Il significato dello stemma del Manchester City

Nel 2016 i Citizens hanno attuato una politica di rebranding del logo conservando alcuni tratti storici della storia del club.

Il Manchester City è uno dei club che più di tutti ha modificato il proprio ruolo nel calcio europeo rispetto al passato.

Un cambio netto che ne ha segnato un upgrade enorme in termini di prestigio, visibilità e appetibilità, oltre che di competitività a livello sportivo.

Dall’essere, per distacco, la seconda squadra di Manchester, all’essere una serissima candidata alla vittoria della Champions League e dell’ennesima Premier League in pochi anni.

Un passaggio dal quasi anonimato, all'ombra dei Red Devils, ai vertici assoluti del pallone grazie al cambio di proprietà avvenuto nel 2008.

Il passaggio del club allo sceicco Khaldun Al – Mubarak e al City Football Group ha infatti interrotto più di un trentennio senza trofei, arricchendo di molto il palmares societario a livello nazionale, in attesa della consacrazione europea.

Tutto questo processo di crescita ha portato modifiche rilevanti ed impattanti sulla storia del club, dallo stadio allo stemma.

La modifica del logo

Per quanto riguarda il logo, i Citizens, nella propria storia ne hanno cambiati 4, mantenendo sempre un fil rouge grafico e cromatico, fatta eccezione per quello utilizzato dal 1997 al 2016.

19 anni con un logo meno minimal e che ha visto la comparsa di un’aquila accompagnata dal motto “Superbia in Proelio”.

Dal 2016 la nuova cordata che ha acquisito la proprietà del City ha deciso di attuare delle politiche di rebranding capaci di far incontrare storia e futuro, tradizione e modernità, tornando alle linee storiche e applicando importanti modifiche.

Per attuare questo importante cambiamento, il club ha dato voce ai propri fan, chiedendone opinioni e preferenze per dar vita ad una nuova identità garantendo ai tifosi di conservare storia e tradizione.

Lo stemma voluto dai supporter, come detto, ha un forte richiamo storico, presentando dei tratti presenti dagli anni ’30 al 1997. Dalla forma tondeggiante, ai colori, passando per la grafica.

Gli elementi chiave e significati del logo oggi in uso sono:

  • La barca di Manchester, la quale simboleggia i collegamenti commerciali della città e la sua posizione di crocevia internazionale;
  • I tre fiumi (Irwell, Medlock, Irk),una caratteristica centrale della città;
  • La rosa rossa, presente anche sullo stemma originale di Manchester e che simboleggia il legame storico con il Lancashire;
  • L’anno 1894, ovvero il momento in cui il modesto Ardwick A.F.C. cambiò il proprio status, diventando il Manchester City.

Come disegnare il proprio futuro senza cancellare la propria storia.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi