Il significato dello stemma del Manchester City

Nel 2016 i Citizens hanno attuato una politica di rebranding del logo conservando alcuni tratti storici della storia del club.

Il Manchester City è uno dei club che più di tutti ha modificato il proprio ruolo nel calcio europeo rispetto al passato.

Un cambio netto che ne ha segnato un upgrade enorme in termini di prestigio, visibilità e appetibilità, oltre che di competitività a livello sportivo.

Dall’essere, per distacco, la seconda squadra di Manchester, all’essere una serissima candidata alla vittoria della Champions League e dell’ennesima Premier League in pochi anni.

Un passaggio dal quasi anonimato, all'ombra dei Red Devils, ai vertici assoluti del pallone grazie al cambio di proprietà avvenuto nel 2008.

Il passaggio del club allo sceicco Khaldun Al – Mubarak e al City Football Group ha infatti interrotto più di un trentennio senza trofei, arricchendo di molto il palmares societario a livello nazionale, in attesa della consacrazione europea.

Tutto questo processo di crescita ha portato modifiche rilevanti ed impattanti sulla storia del club, dallo stadio allo stemma.

La modifica del logo

Per quanto riguarda il logo, i Citizens, nella propria storia ne hanno cambiati 4, mantenendo sempre un fil rouge grafico e cromatico, fatta eccezione per quello utilizzato dal 1997 al 2016.

19 anni con un logo meno minimal e che ha visto la comparsa di un’aquila accompagnata dal motto “Superbia in Proelio”.

Dal 2016 la nuova cordata che ha acquisito la proprietà del City ha deciso di attuare delle politiche di rebranding capaci di far incontrare storia e futuro, tradizione e modernità, tornando alle linee storiche e applicando importanti modifiche.

Per attuare questo importante cambiamento, il club ha dato voce ai propri fan, chiedendone opinioni e preferenze per dar vita ad una nuova identità garantendo ai tifosi di conservare storia e tradizione.

Lo stemma voluto dai supporter, come detto, ha un forte richiamo storico, presentando dei tratti presenti dagli anni ’30 al 1997. Dalla forma tondeggiante, ai colori, passando per la grafica.

Gli elementi chiave e significati del logo oggi in uso sono:

  • La barca di Manchester, la quale simboleggia i collegamenti commerciali della città e la sua posizione di crocevia internazionale;
  • I tre fiumi (Irwell, Medlock, Irk),una caratteristica centrale della città;
  • La rosa rossa, presente anche sullo stemma originale di Manchester e che simboleggia il legame storico con il Lancashire;
  • L’anno 1894, ovvero il momento in cui il modesto Ardwick A.F.C. cambiò il proprio status, diventando il Manchester City.

Come disegnare il proprio futuro senza cancellare la propria storia.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Rangers-Roma 0-2, i giallorossi ritrovano il sorriso in Europa: tabellino e highlights

La Roma allontana i fantasmi delle ultime due uscite europee e ritrova la vittoria sul campo dei Rangers. I giallorossi, dominanti nel primo tempo, portano a casa tre punti fondamentali per il prosieguo del torneo

Bologna-Brann, Dallinga verso la titolarità: le probabili formazioni

Rossoblù a caccia di una vittoria per perseguire l'obiettivo qualificazione diretta. Di fronte i norvegesi del Brann. Italiano opta per Dallinga dal 1'

Rangers-Roma, Pellegrini dal 1': le probabili formazioni

Giallorossi a Glasgow per invertire la rotta europea. Due sconfitte consecutive per la formazione di Gasperini, chiamata a vincere per provare a puntare alla qualificazione diretta

Fiorentina: il racconto del primo Vanoli in viola, da calciatore

A Campo di Marte hanno già visto quello che a breve sarà annunciato come nuovo mister dei viola. L'ex trainer del Torino dovrà risollevare una piazza depressa dai recenti risultati

Calciomercato Milan: Pellegrino obiettivo per l'attacco, quanto costa

Il Diavolo ha nella lista dei desideri il nome dell'attaccante argentino. Fisico possente e senso del gol da vendere. Nel weekend Tare potrà osservarlo da vicino

Sei stelle del Manchester City protagoniste nel trailer di lancio di Football Manager 2026

Sei stelle del Manchester City dominano il trailer di FM26, all’insegna di un’alleanza pluriennale tra City Football Group e Sports Interactive

La maglia Kombat di Kappa festeggia 25 anni: il Genoa indosserà la nuova versione

Venticinque anni fa, quasi un’altra epoca. Un periodo che oggi sembra lontanissimo, un periodo dove eravamo diversi noi, era diverso il mondo e anche il calcio, perché no, stava vivendo le prime trasformazioni, avviandosi verso quella modernità che oggi permea ogni suo aspetto

UEFA e Europol blindano il calcio: firmato a Nyon il nuovo patto anti-criminalità

UEFA ed Europol rinnovano il MoU: tolleranza zero su combine, riciclaggio, razzismo e pirateria; dal 2026 dati in tempo reale, proprietari trasparenti e manette pronte per chi sporca il pallone

Tradizione e futuro, la FIGC e adidas presentano la nuova maglia dell’Italia

La FIGC e adidas hanno svelato il nuovo Kit Home della Nazionale italiana di calcio: Azzurra. Una maglia innovativa che – spiega il comunicato - combina l'identità visiva e le tradizioni storiche dell'Italia e le ritrae con un'estetica contemporanea e proiettata al futuro

Champions League: Osimhen bomber d'Europa, cosa può accadere a gennaio

Il centravanti nigeriano sta offrendo prestazioni da top player alla corte dei giallorossi turchi

Marsiglia-Atalanta: al Velodrome avvistato Roberto Mancini, il mister studia

Il tecnico di Jesi ha visionato con estrema attenzione la sfida di Champions League tra francesi e bergamaschi

Marsiglia-Atalanta: Samardzic da cineteca, i numeri del serbo in nerazzurro

Il tiro a giro è una specialità per pochi intimi. La Dea si fa bella di notte grazie all'eurogol firmato dal numero 10

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi