La FIFA pubblica la guida per le licenze del calcio femminile

La FIFA ha pubblicato la sua prima guida per creare le licenze per club nel calcio femminile, continuando il processo di sviluppo di tutto il movimento in rosa.

Lo sviluppo del movimento calcistico femminile passa dalle normative, sia quelle federali nazionali che internazionali.

I club sono il punto di partenza per lo sviluppo del calcio femminile in qualsiasi nazione perché mettono in campo esperienze e soprattutto investimenti per far crescere non solo il movimento nella propria comunità ma in tutta la regione o nazione in cui operano.

Un altro passo importante nei confronti del calcio femminile lo ha fatto la FIFA.

Come riportato da Soccerex, l’ente internazionale del calcio ha pubblicato la nuova Guida alle licenze per club esclusivamente redatta per il calcio femminile. La guida, come per quello degli uomini, fornirà per la prima volta una risorsa dedicata a migliorare le licenze per club nel calcio femminile, rafforzando i percorsi di carriera di calciatrici donne e ragazze a livello di club e aumentando gli standard generali per i club di tutto il mondo.

Il “manuale” è uno strumento completo e pratico che supporterà tutte le 211 federazioni affiliate alla FIFA nella creazione e nell'attuazione di un quadro di licenze per club per le rispettive competizioni calcistiche femminili.

La pubblicazione comprende una guida in dieci fasi che le federazioni affiliate possono seguire per creare un sistema di licenze per club con il benestare della FIFA, oltre a otto passaggi straordinari che consentiranno alle leghe di mantenere le strutture delle licenze dei club di stagione in stagione.

Sarai Bareman, Chief Women's Football Officer della FIFA, ha dichiarato: “Lo sviluppo di campionati forti e sostenibili in cui i giocatori si trovano in un ambiente professionale competitivo è un'area chiave per lo sviluppo futuro e la professionalizzazione del calcio femminile”.

“Uno dei modi più efficaci per consentire ai club di aumentare gli standard generali e i percorsi di prestazione per le giocatrici è attraverso la licenza dei club, aiutandoli così a raggiungere una crescita sostenibile a lungo termine. Oltre al significativo investimento in corso della FIFA nelle licenze per club esistenti e nei programmi di sviluppo, questa nuova guida – che è la prima nel suo genere – è un altro strumento importante che stiamo fornendo alle nostre federazioni affiliate per aiutare ad accelerare la crescita del calcio femminile a livello globale”.

Nell'ambito del programma di sviluppo femminile, la FIFA sta lavorando con ogni federazione affiliata per stabilire linee guida da far rispettare per le licenze, una di queste è la Jordan Football Association. Soleen Al-Zou'bi , Head of Women's Football, Jordan FA, ha parlato dell'importanza della licenza per club: "Il programma di licenze per club è stato uno strumento eccellente per sostenere il calcio femminile d'élite in Giordania e aumentare il livello della competizione", ha affermato la signora Al-Zou'bil.

“Con l’aiuto della FIFA, abbiamo lavorato con i club per sviluppare il campionato e aiutarli a produrre standard più elevati e calciatrici migliori. E questo è stato dimostrato quando l'Amman Club è stato incoronato Campione dell'AFC Women's Club Championship 2021", ha concluso Al-Zou'bil.

Migliorare la professionalizzazione del calcio femminile dentro e fuori dal campo è un obiettivo chiave nella Vision 2020-2023 della FIFA.

La guida integra anche Setting the Pace: FIFA Benchmarking Report Women's Football e il programma FIFA Women's Development dedicato alle licenze dei club, che dimostrano l'impegno della FIFA nell'innalzare gli standard qualitativi delle squadre e dei campionati di calcio femminile in tutto il mondo.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi