Il Tribunale di Madrid ha dato ragione agli agenti sul caso delle commissioni

Il giudice ha ritenuto che le limitazioni imposte dalla Fifa fossero contrarie al diritto di concorrenza. Gli agenti dei calciatori hanno fatturato complessivamente 888, 1 milioni di dollari nel 2023.

 Secondo quanto riportato da Expansión, il Tribunale provinciale di Madrid ha dato ragione all'Associazione spagnola degli agenti dei calciatori (Aeaf) nella sua battaglia contro la Fifa nel caso delle commissioni.

In particolare, la sentenza emessa dal tribunale di Madrid conferma la sospensione dei limiti imposti dalla Fifa alle commissioni di trasferimento, in quanto si è ritenuto che tale limitazione sulle commissioni fosse contraria alla legge sulla concorrenza.

La sentenza

 Il procedimento è iniziato nel luglio 2023, quando l'Aeaf e diciotto agenti di giocatori hanno intentato una causa contro l'organo di governo del calcio mondiale per le limitazioni alle loro commissioni. Allo stesso tempo, alla Reale Federazione Spagnola di Calcio (Rfef) è stato chiesto di astenersi dal recepire i propri regolamenti nazionali.

Ora, la Corte ha stabilito che "sembra abbastanza chiaro che l'unico scopo di una tale misura (fissare limiti alle commissioni) è quello di impedire agli agenti di poter addebitare compensi più alti di quelli che la Fifa considera, secondo i propri criteri, appropriati, perché ritiene che, in questo modo, le spese dei club calcistici saranno utilizzate per altri scopi".

Il tribunale aggiunge nella sua sentenza che "il problema è perché dovrebbe essere la Fifa, che è solo un altro operatore privato, a decidere, e in base a quale parametro di riferimento, l'importo appropriato di questi compensi al di fuori delle regole del mercato e delle norme che regolano il diritto della concorrenza".

Da parte sua, il settore della rappresentanza sportiva ha vissuto un boom particolare negli ultimi anni.

In particolare, gli agenti dei giocatori hanno registrato il loro fatturato più alto nel 2023, raggiungendo gli 888,1 milioni di dollari pagati dai club attraverso le commissioni.

La nuova normativa Fifa

In questo senso, questo dato ha rappresentato un record annuale e un aumento del 42,5% rispetto al 2022. Ciò si riflette nel rapporto pubblicato dalla Fifa, Football Agents in International Transfers, che afferma che questo record "supera di oltre il 33% il precedente record del 2019, quando sono stati pagati 654,7 milioni di dollari agli agenti dei giocatori".

 Per limitare questi compensi, la Fifa ha approvato un nuovo regolamento, che sarà attuato nel 2023, in base al quale gli agenti potranno addebitare solo il 3% dei trasferimenti superiori a 200.000 dollari e il 5% dei trasferimenti fino a 200.000 dollari.

Pasquale Sensibile, l’artefice silenzioso del trionfo europeo del PSG

Pasquale Sensibile: dal calcio di provincia alla vittoria della Champions League con il PSG

Federico Cherubini, da Foligno alla vetta del calcio italiano

Federico Cherubini, da Foligno alla Juventus fino alla guida del Parma: la storia di un manager che ha scalato il calcio italiano con visione e competenza

Napoli, Tommaso Bianchini sarà il nuovo Direttore Generale dell'area business

Il suo obiettivo sarà quello di potenziare l'impatto mediatico del club a livello globale

"Insieme. Da sempre. Per sempre": è partita la campagna abbonamenti 2025-26 dell’Hellas Verona

È stato introdotto We Are Hellas, il nuovo programma di membership che darà modo di usufruire di sconti, benefit e vantaggi a tutti coloro che decideranno di sottoscriverla gratuitamente online

AC Milan – Annunciato il rinnovo della partnership con BMW

AC Milan e BMW nel corso degli anni hanno fatto nascere numerose iniziative, con il club rossonero che ha supportato diverse attività promosse dalla azienda automobilistica in ambito ESG

Calciomercato Milan: Vlahovic pista calda, la strategia rossonera

Il centravanti serbo è in rotta con la Vecchia Signora. I rossoneri restano vigili in attesa

Calciomercato Inter: Leoni si complica, Hancko e De Winter le alternative

Ore calde in casa nerazzurra. Mister Chivu aspetta rinforzi in difesa e le trattative proseguono senza sosta

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 15 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 15 luglio 2025

Calciomercato Cagliari: fatta per Folorunsho, le cifre

Rinforzo di spessore a centrocampo per il sodalizio sardo. La trattativa è in corso e dovrebbe chiudersi a breve

Calciomercato Juventus: si stringe per Francisco Conceicao, la situazione

Il club bianconero punta fortemente sul ritorno alla Continassa dell'esterno figlio d'arte

Kaiserslautern-Roma:le informazioni per acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per acquistare i biglietti per l'amichevole Kaiserslautern-Roma

Milan, Oddo confermato sulla panchina del Milan Futuro

Sedutosi in panchina nel febbraio di quest'anno (2025), ha preso il posto di Daniele Bonera e ha condotto i giovani rossoneri per tutta la seconda parte di stagione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi