La LaLiga F punta a guadagnare 14 milioni di euro nel 2023-2024

La prima divisione del calcio femminile spagnolo ha chiuso la stagione 2022-2023 con 12 milioni di euro di ricavi e prevede di aumentare i propri ricavi del 16,7% nella stagione 2023-2024

LaLiga F continua la sua crescita e si attesta come uno dei migliori modelli per il calcio femminile.

La competizione presieduta da Beatriz Álvarez prevede di aumentare i propri ricavi del 16,7% nella stagione 2023-2024, passando dai 12 milioni di euro dell'anno scorso ai 14 milioni di euro di quest'anno, come hanno spiegato l'amministratore delegato del LaLiga F, Pablo Vilches, e il presidente il direttore amministrativo e finanziario del concorso, Pablo Mantilla, in un'intervista al magazine spagnolo Palco23.

La variazione è dovuta all'aumento del volume dei contratti che la competizione ha già siglato con gli operatori che ne sfruttano i diritti audiovisivi, Dazn e Mediapro, oltre che con LaLiga, che funge da agente commerciale per la competizione di calcio femminile. 

I contratti già contemplano questo aumento di anno in anno, che sarà costante nei prossimi tre anni”, spiega Mantilla.

Sebbene l'obiettivo del torneo sia quello di aumentare progressivamente il proprio volume d'affari, Vilches sottolinea che gli introiti registrati nel 2022-2023, primo anno della competizione, "sono più che in linea con le aspettative di crescita".

La competizione ha quattro principali fonti di reddito:

  • la vendita dei diritti audiovisivi; 
  • sponsorizzazioni e licenze; 
  • l'accordo con LaLiga;
  • le sovvenzioni concesse dal Consiglio Superiore dello Sport (CSD).

Per quanto riguarda la strategia commerciale della competizione, Vilches spiega che “non possiamo diversificare gli introiti della Lega F in quanto tale. Le linee di business che abbiamo sono quelle con cui dobbiamo agire”.

Durante la stagione 2022-2023, la competizione ha avuto alcuni problemi con il main sponsor Finetwork. 

Al 20 giugno la società di telecomunicazioni doveva al LaLiga F circa 4 milioni di euro relativamente all'accordo di sponsorizzazione. Una questione che ha portato alla conclusione del contratto.

Guardando all'andamento attuale, i dirigenti hanno spiegato che si sta guardando a concludere un accordo che sarà tra i 3 e i 5 milioni di euro a stagione.

Attraverso la vendita dei diritti audiovisivi, nel 2022-2023, LaLiga F ha guadagnato 6,2 milioni di euro , di cui 4,7 milioni di euro corrispondevano alla commercializzazione dei diritti di trasmissione su scala nazionale e il resto, 1,5 milioni di euro, internazionale.

Questo accordo scade nel 2026-2027 e i manager sperano che “la prossima superi la prima in numeri”, anche se sostengono che “è ancora troppo presto per fare una previsione esatta”.

Ad inizio gennaio è stata annunciata la distribuzione dei diritti televisivi tra i club. 

Il Barcellona è stato il club che ha incassato di più (609.719 euro), seguito dal Real Madrid, con 540.850 euro e dall'Atlético, che ha guadagnato 428.350 euro. In media, le squadre hanno ricevuto dalla vendita dei diritti audiovisivi 356.250 euro.

Sebbene l'importo netto ricevuto dai club ammonti a 5,7 milioni di euro, il totale è di 6,2 milioni di euro.

La differenza tra i due dati corrisponde al contributo per la retrocessione (2,5% del totale) e al contributo per la promozione (5% del totale). Entrambe le voci, che insieme ammontano a 465.286 euro, corrispondono ad un'iniziativa volontaria delle squadre della competizione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Serie BKT: il campionato cadetto torna sui canali Rai

Una novità di assoluto rilievo coinvolge direttamente le squadre e le rispettive tifoserie del secondo torneo nazionale. La Rai trasmetterà un format specifico dedicato alla cadetteria

Serie A: verso Inter-Milan, la confessione di Suso

Il giocatore iberico ha rievocato l'avventura vissuta alle dipendenze dei rossoneri in una intervista rilasciata sulle colonne della Gazzetta dello Sport

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi