondimento già dai prossimi giorni.

Il presidente Balata ha posto poi l’attenzione sulle criticità del nuovo decreto legislativo sulla redistribuzione della mutualità proveniente dalla commercializzazione dei diritti TV che rischia di ridurre ulteriormente il contributo alla Serie B in un momento in cui le proprietà soffrono per la crisi economica a livello mondiale: “Abbiamo inviato una nota alla federazione affinché la questione venga discussa nel prossimo Consiglio federale in maniera urgente’ ha detto Balata. Si è infine manifestata la necessità da parte delle associate di procedere con la riforma dei campionati, ‘che deve essere una riforma strutturale e finalizzata per procedere verso la stabilità economico finanziaria tanto auspicata da tutti”, ha sottolineato Balata in chiusura.

 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi