La Lega Pro porta oltre 1,6 milioni di tifosi allo stadio

Manca da decidere solo l'ultima squadra promossa in Serie BKT, ma intanto i dati dicono che la Lega Pro è riuscita a portare allo stadio un buon numero di tifosi nonostante le restrizioni nel corso della stagione.

Nonostante le critiche sull’obsolescenza degli impianti sportivi in Italia, il dato sulla media spettatori riportato da Transfermarkt sulla stagione 21/22 della Lega Pro è incoraggiante.

Il terzo campionato professionistico italiano ha chiuso i conti riuscendo a portare allo stadio durante tutto l’arco della stagione oltre 1 milione e 600 mila persone, tra i 59 club dei tre gironi, Catania escluso.

Secondo questi dati il calcio rimane lo sport più seguito al sud Italia, in fatto di presenze allo stadio.

L’affluenza nel girone C di Serie C ha fatto registra oltre 792 mila presenze durante tutto l’arco della stagione con Bari, Palermo e Foggia al comando di questa classifica.

Anche nel girone B si sono registrati ottimi numeri con una presenza totale sui seggiolini dei vari impianti che ha superato di poco i 604 mila tifosi, qui invece il podio è rappresentato da Modena, reggiana e Cesena.

Nel girone A invece il totale delle presenze registrate è stato di 252.400 su 20 club/impianti.

Ecco il dettaglio girone per girone

  • Girone A - Capacità totale stadi: 138.269, Spettatori annuali totali: 252.400, Media annuale totale: 664;
  • Girone B - Capacità totale stadi: 196.462, Spettatori annuali totali: 604.041, Media annuale totale: 1.589;
  • Girone C - Capacità totale stadi: 302.869, Spettatori annuali totali: 792.703, Media annuale totale: 2.317.

Di seguiro la top 5 dei club girone per girone della stagione appena conclusa di Lega Pro.

GIRONE A

  1. Padova “Stadio Euganeo” - Capacità: 19.376, Totale spettatori annuo: 35.697, Media: 1.879;
  2. Piacenza “Stadio L. Garilli” - Capacità: 21.668, Totale spettatori annuo: 30.596, Media: 1.610;
  3. Sudtirol “Stadio Druso” - Capacità: 5.500, Totale spettatori annuo: 25.600, Media: 1.347;
  4. Mantova “Stadio D. Martelli” - Capacità: 7.500, Totale spettatori annuo: 22.826, Media: 1.201;
  5. Lecco “Stadio Rigamonti-Ceppi” - Capacità: 4.997, Totale spettatori annuo: 17.170, Media: 904.

GIRONE B

  1. Modena “Stadio Braglia” - Capacità: 21.151, Totale spettatori annuo: 98.148, Media: 5.166;
  2. Reggiana “Mapei Stadium” - Capacità: 21.584, Totale spettatori annuo: 87.933, Media: 4.628;
  3. Cesena “Orogel Stadium” - Capacità: 23.860, Totale spettatori annuo: 84.108, Media: 4.427;
  4. Pescara “Stadio Adriatico” - Capacità: 20.476, Totale spettatori annuo: 46.017, Media: 2.422;
  5. Siena “Stadio Franchi” - Capacità: 15.373, Totale spettatori annuo: 43.408, Media: 2.285.

GIRONE C

  1. Bari “Stadio San Nicola” - Capacità: 58.270, Totale spettatori annuo: 191.666, Media: 10.648;
  2. Palermo “Stadio Barbera” - Capacità: 36.365, Totale spettatori annuo: 103.641, Media: 5.758;
  3. Foggia “Stadio Zaccheria” - Capacità: 25.085, Totale spettatori annuo: 69.000, Media: 3.833;
  4. Taranto “Stadio Iacovone” - Capacità: 12.154, Totale spettatori annuo: 58.106, Media: 3.228;
  5. Avellino “Stadio Lombardi” - Capacità: 26.308, Totale spettatori annuo: 50.603, Media: 2.811.

Foto credit Twitter @sscalciobari.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi