Il significato dello stemma del Manchester City

Nel 2016 i Citizens hanno attuato una politica di rebranding del logo conservando alcuni tratti storici della storia del club.

Il Manchester City è uno dei club che più di tutti ha modificato il proprio ruolo nel calcio europeo rispetto al passato.

Un cambio netto che ne ha segnato un upgrade enorme in termini di prestigio, visibilità e appetibilità, oltre che di competitività a livello sportivo.

Dall’essere, per distacco, la seconda squadra di Manchester, all’essere una serissima candidata alla vittoria della Champions League e dell’ennesima Premier League in pochi anni.

Un passaggio dal quasi anonimato, all'ombra dei Red Devils, ai vertici assoluti del pallone grazie al cambio di proprietà avvenuto nel 2008.

Il passaggio del club allo sceicco Khaldun Al – Mubarak e al City Football Group ha infatti interrotto più di un trentennio senza trofei, arricchendo di molto il palmares societario a livello nazionale, in attesa della consacrazione europea.

Tutto questo processo di crescita ha portato modifiche rilevanti ed impattanti sulla storia del club, dallo stadio allo stemma.

La modifica del logo

Per quanto riguarda il logo, i Citizens, nella propria storia ne hanno cambiati 4, mantenendo sempre un fil rouge grafico e cromatico, fatta eccezione per quello utilizzato dal 1997 al 2016.

19 anni con un logo meno minimal e che ha visto la comparsa di un’aquila accompagnata dal motto “Superbia in Proelio”.

Dal 2016 la nuova cordata che ha acquisito la proprietà del City ha deciso di attuare delle politiche di rebranding capaci di far incontrare storia e futuro, tradizione e modernità, tornando alle linee storiche e applicando importanti modifiche.

Per attuare questo importante cambiamento, il club ha dato voce ai propri fan, chiedendone opinioni e preferenze per dar vita ad una nuova identità garantendo ai tifosi di conservare storia e tradizione.

Lo stemma voluto dai supporter, come detto, ha un forte richiamo storico, presentando dei tratti presenti dagli anni ’30 al 1997. Dalla forma tondeggiante, ai colori, passando per la grafica.

Gli elementi chiave e significati del logo oggi in uso sono:

  • La barca di Manchester, la quale simboleggia i collegamenti commerciali della città e la sua posizione di crocevia internazionale;
  • I tre fiumi (Irwell, Medlock, Irk),una caratteristica centrale della città;
  • La rosa rossa, presente anche sullo stemma originale di Manchester e che simboleggia il legame storico con il Lancashire;
  • L’anno 1894, ovvero il momento in cui il modesto Ardwick A.F.C. cambiò il proprio status, diventando il Manchester City.

Come disegnare il proprio futuro senza cancellare la propria storia.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pasquale Sensibile, l’artefice silenzioso del trionfo europeo del PSG

Pasquale Sensibile: dal calcio di provincia alla vittoria della Champions League con il PSG

Federico Cherubini, da Foligno alla vetta del calcio italiano

Federico Cherubini, da Foligno alla Juventus fino alla guida del Parma: la storia di un manager che ha scalato il calcio italiano con visione e competenza

Napoli, Tommaso Bianchini sarà il nuovo Direttore Generale dell'area business

Il suo obiettivo sarà quello di potenziare l'impatto mediatico del club a livello globale

"Insieme. Da sempre. Per sempre": è partita la campagna abbonamenti 2025-26 dell’Hellas Verona

È stato introdotto We Are Hellas, il nuovo programma di membership che darà modo di usufruire di sconti, benefit e vantaggi a tutti coloro che decideranno di sottoscriverla gratuitamente online

AC Milan – Annunciato il rinnovo della partnership con BMW

AC Milan e BMW nel corso degli anni hanno fatto nascere numerose iniziative, con il club rossonero che ha supportato diverse attività promosse dalla azienda automobilistica in ambito ESG

Calciomercato Milan: Vlahovic pista calda, la strategia rossonera

Il centravanti serbo è in rotta con la Vecchia Signora. I rossoneri restano vigili in attesa

Calciomercato Inter: Leoni si complica, Hancko e De Winter le alternative

Ore calde in casa nerazzurra. Mister Chivu aspetta rinforzi in difesa e le trattative proseguono senza sosta

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 15 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 15 luglio 2025

Calciomercato Cagliari: fatta per Folorunsho, le cifre

Rinforzo di spessore a centrocampo per il sodalizio sardo. La trattativa è in corso e dovrebbe chiudersi a breve

Calciomercato Juventus: si stringe per Francisco Conceicao, la situazione

Il club bianconero punta fortemente sul ritorno alla Continassa dell'esterno figlio d'arte

Kaiserslautern-Roma:le informazioni per acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per acquistare i biglietti per l'amichevole Kaiserslautern-Roma

Milan, Oddo confermato sulla panchina del Milan Futuro

Sedutosi in panchina nel febbraio di quest'anno (2025), ha preso il posto di Daniele Bonera e ha condotto i giovani rossoneri per tutta la seconda parte di stagione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi