La crescita della Kings League dopo un anno dallo sbarco negli Usa

La competizione ha fatto il grande salto negli Stati Uniti e punta ad espandersi anche in altri paesi

Il campionato di calcio a 7 promosso da Gerard Piqué con l'aiuto di streamer, come Ibai Llanos e DjMaRiiO, e di ex calciatori, come Sergio "Kun" Agüero e Iker Casillas, ha completato il primo anno di internazionalizzazione, dopo aver raggiunto gli USA e aver disputato la prima Coppa del Mondo per Club in Messico.

La competizione ha visto la luce a metà del 2022 e meno di due anni dopo, nel febbraio di quest'anno, è uscita dalla Spagna per disputare la prima edizione dell'Americas Kings League.

I piani di Piqué non si fermano qui, ma nello stesso anno, a giugno, si è tenuta la prima Coppa del Mondo per Club, con squadre provenienti praticamente da tutti e cinque i continenti.

Alla fine del 2023, la Kings League annunciò i dodici presidenti che avrebbero fatto parte della Kings League delle Americhe: dall'ex calciatore Javier Chicharito Hernández al cantante reggaeton Arcángel, passando per gli youtuber messicani Álex e Gabriel Montiel e gli streamer Alana, Barcagamer e Mercedes Roa, tra gli altri.

Poco tempo prima, Kosmos Helding (la società proprietaria della Kings League e della Queens League) ha venduto i diritti del torneo, negli Stati Uniti al Banco Santander.

(Immagine di copertina presa dal profilo X King League World)

La risposta del pubblico americano

 Il tempo ha dato ragione a Piqué, visto che l'audience media della Liga Kings americana è stata equivalente al 70% di quella registrata in Spagna.

In particolare, attraverso le piattaforme di streaming con cui è stato possibile seguire la competizione, ha registrato 14,7 milioni di ore di visione, un picco di oltre 411.000 spettatori, una media di 154.605 spettatori e quasi 95 ore di trasmissione.

In linea con il suo piano di internazionalizzazione, la Kings League ha chiuso a maggio un ciclo di investimenti da 60 milioni di euro.

L'obiettivo era quello di accelerare il piano di espansione della competizione, portandola in Italia “nel corso di quest'anno”, come ha spiegato Kosmos Holding in un comunicato stampa. 

Dopo il  grande salto in America e l'approdo in Italia, la Kings League non esclude di raggiungere nuovi Paesi nel breve periodo.

Infatti, il piano di internazionalizzazione della Kings and Queens League prevede “l'apertura di campionati in altri Paesi”, ha spiegato Álex Bardera, chief strategy&new bizz di Kosmos a Palco23 a metà febbraio.

La Coppa del Mondo

Questo si è svolto in Messico e la final four ha registrato il tutto esaurito, con 51.237 persone presenti nel allo stadio.

“Vi avevamo detto che la final four di Monterrey sarebbe stata indimenticabile, e quello che avevamo promesso è stato mantenuto”, ha dichiarato la competizione in un comunicato.

“Lo stadio Monterrey Rayados ha ospitato uno spettacolo che ha affascinato gli oltre 50.000 spettatori che hanno riempito gli spalti e i milioni che hanno seguito l'evento in streaming da tutto il mondo”, ha aggiunto.

Trentadue club hanno partecipato al campionato intercontinentale: molti di essi erano presieduti da giocatori ed ex giocatori di alto livello, come Rio Ferdinand, Andriy Shevchenko, Francesco Totti o Neymar Junior. A loro si è aggiunto Zlatan Ibrahimović, nominato presidente del torneo. Il Porcinos FC, club spagnolo di Ibai Llanos, ha vinto contro il G3X FC del Brasile.

Prima della sua avventura americana e della Coppa del Mondo per Club, la Kings League aveva disputato tre gare in Spagna: allo Spotify Camp Nou (Barcellona), al Cívitas Metropolitano (Madrid) e a La Rosaleda (Málaga).

La final four del Camp Nou

La prima Final Four della Kings League si è tenuta allo Spotify Camp Nou e ha registrato una presenza di 92.522 spettatori, pari al 96,5% della capacità totale dello stadio.

L'evento  è stato seguito da una media di 1,4 milioni di spettatori, con un picco di 2,2 milioni di persone su tutte le piattaforme, un record assoluto per la competizione.

 Il Civitas Metropolitano, lo stadio di casa dell'Atlético de Madrid, ha ospitato a luglio le seconde finali  della Kings League e della Queens League locale. Alle finali di Madrid erano presenti 57.000 spettatori.

Nel frattempo, allo stadio del Málaga CF, i tornei di Kosmos Holding sono proseguiti nell'ottobre 2023, facendo registrare il tutto esaurito con poco più di 30.000 biglietti venduti.



La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Il Chelsea lancia la emozionante campagna natalizia "The Magic of Blue": un inno contro la solitudine

Il Chelsea lancia “The Magic of Blue”: un corto natalizio contro la solitudine che invita i tifosi a donare regali e calore dal 20 novembre al 13 dicembre, trasformando il blu dei Blues in un abbraccio per chi rischia di passare il Natale da solo

Calciomercato Lazio: Insigne, Dahl e le altre richieste di Sarri

Il tecnico biancoceleste aspetta rinforzi in vista di gennaio. La situazione dell'indice di liquidità a Formello si sbloccherà e i tifosi attendono novità

Calciomercato Milan: suggestione Thiago Silva per gennaio, le ultime

I rossoneri sono stuzzicati da un'idea in entrata. Gennaio si avvicina e sullo sfondo c'è la possibilità di un gradito ritorno a Milanello

Crollo Azzurro a San Siro: La Norvegia ribalta l'Italia nella ripresa. Il tabellino e gli highlights

L'Italia di Rino Gattuso si illude ma poi subisce lo Tsunami norvegese: 1-4 il finale

Germania-Slovacchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Germania con due risultati su tre per centrare il Mondiale, alla Slovacchia sarà necessaria la vittoria

Italia-Norvegia, Retegui con Esposito: le probabili formazioni

Gattuso senza Tonali. In attacco spazio ad Esposito accanto a Retegui

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi