La Lega Pro porta oltre 1,6 milioni di tifosi allo stadio

Manca da decidere solo l'ultima squadra promossa in Serie BKT, ma intanto i dati dicono che la Lega Pro è riuscita a portare allo stadio un buon numero di tifosi nonostante le restrizioni nel corso della stagione.

Nonostante le critiche sull’obsolescenza degli impianti sportivi in Italia, il dato sulla media spettatori riportato da Transfermarkt sulla stagione 21/22 della Lega Pro è incoraggiante.

Il terzo campionato professionistico italiano ha chiuso i conti riuscendo a portare allo stadio durante tutto l’arco della stagione oltre 1 milione e 600 mila persone, tra i 59 club dei tre gironi, Catania escluso.

Secondo questi dati il calcio rimane lo sport più seguito al sud Italia, in fatto di presenze allo stadio.

L’affluenza nel girone C di Serie C ha fatto registra oltre 792 mila presenze durante tutto l’arco della stagione con Bari, Palermo e Foggia al comando di questa classifica.

Anche nel girone B si sono registrati ottimi numeri con una presenza totale sui seggiolini dei vari impianti che ha superato di poco i 604 mila tifosi, qui invece il podio è rappresentato da Modena, reggiana e Cesena.

Nel girone A invece il totale delle presenze registrate è stato di 252.400 su 20 club/impianti.

Ecco il dettaglio girone per girone

  • Girone A - Capacità totale stadi: 138.269, Spettatori annuali totali: 252.400, Media annuale totale: 664;
  • Girone B - Capacità totale stadi: 196.462, Spettatori annuali totali: 604.041, Media annuale totale: 1.589;
  • Girone C - Capacità totale stadi: 302.869, Spettatori annuali totali: 792.703, Media annuale totale: 2.317.

Di seguiro la top 5 dei club girone per girone della stagione appena conclusa di Lega Pro.

GIRONE A

  1. Padova “Stadio Euganeo” - Capacità: 19.376, Totale spettatori annuo: 35.697, Media: 1.879;
  2. Piacenza “Stadio L. Garilli” - Capacità: 21.668, Totale spettatori annuo: 30.596, Media: 1.610;
  3. Sudtirol “Stadio Druso” - Capacità: 5.500, Totale spettatori annuo: 25.600, Media: 1.347;
  4. Mantova “Stadio D. Martelli” - Capacità: 7.500, Totale spettatori annuo: 22.826, Media: 1.201;
  5. Lecco “Stadio Rigamonti-Ceppi” - Capacità: 4.997, Totale spettatori annuo: 17.170, Media: 904.

GIRONE B

  1. Modena “Stadio Braglia” - Capacità: 21.151, Totale spettatori annuo: 98.148, Media: 5.166;
  2. Reggiana “Mapei Stadium” - Capacità: 21.584, Totale spettatori annuo: 87.933, Media: 4.628;
  3. Cesena “Orogel Stadium” - Capacità: 23.860, Totale spettatori annuo: 84.108, Media: 4.427;
  4. Pescara “Stadio Adriatico” - Capacità: 20.476, Totale spettatori annuo: 46.017, Media: 2.422;
  5. Siena “Stadio Franchi” - Capacità: 15.373, Totale spettatori annuo: 43.408, Media: 2.285.

GIRONE C

  1. Bari “Stadio San Nicola” - Capacità: 58.270, Totale spettatori annuo: 191.666, Media: 10.648;
  2. Palermo “Stadio Barbera” - Capacità: 36.365, Totale spettatori annuo: 103.641, Media: 5.758;
  3. Foggia “Stadio Zaccheria” - Capacità: 25.085, Totale spettatori annuo: 69.000, Media: 3.833;
  4. Taranto “Stadio Iacovone” - Capacità: 12.154, Totale spettatori annuo: 58.106, Media: 3.228;
  5. Avellino “Stadio Lombardi” - Capacità: 26.308, Totale spettatori annuo: 50.603, Media: 2.811.

Foto credit Twitter @sscalciobari.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi