La giustizia belga ha sequestrato lo Standard Liegi a 777 Partners per mancati pagamenti e frode

La disposizione del tribunale è arrivata dopo che il fondo americano ha accumulato 16 denunce per frode e un debito da circa 350 milioni

Il Tribunale commerciale di Liegi ha ordinato il sequestro dei conti, delle azioni e delle proprietà del fondo di investimento statunitense 777 Partners, proprietario, tra l'altro, del Sevilla FC e dello Standard de Liège.

La denuncia è stata presentata dalla società Immobilière du Standard de Liège.

L'accusa

Secondo il proprietario dello stadio Sclessin, il fondo 777 Partners non ha pagato la seconda rata per l'acquisto dello stadio, pari a 3,5 milioni di euro, la cui scadenza era prevista per il 15 aprile.

Sono state chieste anche delle garanzie in caso di fallimento dello Standard Liegi

Tutto questo ha portato i tribunali belgi a bloccare il 100% delle proprietà e dei conti del club presieduto da Bruno Venanzi e dalla società immobiliare fino a quando la controversia non sarà risolta e i pegni non saranno restituiti al legittimo proprietario.

"Speriamo che questo approccio incoraggi 777 Partners o il suo manager di crisi a rispondere alle nostre domande e richieste, fino a quando non saranno ignorate in questa sede", ha dichiarato Immobilière du Standard de Liège in un comunicato. "Senza una loro risposta, intraprenderemo ulteriori azioni per proteggere i nostri interessi e quelli dello Standard de Liège", ha aggiunto.

Parallelamente, l'ex proprietario del club belga, Bruno Venanzi, ha citato 777 Partners davanti al Centro belga di arbitrato e mediazione (Cepani) per il mancato pagamento della seconda tranche dell'acquisto della squadra, che oscilla tra i quattro e i cinque milioni di euro.

777 Partners e il calcio

777 Partners è uno dei principali conglomerati calcistici. Il fondo statunitense possiede il Siviglia FC, il Genoa FC, lo Standard Liegi FC, la Stella Rossa FC, il CR Vasco da Gama, il Melbourne Victory FC, l'Hertha Berlino e, dalla fine del 2023, l'Everton FC.

Il fondo ha annunciato a luglio di voler raccogliere 200 milioni di dollari con l'obiettivo di ampliare il numero di club sotto il suo controllo. La società mira ad avvicinarsi ad altri colossi del settore sportivo, come City Football Group e Eagle Football Holdings.

La società proprietaria del City possiede più di dieci squadre di calcio, mentre Eagle Football Holdings, guidata dall'ex amministratore delegato di FuboTV John Textor, possiede quattro club, tra cui Crystal Palace FC e Olympique Lyonnais.

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi