La LaLiga F punta a guadagnare 14 milioni di euro nel 2023-2024

La prima divisione del calcio femminile spagnolo ha chiuso la stagione 2022-2023 con 12 milioni di euro di ricavi e prevede di aumentare i propri ricavi del 16,7% nella stagione 2023-2024

LaLiga F continua la sua crescita e si attesta come uno dei migliori modelli per il calcio femminile.

La competizione presieduta da Beatriz Álvarez prevede di aumentare i propri ricavi del 16,7% nella stagione 2023-2024, passando dai 12 milioni di euro dell'anno scorso ai 14 milioni di euro di quest'anno, come hanno spiegato l'amministratore delegato del LaLiga F, Pablo Vilches, e il presidente il direttore amministrativo e finanziario del concorso, Pablo Mantilla, in un'intervista al magazine spagnolo Palco23.

La variazione è dovuta all'aumento del volume dei contratti che la competizione ha già siglato con gli operatori che ne sfruttano i diritti audiovisivi, Dazn e Mediapro, oltre che con LaLiga, che funge da agente commerciale per la competizione di calcio femminile. 

I contratti già contemplano questo aumento di anno in anno, che sarà costante nei prossimi tre anni”, spiega Mantilla.

Sebbene l'obiettivo del torneo sia quello di aumentare progressivamente il proprio volume d'affari, Vilches sottolinea che gli introiti registrati nel 2022-2023, primo anno della competizione, "sono più che in linea con le aspettative di crescita".

La competizione ha quattro principali fonti di reddito:

  • la vendita dei diritti audiovisivi; 
  • sponsorizzazioni e licenze; 
  • l'accordo con LaLiga;
  • le sovvenzioni concesse dal Consiglio Superiore dello Sport (CSD).

Per quanto riguarda la strategia commerciale della competizione, Vilches spiega che “non possiamo diversificare gli introiti della Lega F in quanto tale. Le linee di business che abbiamo sono quelle con cui dobbiamo agire”.

Durante la stagione 2022-2023, la competizione ha avuto alcuni problemi con il main sponsor Finetwork. 

Al 20 giugno la società di telecomunicazioni doveva al LaLiga F circa 4 milioni di euro relativamente all'accordo di sponsorizzazione. Una questione che ha portato alla conclusione del contratto.

Guardando all'andamento attuale, i dirigenti hanno spiegato che si sta guardando a concludere un accordo che sarà tra i 3 e i 5 milioni di euro a stagione.

Attraverso la vendita dei diritti audiovisivi, nel 2022-2023, LaLiga F ha guadagnato 6,2 milioni di euro , di cui 4,7 milioni di euro corrispondevano alla commercializzazione dei diritti di trasmissione su scala nazionale e il resto, 1,5 milioni di euro, internazionale.

Questo accordo scade nel 2026-2027 e i manager sperano che “la prossima superi la prima in numeri”, anche se sostengono che “è ancora troppo presto per fare una previsione esatta”.

Ad inizio gennaio è stata annunciata la distribuzione dei diritti televisivi tra i club. 

Il Barcellona è stato il club che ha incassato di più (609.719 euro), seguito dal Real Madrid, con 540.850 euro e dall'Atlético, che ha guadagnato 428.350 euro. In media, le squadre hanno ricevuto dalla vendita dei diritti audiovisivi 356.250 euro.

Sebbene l'importo netto ricevuto dai club ammonti a 5,7 milioni di euro, il totale è di 6,2 milioni di euro.

La differenza tra i due dati corrisponde al contributo per la retrocessione (2,5% del totale) e al contributo per la promozione (5% del totale). Entrambe le voci, che insieme ammontano a 465.286 euro, corrispondono ad un'iniziativa volontaria delle squadre della competizione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi