Il Tribunale di Madrid ha dato ragione agli agenti sul caso delle commissioni

Il giudice ha ritenuto che le limitazioni imposte dalla Fifa fossero contrarie al diritto di concorrenza. Gli agenti dei calciatori hanno fatturato complessivamente 888, 1 milioni di dollari nel 2023.

 Secondo quanto riportato da Expansión, il Tribunale provinciale di Madrid ha dato ragione all'Associazione spagnola degli agenti dei calciatori (Aeaf) nella sua battaglia contro la Fifa nel caso delle commissioni.

In particolare, la sentenza emessa dal tribunale di Madrid conferma la sospensione dei limiti imposti dalla Fifa alle commissioni di trasferimento, in quanto si è ritenuto che tale limitazione sulle commissioni fosse contraria alla legge sulla concorrenza.

La sentenza

 Il procedimento è iniziato nel luglio 2023, quando l'Aeaf e diciotto agenti di giocatori hanno intentato una causa contro l'organo di governo del calcio mondiale per le limitazioni alle loro commissioni. Allo stesso tempo, alla Reale Federazione Spagnola di Calcio (Rfef) è stato chiesto di astenersi dal recepire i propri regolamenti nazionali.

Ora, la Corte ha stabilito che "sembra abbastanza chiaro che l'unico scopo di una tale misura (fissare limiti alle commissioni) è quello di impedire agli agenti di poter addebitare compensi più alti di quelli che la Fifa considera, secondo i propri criteri, appropriati, perché ritiene che, in questo modo, le spese dei club calcistici saranno utilizzate per altri scopi".

Il tribunale aggiunge nella sua sentenza che "il problema è perché dovrebbe essere la Fifa, che è solo un altro operatore privato, a decidere, e in base a quale parametro di riferimento, l'importo appropriato di questi compensi al di fuori delle regole del mercato e delle norme che regolano il diritto della concorrenza".

Da parte sua, il settore della rappresentanza sportiva ha vissuto un boom particolare negli ultimi anni.

In particolare, gli agenti dei giocatori hanno registrato il loro fatturato più alto nel 2023, raggiungendo gli 888,1 milioni di dollari pagati dai club attraverso le commissioni.

La nuova normativa Fifa

In questo senso, questo dato ha rappresentato un record annuale e un aumento del 42,5% rispetto al 2022. Ciò si riflette nel rapporto pubblicato dalla Fifa, Football Agents in International Transfers, che afferma che questo record "supera di oltre il 33% il precedente record del 2019, quando sono stati pagati 654,7 milioni di dollari agli agenti dei giocatori".

 Per limitare questi compensi, la Fifa ha approvato un nuovo regolamento, che sarà attuato nel 2023, in base al quale gli agenti potranno addebitare solo il 3% dei trasferimenti superiori a 200.000 dollari e il 5% dei trasferimenti fino a 200.000 dollari.

Borussia Dortmund: chi è Samuele Inacio, figlio d'arte dal talento smisurato

Stesso tocco felpato di palla come il papà. Un gioiellino tutto da scoprire. Gioca per la nostra Nazionale, ma al momento brilla con un club estero

Manchester City-Borussia Dortmund, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il City di Guardiola ospita il Dortmund di Kovac all'Etihad Stadium di Manchester per il match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Club Brugge-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Bruges ospita il Barcellona di Flick per il match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid ospiterà eventi collegati al GP di Formula 1

Non solo calcio al Riyadh Air Metropolitano di Madrid, la casa dei Colchoneros, che diventerà, dal prossimo anno, un prezioso alleato anche della Formula 1

Il Verona sogna il nuovo stadio: aver avviato l’iter per lo sviluppo dell’impianto

Il futuro del calcio italiano passa anche attraverso la costruzione di nuovi impianti e i Club del nostro Paese sono sempre più consapevoli dell’importanza di disporre di strutture moderne, funzionali e sostenibili

Bayern Monaco, rivoluzione rosa: uno stadio da 15 mila posti solo per la squadra femminile

Il Bayern Monaco acquista l'Hachinger Sportpark da 15.000 posti per 7,5 milioni di euro: sarà la nuova casa esclusiva della squadra femminile

Qarabag-Chelsea, probabili formazioni e dove vederla in TV

In Azerbaijan arriva il Chelsea di Maresca, campione del mondo e due volte campione d’Europa, con l’obiettivo di portare a casa i tre punti contro la rivelazione del torneo

La FA Cup sbarca in Italia: Warner Bros. Discovery e DAZN uniscono le forze per trasmetterla fino al 2028

Warner Bros, Discovery e DAZN si assicurano i diritti co-esclusivi della FA Cup in Italia fino al 2028, con oltre 70 partite in diretta su Eurosport e DAZN

Fiorentina: ora spunta Vanoli per la panchina, le ultime

La telenovela viola regala ancora puntate da non perdere. Il casting continua e i nomi fioccano

Verso Inter-Kairat: confronto Lautaro-Pio Esposito, tutti i numeri

Il Biscione si gode un attacco da urlo. Un poker di pedine da far invidia, degno di un top club europeo

Napoli-Eintracht: Conte non sfonda, perché il mal d'Europa continua

Il pareggio a reti bianche tra partenopei e tedeschi mette per l'ennesima volta in evidenza le criticità del tecnico pugliese nell'affrontare le competizioni internazionali

Juventus-Sporting Lisbona, pari e patta allo Stadium: tabellino e highlights

Kick off all'Allianz Stadium per un match molto atteso tra bianconeri e lusitani

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi